Femminicidio e misandria

riproduciamo un interessante articolo comparso su http://www.libertiamo.it/2013/05/14/ma-sul-femminicidio-si-sta-costruendo-una-campagna-misandrica/

Ma sul “femminicidio” si sta costruendo una campagna misandrica

Posted on 14 maggio 2013. Tag: , , ,

Marco Faraci

– Ad ogni crimine violento compiuto da un immigrato c’è sempre chi prova a giocare la carta etnica, la carta della paura e della colpevolizzazione del diverso. È successo anche in questi giorni, dopo lo stupro a Vicenza di una ragazza ad opera di un ghanese e dopo la follia omicidia di un altro ghanese a Milano.

La politica mainstream e soprattutto quella progressista e di sinistra prendono sistematicamente le distanze da tali posizioni e chiedono che i delitti si puniscano in quanto tali, ma si evitino campagne allarmistiche e generalizzazioni razziste. Peccato, che negli stessi giorni in cui, da sinistra, si chiede – giustamente – di approcciare le problematiche della sicurezza in un’ottica rigorosamente “race blind”, al tempo stesso si lanci una campagna sul “femminicidio”, che “blind” non lo è per niente, ma che anzi è fortemente sessuata e generalizzante.

Si sostiene che la violenza non ha razza ed al tempo stesso si afferma che la violenza ha un sesso. Così se è sbagliato sottolineare che è un immigrato ad avere ucciso un italiano, è cosa buona e giusta rimarcare che è un uomo che ha ucciso una donna. Nell’overdose mediatica di questi giorni sul “femminicidio”, sono davvero pochi i giornalisti che hanno osato mettere in discussione la vulgata e le sue basi filosofiche e morali. Tra questi Vittorio Feltri sul Giornale e Marcello Adriano Mazzola e Fabrizio Tonello sui blog del Fatto Quotidiano. Onore al merito.

Ma c’è davvero questa “emergenza femminicidio” in Italia? Andiamo con ordine e cominciamo ad esaminare qualche dato. Per prima cosa, partiamo dalle statistiche delle Nazioni Unite e notiamo che l’Italia è uno dei paesi più sicuri al mondo per le donne. Lo è in termini assoluti, dato che tra le donne si registrano 0,5 vittime all’anno ogni 100.000 abitanti; e lo è in termini relativi rispetto agli uomini, dato che solo il 23,9% delle vittime di omicidio è di sesso femminile. Per fare un raffronto, le donne rappresentano il 49,6% delle vittime in Germania, il 49,1% delle vittime in Svizzera, il 34,3% in Francia ed il 33,9% nel Regno Unito.

È interessante notare come in generale sia infondata la correlazione tra uccisione di donne e cultura patriarcale. Anzi in paesi normalmente considerati più femministi, la percentuale di vittime di sesso femminile è alta (41,4% in Norvegia); al contrario è più contenuta in paesi più tradizionalisti (il 18,1% in Irlanda ed appena il 5% in Grecia). La sensazione – stando ai dati ONU – è che le donne siano relativamente più al sicuro in paesi dove vige una divisione dei ruoli tradizionale, mentre il rischio per le donne aumenti, tendendo a livelli “maschili”, nella misura in cui la loro esposizione sociale cresce, avvicinandosi a quella degli uomini.

I “teorici” del “femminicidio”, tuttavia, non prendono in considerazione il “rischio” per le donne in termini complessivi, ma si concentrano su un ambito specifico – quello dei moventi relazionali/passionali. In questo ambito è vero che in Italia, come in altri paesi, si registra una prevalenza numerica abbastanza significativa di vittime femminili. Tuttavia, non esiste alcuna evidenza che il fenomeno del delitto passionale sia in crescita; anzi secondo i dati è persino un fenomeno tendenzialmente in diminuzione.

Peraltro la violenza con motivazioni passionali non è necessariamente compiuta da un uomo su una donna. Si registrano ogni anno vari casi di uomini uccisi dalla moglie o dalla compagna. Negli ultimi mesi è capitato anche di uomini sfregiati con l’acido (qui e qui) da donne gelose o respinte. Cosa c’è di “diverso” o di “meno grave” in questi episodi, rispetto agli scenari in cui è la donna ad essere vittima? Se la risposta è “niente”, allora vuol dire che siamo d’accordo sul perché sono radicalmente sbagliate campagne politiche che creino, per lo stesso reato, vittime di serie A e vittime di serie B.

Le campagne contro il femminicidio, peraltro, partono da un presupposto di eteronormatività, quando invece comportamenti violenti si possono riscontrare anche in coppie gay e lesbiche. E allora, se una donna è uccisa da un’altra in una relazione omosessuale, ciò si qualifica come un “femminicidio”? Oppure l’uccisione di una persona di sesso femminile è meno grave se anche la mano che uccide è quella di una donna?

Stando ad analisi criminologiche, limitandosi a considerare i soli delitti motivati da ragioni relazionali-passionali – ed espungendo quindi uccisioni riferibili ad altre cause (ragioni economico-patrimoniali, eutanasia, etc.) – nel 2012 le donne morte per mano di un uomo sarebbero 53 in più degli uomini morti per mano di una donna. Ognuno di questi casi, indipendentemente dal sesso della vittima, ci impone rispetto e riflessione; eppure si tratta di numeri che non suggeriscono affatto le dimensioni di un’emergenza sociale.

Certo, laddove sussista una precisa volontà, non è difficile utilizzare sapientemente qualsiasi numero per costruire la percezione dell’emergenza e peggio ancora per consegnare all’opinione pubblica un nemico. Tuttavia, una politica civile e responsabile avrebbe il dovere di ricondurre i fenomeni criminali alle loro effettive proporzioni, senza assecondare o tanto meno incoraggiare isterie securitarie o colpevolizzazioni collettive. Ce lo immaginiamo, del resto, se tutti i giorni il TG1 dedicasse cinque minuti della sua programmazione ad una campagna contro “l’italianicidio”, presentando ogni sera un nuovo caso di cittadino italiano ucciso da un immigrato? Sarebbe contenta forse la Lega, ma cosa ne penserebbero invece le tante anime belle che sono in prima linea per denunciare l’emergenza “femminicidio”?

Se davvero si vuole combattere la violenza, si deve essere solidali con tutte le vittime, uomini e donne, e comprendere che la violenza non è un problema di genere, ma è un problema umano. Se si dà un’aggettivazione di genere alla violenza è perché quello che maggiormente interessa è spendere certi fatti in chiave politica per perseguire obiettivi diversi. Questi obiettivi sono fondamentalmente di due tipi.

Il primo è quello di alimentare l’infrastruttura istituzionale delle “pari opportunità”: non un femminismo spontaneo e di base, ma un femminismo invecchiato e burocratizzato che resiste nel “mercato delle idee” solo grazie ad una distribuzione continua di fondi pubblici. Alla fine tutto il “tam tam” di questi giorni si ricondurrà prosaicamente ad una sola cifra: gli 85 milioni di euro chiesti dal ddl 3390.

Il secondo – ancora più pericoloso – è quello di creare un clima culturale che rafforzi il pregiudizio contro gli uomini nelle cause di separazione e di affidamento figli, dando automaticamente più peso a qualsiasi denuncia venga dalle donne, anche quanto questa non sia sufficientemente circostanziata. Si tratta di un rischio più che concreto che potrebbe vanificare gli sforzi che in questi anni sono stati compiuti per cercare di addivenire a dei procedimenti più equi.

La campagna sul “femminicidio” è, in definitiva, una campagna sessista, che rinfocola gli stereotipi di genere – anziché combatterli – quelli dell’uomo violento e prevaricatore e della donna innocente e naturaliter buona. È dunque una campagna moralmente sbagliata e culturalmente pericolosa, che deve essere pertanto confutata se ci stanno a cuore i princìpi della neutralità della legge, del garantismo e di una vera uguaglianza di genere.