Dialoghi > Documenti

Ivan Illich: Il Genere e il Sesso

<< < (2/3) > >>

zagaro:

--- Citazione da: zagaro - Marzo 08, 2015, 09:01:56 am ---la differenza  è più semplice di quanto si immagini

sesso è una condizione biologica e questa è generalmente immutabile, tranne che al giorno d'oggi con la manipolaizone genetica si arrivi a cose strane.

il genere  invece è una condizione culturale, ovvero una creazione  dell'uomo  dettata da esperienze storiche, condizioni culturali generalmente  specifiche di un sesso, ma non obbligatoriamente legate al sesso biologico, come ad esempio nell'antica grecia, o i femminielli del napoletano, le 'voci bianche' del settecento, o il terzo sesso del mondo indiano,o i queer.

quindi se i sessi sono solo due, i generi possono essere tutti quelli che ci farà comodo

--- Termina citazione ---
il filo conduttore di Ilich è molto semplice con le rivoluzioni sociali portate dalla rivoluzione francese e dalla rivoluzone industriale si sono distrutti i mondi di genere creati nel passato per andare verso una creazione di una società ove in nome dell'uguaglianza  diviene una società priva di genere, e successivamente priva di 'sesso' una sorta di società 'taglia unica unisex'.

sarà questa società priva di genere la migliore soluzione o in opposizione a questa una soluzione che partendo da società plurigenere, come nell'antichità, ma con tutti i genere in consizione di parità?

Vicus:
Non so dove avete letto che Illich sarebbe contro la donna tradizionale e per una società multigenere, cito quella che mi pare l’essenza del testo:

--- Citazione ---Ivan Illich contrappone il genere al sesso, modalità biologica che si è ridotta, nelle società industriali, a semplice differenziazione tra umani.
Il regno del genere si reggeva sulla differenza, feconda perché vissuta come complementare; il regime del sesso è costruito sul "neutrum oeconomicum", l'umano (maschile o femminile) costretto, senza differenze, a produrre e a consumare.

--- Termina citazione ---
In pratica già oggi la complementarietà uomo-donna è ridotta a mera differenza anatomica, anche questa considerata ormai residuale. Le cause sono varie, ma si riducono essenzialmente all’interiorizzazione del “totem tecnologico” (l’essere umano imita inconsapevolmente la macchina, che non ha sesso).
Questo è evidente, ad esempio, nell’imbarazzo che la donna ha per i propri cicli biologici (come si evince dalla pubblicità, che è lo specchio dell’inconscio delle persone); nella pratica quasi ossessiva di sport anche maschili, come arti marziali, canoa sulle rapide, salto con l'elastico ecc.; nella repulsione dichiarata per i ruoli familiari, di cui vuole sbarazzarsi al più presto per tornare al lavoro.
La donna cerca ruoli maschili ottocenteschi specializzati (spacciati per progresso), proprio quando questi diventano obsoleti e sono messi in discussione.

PS Interessante l'altro libro di Illich "Descolarizzare la società", ovvero liberare la didattica dall'indottrinamento e dal 110 e lode politico :lol:

Lucia:
tante pagine per dire che la gallina fa le uova
(e che per una donna tradizionale costava meno fare la frittata che per una donna di oggi in un appartamento) .
Perché lo scopo è di essere dipendenti dal denaro e quanto meno independenti possibili.


--- Citazione da: Vicus - Marzo 08, 2015, 14:23:37 pm ---Questo è evidente, ad esempio, nell’imbarazzo che la donna ha per i propri cicli biologici

--- Termina citazione ---

imbarazzo per i cicli biologici  :unsure: ?!..non credo che ci sia più imbarazzo di quanto hanno gli uomini

Vicus:

--- Citazione da: Lucia - Marzo 08, 2015, 17:26:01 pm ---imbarazzo per i cicli biologici  :unsure: ?!..non credo che ci sia più imbarazzo di quanto hanno gli uomini

--- Termina citazione ---
Sono un impaccio per il lavoro, per il parapendio...

giacca:
Il genere è una stupidata. Ma affermano la sua esistenza sia i genderisti, quelli che credono che uno nella vita può decidere che diventare a prescindere da quello che ha in mezzo alle gambe, sia i tradizionalisti che parlano di vero uomo se per es. è aggressivo o duro, senza che possa avere dei problemi o dei limiti (v. servizio militare).

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa