Autore Topic: Lavoro, stipendi e tutele  (Letto 10189 volte)

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9990
  • Sesso: Maschio
Re:Lavoro, stipendi e tutele
« Risposta #15 il: Gennaio 14, 2015, 23:14:29 pm »
Scusate ma sta cosa che in Germania un operaio guadagna 2300 euro non si può sentire.

Questo è uno stipendio per un laureato e nemmeno giovane.

Autista bus guadagna 1200 euro, insegnante siamo sui 1400 quando si inizia e adesso ho diversi amici che mi dicono che i contratti sono sempre peggio.

Io nel 2002 prendevo 1200 euro lavorando come interprete di trattativa, in Italia guadagno di più come libera prof e pagando anche non poche tasse.

Gli unici operai che guadagnano discretamente sono quelli del settore automobilistico.. audi, vw e questo dopo 30 anni di servizio e con famiglia a carico quindi comprensivo di sgravi fiscali e altri bonus che ha solo il settore metalmeccanico.

Bene, buono a sapersi.
Thanks.

@@

ps: un polacco di mia conoscenza, attualmente trasferitosi negli USA, mi raccontava che un suo amico guadagnava intorno ai 1500 euro come gruista (sempre in Germania) nel settore edilizio.
Trattasi di uno stipendio che nello stesso settore si guadagna pure in Italia.

Offline Rita

  • Veterano
  • ***
  • Post: 2819
  • Sesso: Femmina
Re:Lavoro, stipendi e tutele
« Risposta #16 il: Gennaio 14, 2015, 23:41:06 pm »
Anche a me questa cifra pareva esagerata.
La differenza con la Germania la fa il minor costo della vita welfare e servizi molto migliori.
Poi la disoccupazione ora è al 6% quindi è anche più facile trovare lavoro.

Eurispes 2010 parla di una differenza del 28% il che significherebbe uno stipendio medio occhio e croce di 1600 euro mensili.

L'Italia pari a 21374 dollari annui pari a 14700 euro  e la Germania circa 29570 dollari annui pari a circa 20400 euro se non ho contato male (il che darebbe appunto la cifra media di 1600 euro mensili rispetto ai 1225 italiani). Forse, come sempre, qualche giornale, riporta il 29570 dimenticandosi che la cifra è espressa in dollari e non in euro  :unsure:

http://www.corriere.it/cronache/10_gennaio_29/eurispes_stipendi_bassi_fotografia_italia_50b5cfe0-0cca-11df-a99f-00144f02aabe.shtml

L'esperienza è un pettine che la vita ti dà dopo che hai perso i capelli

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9990
  • Sesso: Maschio
Re:Lavoro, stipendi e tutele
« Risposta #17 il: Gennaio 14, 2015, 23:51:10 pm »
Tuttavia c'è da dire che i giornali si contraddicono fra di loro, un giorno sì e l'altro pure.
Ricordo di aver letto che lo stipendio medio in Italia è di poco inferiore ai 1300 euro, mentre su un altro quotidiano lessi che era superiore ai 1300 euro.
Mah...

@@

Di certo un paese che se la passa bene è questo:
http://www.lsblog.it/index.php/esteri/1802-tasse-lavoro-sanita-pensioni-tra-svizzera-e-italia-c-e-l-abisso

Offline Red-

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2728
  • Sesso: Maschio
    • Primo Forum italiano sulla Questione Maschile
Re:Lavoro, stipendi e tutele
« Risposta #18 il: Gennaio 15, 2015, 00:03:17 am »
Scusate, ma è difficile sostenere una discussione in questo modo, portate pazienza.
Quando si danno dei numeri, bisogna stare a delle medie, non si può ragionevolemnte entrare nei singoli casi, altrimenti non se ne esce.
E allora ci si deve riferire alle ststistiche fatte da professionisti. Ci mentono spudoratamente? Non lo so, può anche darsi, ma è improbabile.
Il rapporto eurispes del 2010, che poetete trovare facilemnte in rete, ci dice che siamo gli ultimi in europa come stipendi. Ci mentono? può darsi, ma mi pare improbabile.
L'operaio generico intervistato in tv (mastica male l'italiano, anche se è nato e vissuto qui sino a età ragguardevole) dice "...mi danno più di 2000 euro al mese, e dove me li danno in Italia 2000 euro al mese!?"
Può darsi che la tv ci menta spudoratamente, magari per farci emigrare, ma mi sembra improbabile. E, allo stesso modo, perchè dovrei credere a chi mi dice che lui ci è stato e guadagnava meno? In quale parte della Gramania lavorava, cosa faceva, quante ore lavorava, quanto era bravo, etc, etc ?
Ha fatto una media? Come possiamo fidarci più di lui che delle statistiche eurispes?
Se le controllaimo vediamo che i conti tornano, all'incirca.
I tedeschi hanno un sistema fiscale complicato, la tassazione varia in rapporto al reddito, come facciamo a calcolare tutto precisamente?
E allora che si fa? si crede agli uni o agli altri?
L'eurispes ci mente, non è vero che siamo gli ultimi in Europa? siamo liberi di credere che non sia vero, ma facciamo un atto di fede, in quanto è più probabile che ci dica la verità pittosto che ci menta.

Ho sentito conoscenti che hanno lavorato là e dicono che gli stidendi in genere sono quelli. Gli istituti di statistica dicono che è così, tutti i giornali dicono che è così, la tv dice che è così.
Però non ci crediamo.
Sono perplesso.  :huh:

Allora a chi crediamo?

I tedeschi non hanno il Tfr e alcuni non hanno la tredicesima, ma se facciamo il netto, resta ancora una grossa differenza. Poi c'è la tassazione, che però va calcolata in base al reddito, ed è parecchio complicato. Ma anche noi abbiamo le tasse, se non vado errato.

...Poi siamo liberi di crederci o no, ma allora bisogna decidere prima a cosa o a chi crediamo, che sennò la discussione diventa circolare e relativista, per cui vale tutto e il contrario di tutto.

....E vedete un pò che a me un amico che ha lavorato là mi ha giurato che è così come ho scritto. E ora!?   :P  Perchè credere ad Artemisia e non a quel mio amico?


http://destinazionelavoro.com/novita-mondo-lavoro/stipendi-medi-germania/
... Mentitori anche questi :P

...Passo e chiudo
 ;)

"La realtà risulta spesso più stupefacente della fantasia. A patto di volerla vedere."

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9990
  • Sesso: Maschio
Re:Lavoro, stipendi e tutele
« Risposta #19 il: Gennaio 15, 2015, 00:09:55 am »
Red
Citazione
E vedete un pò che a me un amico che ha lavorato là mi ha giurato che è così come ho scritto. E ora!?   :P  Perchè credere ad Artemisia e non a quel mio amico?

Certo, ma infatti la mia è pura curiosità, visto e considerato che non ho mai lavorato in Germania né ci sono mai stato.  :cool:
Ragion per cui cerco di informarmi.

Citazione
Il rapporto eurispes del 2010, che poetete trovare facilemnte in rete, ci dice che siamo gli ultimi in europa come stipendi.

Sì, l'ho letto pure io.
Tuttavia, gli esperti in materia dovrebbero sempre specificare che si tratta dell'Europa dell'ovest.
Esiste anche l'Europa dell'est, che non è esattamente la stessa cosa.
Per esempio, in Bulgaria lo stipendio medio è di 200 euro mensili...

@

http://www.statopotenza.eu/15527/in-romania-cresce-la-nostalgia-per-ceausescu
Citazione
Attualmente il salario minimo garantito nello Stato balcanico equivale a 180 euro al mese, e la media dei salari si aggira intorno ai 345 Euro; i salari reali, come dimostra il grafico di seguito, hanno inoltre subito un forte ridimensionamento a seguito dell’attuazione delle “riforme strutturali” tanto care all’Europa e al FMI.

Offline Artemisia Gentileschi

  • Affezionato
  • **
  • Post: 356
  • Sesso: Femmina
Re:Lavoro, stipendi e tutele
« Risposta #20 il: Gennaio 15, 2015, 06:58:53 am »
Red non credo che il tuo amico abbia detto una cavolata perché nello specifico caso ci sta che un operaio guadagni quella cifra lì,  ma sono casi non la regola.

Come dice però Gistizialista le differenze le fa un buono stato sociale e i conseguenti servizi.

Che poi anche lì,  bisogna distinguere tra Germania Baviera e zone invece che se la passano parecchio male, come nell'est.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9990
  • Sesso: Maschio
Re:Lavoro, stipendi e tutele
« Risposta #21 il: Gennaio 15, 2015, 10:25:53 am »
Che poi anche lì,  bisogna distinguere tra Germania Baviera e zone invece che se la passano parecchio male, come nell'est.

Eh, infatti.
http://www.eastjournal.net/jaccuse-le-balle-che-la-germania-racconta-ai-tedeschi-e-a-noi/18725
Citazione
La disparità non si registra solo nel mondo del lavoro e nelle pensioni. E’ anche geografica: la modernizzazione e l’integrazione della parte orientale continua ad essere un processo a lungo termine, con trasferimenti annuali da ovest a est, pari a circa 80 miliardi di dollari. La Germania orientale resta la parte più povera, la disoccupazione è maggiore che altrove, l’emigrazione giovanile verso l’ovest è costante. Ciò malgrado il fiume di denaro che i Paesi europei diedero alla Germania per aiutarla a far fronte alla riunificazione. I ringraziamenti tedeschi arrivanno oggi, e si chiamano “misure di rigore”. Da che pulpito. Fu proprio la Germania la prima a non rispettare i parametri economici europei nel 2003. E fu la Germania a dover salvare le banche, colpite dalla crisi dei mutuoi sub-prime nel 2008/2009, immettendo denaro pubblico proveniente anche dala Bce, cioè dall’Europa (circa 600 milioni di euro).


Offline Red-

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2728
  • Sesso: Maschio
    • Primo Forum italiano sulla Questione Maschile
Re:Lavoro, stipendi e tutele
« Risposta #23 il: Gennaio 15, 2015, 14:17:09 pm »
OK, almeno abbiamo imparato qualcosa in più sulla Germania, segno che il forum serve a qualcosa. :P
Ricapitolando un pò, a spanne, deduciamo che gli stipendi tedeschi sono decisamente più alti che da noi, però bisogna detrarre TFR, tredicesima e assicurazione sanitaria, per cui sono si più alti, ma meno di quanto si pensa e si dice; inoltre c'è molta differenza tra le zone del paese. ...Hanno anche servizi migliori.
Scusate per l'OT, ma per me la Germania è una nazione interessante. Penso sia un paese iper-razionale, il chè però non è necessariamente una buona cosa. Mahh.  :)

Per me si può tornare in topic.
"La realtà risulta spesso più stupefacente della fantasia. A patto di volerla vedere."

Offline Artemisia Gentileschi

  • Affezionato
  • **
  • Post: 356
  • Sesso: Femmina
Re:Lavoro, stipendi e tutele
« Risposta #24 il: Gennaio 15, 2015, 14:59:03 pm »
Ciao Red

è vero la Germania è un paese che merita di essere conosciuto; ci puoi stare bene o meno sicuramente i servizi sono nettamente migliori e il mercato del lavoro è più flessibile quindi se cambi hai sempre buone possibilità di migliorare.

Quello che in Italia mi fa più soffrire è vedere che i servizi basilari per il cittadino siano così carenti, eppure le risorse ci sarebbero eccome!
Non è vero che mancano i soldi, solo l'esempio della città dove abito: Genova che da secoli è soggetta alle piene dei fiumi e alle varie alluvioni.
Eppure è da quando la città fa parte dei Savoia, quindi dal 1815, che il problema sussisteva. Mussolini ha coperto gran parte del maggior torrente,a torto, a ragione io non sono un tecnico quindi non in grado di stabilire un guidizio ma i governi che sono venuti dopo non hanno, pur avendo i soldi, fatto quasi nulla.

Ecco, questa macchina infernale di apparato burocratico mi urta davverp  tanto ed è una cosa che all'estero ho visto raramente.

Scusate ancora l'OT - però magari sarebbe interessante proseguire la discussione in un altro post?
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Offline Salar de Uyuni

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2927
  • Sesso: Maschio
  • RUMMELSNUFF
Re:Lavoro, stipendi e tutele
« Risposta #25 il: Gennaio 15, 2015, 15:18:37 pm »
Secondo me quello che cambia tra la Germania e l'Italia è la remunerazione del lavoro ''qualificato''.
In Italia è grossomodo la stessa del lavoro qualificato,per cui un informatico,un ingegnere neolaureato,o un chimico guadagnano grossomodo lo stesso di un operaio o di un cuoco.
Ovviamente per ''qualificato'' non mi riferisco alle lauree del settore umanistico che sono molto facili e creano spesso soltanto mostri di presunzione.
Nella Germania esiste ancora quello spread di remunerazione tra lavoro qualificato,e lavoro non qualificato che rende sensato investire tempo e denaro nell'istruzione.

P.S. anche in Italia penso che un gruista esperto possa arrivare a 1500 euro al mese,o almeno così mi ha detto mio zio che prendono quelli che lavorano con lui.
Da quando dio e' morto in occidente,pare aver prestato la sua D maiuscola al nuovo oggetto di culto la ''Donna''

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9990
  • Sesso: Maschio
Re:Lavoro, stipendi e tutele
« Risposta #26 il: Gennaio 15, 2015, 15:20:02 pm »
Scusate ancora l'OT - però magari sarebbe interessante proseguire la discussione in un altro post?

Sì, sarebbe interessante.
Vicus, cosa ne pensi ? :rolleyes:

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 21522
  • Sesso: Maschio
Re:Lavoro, stipendi e tutele
« Risposta #27 il: Gennaio 16, 2015, 01:33:28 am »
Sì, sarebbe interessante.
Vicus, cosa ne pensi ? :rolleyes:
Fatto.
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline Artemisia Gentileschi

  • Affezionato
  • **
  • Post: 356
  • Sesso: Femmina
Re:Lavoro, stipendi e tutele
« Risposta #28 il: Gennaio 16, 2015, 09:55:44 am »
Grazie Vicus :)
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Offline Cassiodoro

  • WikiQM
  • Affezionato
  • ***
  • Post: 1276
  • Sesso: Maschio
Re:Lavoro, stipendi e tutele
« Risposta #29 il: Gennaio 16, 2015, 16:30:27 pm »
Ricapitolando un pò, a spanne, deduciamo che gli stipendi tedeschi sono decisamente più alti che da noi, però bisogna detrarre TFR, tredicesima e assicurazione sanitaria, per cui sono si più alti, ma meno di quanto si pensa e si dice.

Una mia conoscente che vive in Germania, una Russa-Tedesca del Volga, agli inizi del 2000 è ritornata in Germania, in una città del nord-ovest.
Ha avuto, dallo Stato tedesco tutto il necessario, compreso le posate e la biancheria di casa, senza parlare dei corsi di lingua per apprendere il tedesco e corsi professionali per l'inserimento nel mondo del lavoro.
All'epoca il marito, che NON ERA TEDESCO, ha trovato lavoro come manovale muratore a 3.000 (tremila) euro netti al mese, e dopo poco tempo viaggiava in BMW nova fiammante.
Questa mia conoscente viene quasi ogni anno in Italia per le vacanze con il nuovo marito, un Tedescone ben piazzato anche economicamente, e si stupiscono come in Italia i prezzi dei generi alimentari siano così alti rispetto a quelli in Germania.

 
"Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante" - "Ah sì? E cosa ha capito?" - "Che vola solo chi osa farlo"