Scusate, ma è difficile sostenere una discussione in questo modo, portate pazienza.
Quando si danno dei numeri, bisogna stare a delle medie, non si può ragionevolemnte entrare nei singoli casi, altrimenti non se ne esce.
E allora ci si deve riferire alle ststistiche fatte da professionisti. Ci mentono spudoratamente? Non lo so, può anche darsi, ma è improbabile.
Il rapporto eurispes del 2010, che poetete trovare facilemnte in rete, ci dice che siamo gli ultimi in europa come stipendi. Ci mentono? può darsi, ma mi pare improbabile.
L'operaio generico intervistato in tv (mastica male l'italiano, anche se è nato e vissuto qui sino a età ragguardevole) dice
"...mi danno più di 2000 euro al mese, e dove me li danno in Italia 2000 euro al mese!?"Può darsi che la tv ci menta spudoratamente, magari per farci emigrare, ma mi sembra improbabile. E, allo stesso modo, perchè dovrei credere a chi mi dice che lui ci è stato e guadagnava meno? In quale parte della Gramania lavorava, cosa faceva, quante ore lavorava, quanto era bravo, etc, etc ?
Ha fatto una media? Come possiamo fidarci più di lui che delle statistiche eurispes?
Se le controllaimo vediamo che i conti tornano, all'incirca.
I tedeschi hanno un sistema fiscale complicato, la tassazione varia in rapporto al reddito, come facciamo a calcolare tutto precisamente?
E allora che si fa? si crede agli uni o agli altri?
L'eurispes ci mente, non è vero che siamo gli ultimi in Europa? siamo liberi di credere che non sia vero, ma facciamo
un atto di fede, in quanto è più probabile che ci dica la verità pittosto che ci menta.
Ho sentito conoscenti che hanno lavorato là e dicono che gli stidendi in genere sono quelli. Gli istituti di statistica dicono che è così, tutti i giornali dicono che è così, la tv dice che è così.
Però non ci crediamo.
Sono perplesso.
Allora a chi crediamo?
I tedeschi non hanno il Tfr e alcuni non hanno la tredicesima, ma se facciamo il netto, resta ancora una grossa differenza. Poi c'è la tassazione, che però va calcolata in base al reddito, ed è parecchio complicato. Ma anche noi abbiamo le tasse, se non vado errato.
...Poi siamo liberi di crederci o no, ma allora bisogna decidere prima a cosa o a chi crediamo, che sennò la discussione diventa circolare e relativista, per cui vale tutto e il contrario di tutto.
....E vedete un pò che a me un amico che ha lavorato là mi ha giurato che è così come ho scritto. E ora!?
Perchè credere ad Artemisia e non a quel mio amico?
http://destinazionelavoro.com/novita-mondo-lavoro/stipendi-medi-germania/... Mentitori anche questi
...Passo e chiudo