Dialoghi > Natura maschile e natura femminile

Proposte di legge femminili... Brambilla.

<< < (2/5) > >>

Angelo:
Passiamo ad un'altra campionessa di femminismo, tale Laura Garavini, PD, che appena viene eletta, che fa? Cognome della mamma...
Naturalmente firmano anche altri politicanti, di vari schieramenti. Ma lei è la prima firmataria...


Guardate...

http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=attivita&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=302899&idLegislatura=17


http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/stampati/pdf/17PDL0006620.pdf

Angelo:
Passiamo a Luisa Bossa, PD, e fra le tante proposte di legge come prima firmataria, guardate che fa...  :doh: :doh: :doh:

http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=attivita&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=302812&idLegislatura=17


BOSSA ed altri: "Istituzione del 'Giorno del gioco' dedicato al gioco come strumento di valore sociale ed educativo per l'infanzia" (1220)
(presentata il 18 giugno 2013, annunziata il 19 giugno 2013)


Qui il testo della proposta di legge... Come spesso accade, le femministe "riprendono" direttive ONU o extranazionali...


PROPOSTA DI LEGGE
__
ART. 1.
1. È istituito il « Giorno del gioco »,
quale momento per celebrare il valore
sociale ed educativo per l’infanzia del
gioco nella società civile, contribuendo a
ricostruire un tessuto sociale e un clima di
cooperazione e di solidarietà fondamentali
per migliorare la qualità della vita urbana,
coinvolgendo gli enti locali, le scuole di
ogni ordine e grado, pubbliche o private,
nonché le categorie produttive, commerciali
e di servizio.
2. Il « Giorno del gioco » è celebrato il
secondo mercoledì del mese di maggio di
ogni anno e non determina gli effetti civili
di cui alla legge 27 maggio 1949, n. 260.
ART. 2.
1. Le regioni, le province e i comuni, in
occasione della celebrazione del « Giorno
del gioco », promuovono, nell’ambito della
loro autonomia e delle rispettive competenze,
iniziative di valorizzazione del ruolo
del gioco in maniera originale e creativa,
tenuto conto delle richieste e delle esigenze
dei bambini, nonché delle caratteristiche
e delle disponibilità dei rispettivi
territori, riconoscendo agli adulti il diritto
e il dovere di giocare con i bambini,
promuovendo il gioco negli spazi urbani,
creando momenti di aggregazione e destinando
alla celebrazione le piazze e le
strade pubbliche.
2. Il Ministro dell’istruzione, dell’università
e della ricerca emana le opportune
direttive affinché, in occasione della celebrazione
del « Giorno del gioco », le scuole
di ogni ordine e grado, pubbliche o private,
nell’ambito della loro autonomia,
promuovano iniziative volte a discutere e
ad approfondire il tema relativo al rapporto
tra bambini, gioco e sostenibilità
nell’ambiente urbano.

Angelo:
Tornando alla Brambilla, berlusconiana "di ferro"... Ragazzi, quello sui conigli non è nulla...

Guardate cosa fa... Metto in rosso o sottolineo i titoli "più strampalati" e quelli femministi...



http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=attivita&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=302838&idLegislatura=17

PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE COME PRIMO FIRMATARIO

BRAMBILLA e GIAMMANCO: "Codice delle disposizioni per la tutela degli animali di affezione, la prevenzione e il controllo del randagismo" (286)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)

BRAMBILLA e GIAMMANCO: "Divieto di sperimentazione sugli animali e misure per il sostegno dei metodi sostitutivi di ricerca" (287)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)

BRAMBILLA e GIAMMANCO: "Divieto di allevamento, cattura e uccisione di animali per la produzione di pellicce" (288)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)

PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE BRAMBILLA: "Modifica all'articolo 9 della Costituzione, in materia di tutela del benessere degli animali" (306)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Istituzione dell'Ufficio del Garante per i diritti degli animali" (307)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di delitti contro gli animali" (308)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Modifica all'articolo 15 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di detraibilità di spese sostenute per la cura di animali da compagnia" (309)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Disposizioni per la revisione degli elementi di spesa indicativi di capacità contributiva relativi agli animali di affezione" (310)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Delega al Governo per il recepimento della direttiva 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2010, sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici" (311)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)
(Ritirato)

BRAMBILLA: "Modifiche all'articolo 3 della legge 12 ottobre 1993, n. 413, in materia di obiezione di coscienza alla sperimentazione animale" (312)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)

BRAMBILLA ed altri: "Disciplina delle attività e delle terapie assistite dagli animali" (313)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)

BRAMBILLA ed altri: "Norme sulla riabilitazione attraverso l'utilizzo del cavallo (ippoterapia)" (314)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Istituzione del Servizio sanitario veterinario mutualistico per la cura degli animali di affezione" (315)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Disposizioni in materia di disciplina anagrafica per contrastare il fenomeno dell'abbandono degli animali di affezione" (316)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Modifiche all'articolo 842 del codice civile e alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, in materia di abolizione del diritto di accesso al fondo altrui per l'esercizio della caccia" (317)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Divieto della pratica della caccia nel territorio nazionale" (318)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Norme in materia di tutela degli animali destinati all'abbattimento e alla macellazione" (319)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Divieto di macellazione e di consumo delle carni equine" (320)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Disposizioni per la tutela dell'integrità fisica e psichica degli equini" (321)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Norme per la tutela degli equini e loro riconoscimento come animali di affezione" (322)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Riconoscimento degli equini quali animali di affezione" (323)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Norme per garantire l'opzione per la dieta vegetariana e la dieta vegana nelle mense e nei luoghi di ristoro pubblici e privati" (324)
(presentata e annunziata il 16 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Disposizioni per favorire la realizzazione di aree destinate a parco per i bambini, gli anziani e gli animali d'affezione" (450)
(presentata il 21 marzo 2013, annunziata il 25 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Introduzione dell'articolo 2-bis della legge 14 agosto 1991, n. 281, e altre disposizioni per garantire il libero accesso degli animali domestici sui mezzi di trasporto e nei luoghi pubblici e privati" (451)
(presentata il 21 marzo 2013, annunziata il 25 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Norme in materia di abolizione e riconversione dei parchi zoologici, dei centri acquatici con animali e dei delfinari" (452)
(presentata il 21 marzo 2013, annunziata il 25 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Divieto dell'utilizzazione di animali in feste, spettacoli e manifestazioni, anche legate alla tradizione, che comportino il loro sfruttamento e il rischio di lesione della loro integrità fisica e psichica" (453) (ADDIO PALIO DI SIENA? )
(presentata il 21 marzo 2013, annunziata il 25 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Divieto dell'utilizzazione di animali in circhi, spettacoli e mostre viaggianti" (454)
(presentata il 21 marzo 2013, annunziata il 25 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Divieto dell'impiego di sistemi intensivi per l'allevamento degli animali" (455)
(presentata il 21 marzo 2013, annunziata il 25 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Disposizioni per la protezione degli animali durante il trasporto per la macellazione" (456)
(presentata il 21 marzo 2013, annunziata il 25 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Norme per la tutela del benessere degli animali destinati alla macellazione" (457)
(presentata il 21 marzo 2013, annunziata il 25 marzo 2013)

BRAMBILLA: "Modifica all'articolo 1 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169, in materia di svolgimento di iniziative di educazione alimentare e di diffusione della cultura vegetariana e vegana nell'ambito dell'insegnamento scolastico" (458)
(presentata il 21 marzo 2013, annunziata il 25 marzo 2013)

BRAMBILLA e CASTIELLO: "Introduzione dell'articolo 155-septies del codice civile, concernente l'affido degli animali di affezione in caso di separazione dei coniugi" (795)
(presentata il 18 aprile 2013, annunziata il 29 aprile 2013)

BRAMBILLA e CASTIELLO: "Introduzione dell'articolo 586-bis del codice civile, concernente l'affido degli animali di affezione in caso di morte del proprietario o detentore" (796)
(presentata il 18 aprile 2013, annunziata il 29 aprile 2013)

BRAMBILLA e CASTIELLO: "Modifica all'articolo 844 del codice civile, in materia di immissioni sonore da parte di animali" (797)
(presentata il 18 aprile 2013, annunziata il 29 aprile 2013)

BRAMBILLA e CASTIELLO: "Introduzione dell'articolo 2911-bis del codice civile, concernente il divieto del pignoramento degli animali domestici" (798)
(presentata il 18 aprile 2013, annunziata il 29 aprile 2013)

BRAMBILLA e CASTIELLO: "Modifiche alla tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, concernenti l'armonizzazione dell'aliquota dell'imposta sul valore aggiunto relativa ai prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia" (799)
(presentata il 18 aprile 2013, annunziata il 29 aprile 2013)

BRAMBILLA: "Divieto dell'utilizzazione di animali in spettacoli e manifestazioni popolari" (800)
(presentata il 18 aprile 2013, annunziata il 29 aprile 2013)

BRAMBILLA e CASTIELLO: "Disposizioni per la tutela del benessere degli animali di affezione" (801)
(presentata il 18 aprile 2013, annunziata il 29 aprile 2013)

BRAMBILLA: "Divieto dell'attività venatoria finalizzata all'abbattimento selettivo di animali, nonché del ripopolamento faunistico" (802)
(presentata il 18 aprile 2013, annunziata il 29 aprile 2013)

BRAMBILLA: "Modifiche agli articoli 3 e 5 della legge 14 agosto 1991, n. 281, concernenti l'istituzione dell'anagrafe dei gatti" (803)
(presentata il 18 aprile 2013, annunziata il 29 aprile 2013)

BRAMBILLA: "Introduzione del titolo VI-bis del libro II del codice penale, in materia di delitti contro l'ambiente, nonché delega al Governo per il coordinamento delle disposizioni riguardanti gli illeciti in materia ambientale" (1506)
(presentata il 7 agosto 2013, annunziata l'8 agosto 2013)

BRAMBILLA: "Divieto di detenzione alla catena per gli animali di affezione" (1507)
(presentata il 7 agosto 2013, annunziata l'8 agosto 2013)

PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE BRAMBILLA: "Modifiche agli articoli 9 e 117 della Costituzione, in materia di tutela degli animali, degli ecosistemi e dell'ambiente" (1748)
(presentata il 29 ottobre 2013, annunziata il 30 ottobre 2013)
(Assorbito dall'approvazione di pdl abbinato)

BRAMBILLA: "Disposizioni per la vigilanza e il controllo sulle case famiglia mediante l'istituzione di un Osservatorio nazionale" (2036)
(presentata il 3 febbraio 2014, annunziata il 4 febbraio 2014)

BRAMBILLA: "Divieto dell'abbattimento di animali di età inferiore a sei mesi" (2282)
(presentata il 4 aprile 2014, annunziata il 7 aprile 2014)

BRAMBILLA: "Modifica all'articolo 28 della legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di accesso del figlio non riconosciuto alla nascita e adottato alle informazioni concernenti la sua origine" (2321)
(presentata il 23 aprile 2014, annunziata il 24 aprile 2014)

BRAMBILLA: "Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di semplificazione delle procedure per l'adozione internazionale" (2434)
(presentata il 6 giugno 2014, annunziata il 9 giugno 2014)

BRAMBILLA: "Disposizioni per la prevenzione e il contrasto del bullismo, anche informatico" (2435)
(presentata il 6 giugno 2014, annunziata il 9 giugno 2014)

BRAMBILLA: "Misure per il sostegno dei giovani provenienti da famiglie affidatarie e da comunità di tipo familiare" (2500)
(presentata il 30 giugno 2014, annunziata il 1° luglio 2014)

BRAMBILLA: "Modifiche agli articoli 1, 2, 4 e 5 della legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di accoglienza dei minori in case-famiglia" (2852)
(presentata il 28 gennaio 2015, annunziata il 5 febbraio 2015)

BRAMBILLA: "Riconoscimento dei conigli quali animali di affezione nonché divieto della vendita e del consumo delle loro carni e dell'utilizzazione delle loro pelli e pellicce a fini commerciali" (2854)
(presentata il 30 gennaio 2015, annunziata il 5 febbraio 2015)

BRAMBILLA: "Modifiche all'articolo 10 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di esenzione dall'imposta sul valore aggiunto per prestazioni veterinarie e di trasporto di animali in stato di necessità" (2880)
(presentata il 16 febbraio 2015, annunziata il 17 febbraio 2015)

BRAMBILLA: "Modifica all'articolo 30 della legge 11 febbraio 1992, n. 157, in materia di sanzioni per l'abbattimento, la cattura o la detenzione illeciti di taluni animali selvatici" (2966)
(presentata il 18 marzo 2015, annunziata il 19 marzo 2015)

BRAMBILLA: "Modifica all'articolo 381 del codice di procedura penale, in materia di arresto facoltativo in flagranza per il reato di impiego di minori nell'accattonaggio" (2970)
(presentata il 19 marzo 2015, annunziata il 20 marzo 2015)

BRAMBILLA: "Modifiche al codice civile e al codice di procedura civile in materia di allontanamento del minore dalla casa familiare nei casi d'emergenza" (2971)
(presentata il 19 marzo 2015, annunziata il 20 marzo 2015)

torna su
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE COME COFIRMATARIO

GIAMMANCO ed altri: "Introduzione del titolo XIV-bis del libro primo del codice civile e altre disposizioni per la tutela degli animali" (960)
(presentata il 16 maggio 2013, annunziata il 17 maggio 2013)

CASTIELLO ed altri: "Istituzione di un Servizio per la prevenzione della diffusione dell'uso di sostanze stupefacenti nelle scuole nonché dell'alcolismo tra i giovani" (2181)
(presentata il 12 marzo 2014, annunziata il 13 marzo 2014)

CASTIELLO ed altri: "Disposizioni per il sostegno dello sport femminile e per la tutela della maternità delle atlete che praticano attività sportiva agonistica dilettantistica" (2207)
(presentata il 19 marzo 2014, annunziata il 20 marzo 2014)

CASTIELLO ed altri: "Istituzione di un servizio di assistenza sanitaria sui treni" (2219)
(presentata il 24 marzo 2014, annunziata il 25 marzo 2014)

PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE LACQUANITI ed altri: "Modifica all'articolo 117 della Costituzione. Introduzione del turismo nell'elenco delle materie attribuite alla competenza legislativa concorrente dello Stato e delle regioni" (2221)
(presentata il 25 marzo 2014, annunziata il 26 marzo 2014)
(Assorbito dall'approvazione di pdl abbinato)

Angelo:
Poi ci sono pure le campionesse di femminismo italo brasiliane... Che credevate, che si dimenticavano delle donne...

Questo il testo della proposta di legge...

PROPOSTA DI LEGGE

ART. 1.
1. Dopo il comma 1 dell’articolo 1 della
legge 5 febbraio 1992, n. 91, sono inseriti
i seguenti:
« 1-bis. È cittadina la donna che è stata
cittadina per nascita e ha perduto la
cittadinanza in quanto coniugata con cittadino
straniero, anche quando il matrimonio
è stato contratto prima del 1o
gennaio 1948.
1-ter. È cittadino il figlio della donna di
cui al comma 1-bis nato anteriormente al
1o gennaio 1948 ».
ART. 2.
1. Dall’attuazione delle disposizioni dei
commi 1-bis e 1-ter dell’articolo 1 della
legge 5 febbraio 1992, n. 91, introdotti
dall’articolo 1 della presente legge, non
devono derivare nuovi o maggiori oneri a
carico della finanza pubblica.


Questa invece è la campionessa, pardon onorevola Renata Bueno... Naturalmente la prima legge che fa quale è?

http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=306247&idLegislatura=17

PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE COME PRIMO FIRMATARIO

BUENO ed altri: "Modifica all'articolo 1 della legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di reintegrazione della cittadinanza in favore delle donne che l'hanno perduta a seguito del matrimonio con uno straniero e dei loro discendenti" (794)
(presentata il 17 aprile 2013, annunziata il 29 aprile 2013)

Angelo:
Passiamo ad un altro fulmine di guerra femminista, la campana Valeria Valente...

Come prima firmataria ha proposto SOLO LEGGI PRO FEMMINISMO.

Guardate...

PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE COME PRIMO FIRMATARIO

VALERIA VALENTE ed altri: "Modifiche agli articoli 6 e 47 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, per garantire adeguata rappresentanza dei sessi nei consigli e nelle giunte comunali e circoscrizionali" (1487)
(presentata il 6 agosto 2013, annunziata il 7 agosto 2013)

VALERIA VALENTE ed altri: "Disposizioni in materia di indennizzo alle vittime di reati intenzionali violenti e istituzione di un fondo di solidarietà" (2306)
(presentata il 16 aprile 2014, annunziata il 17 aprile 2014)

VALERIA VALENTE ed altri: "Modifica all'articolo 2-quinquies del decreto-legge 2 ottobre 2008, n. 151, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 2008, n. 186, in materia di benefìci per i superstiti delle vittime della criminalità organizzata" (2307)
(presentata il 16 aprile 2014, annunziata il 17 aprile 2014)

VALERIA VALENTE ed altri: "Introduzione dell'educazione alle differenze di genere nelle attività didattiche delle scuole del sistema nazionale di istruzione e nelle università" (2585)
(presentata il 30 luglio 2014, annunziata il 31 luglio 2014)

VALERIA VALENTE ed altri: "Misure per la protezione dei minori e per la tutela della dignità della donna nella pubblicità e nei mezzi di comunicazione" (2586)
(presentata il 30 luglio 2014, annunziata il 31 luglio 2014)

VALERIA VALENTE: "Disciplina dei consultori familiari" (2744)
(presentata il 24 novembre 2014, annunziata il 25 novembre 2014)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa