Dialoghi > Poesie e Canzoni

Music For the Last Moments 11: Ennio Morricone & Joan Baez "Here's To You"(1971)

(1/2) > >>

Suicide Is Painless:

Music For the Last Moments 11: Ennio Morricone & Joan Baez "Here's To You"(1971)Dalla o.s.t. di "Sacco e Vanzetti"(1971)di Giuliano Montaldo.

//www.youtube.com/watch?v=nY8uEYsFoJs
//www.youtube.com/watch?v=gcgYwTnBIIQ
//www.youtube.com/watch?v=vp420cZZ0c4

Duca:
Che storiaccia quella dei nostri due... e l'America sarebbe il faro della libertà e della democrazia? Come disse Tony Brando, 'ndate a pijarla in saccoccia.
L'unica canzone di Baez che mi piace, infatti è del maestro Morricone :cool: è scusate se è poco...

Suicide Is Painless:
"Here's To You" fu utilizzata anche da Rainer Werner Fassbinder per il finale dello stupendo film collettivo "Germania in autunno"(Deutschland Im Herbst)(Germania Ovest 1977), a commento dei funerali di Gudrun Ensslin e Ulrike Meinhof, "suicidate" a Stammheim.
Duca a proposito di Joan Baez, storie di anarchici, psicosi persecutorie negli Stati Uniti degli anni '20
, enormi ingiustizie e sopraffazioni, violenze ad ogni fondamentale diritto, ti invito a cercare informazioni su un lavoratore e grande folk singer politico svedese, Joe Hill. E la fine che gli fecero fare i mormoni di Salt Lake City, Utah. Presto affronterò la sua storia da queste parti, attraverso la bellissima ballata cantata sempre dalla Baez, e il bel film dedicato alla vicenda da Bo Widerberg, nel 1971.

Duca:
Ma secondo te quanto ha influito il fatto che fossero italiani?
Qualcuno dice niente, perché già essere anarchico era più che sufficiente per fare una brutta fine, ma io non ne sono così convinto. :hmm:

Suicide Is Painless:
Joe Hill era svedese, e fece la stessa fine, fucilato, perchè per i mormoni la pena di morte nella sua esecuzione deve spargere il sangue del condannato "a lavare la colpa e il peccato commesso". Difatti e' l'Unico Stato dell'Unione lo Utah, in cui vige la fucilazione, eseguita da un solo singolo cecchino nascosto in un gabbiotto, e un colpo singolo. Applicata poche volte, famoso i caso di Gary Gilmore nel 1976, primo condannato a morte degli Stati Uniti dopo la fine della moratoria alle esecuzioni tra il 1967 e il 1976, e che rifiuto' una eventuale grazia del Governatore. Ne fu tratto i libro di Norman Mailer e Premio Pulitzer "The Executioner's Song"(La Ballata della Sedia elettrica) titolo italiano al solito fuorviante visto che appunto, non di sedia elettrica si tratta. Ne fu trasposto pure un bel film, con Tommy Lee Jones, premiato con l'Emmy per la sua interpretazione.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa