Dialoghi > Natura maschile e natura femminile

Le donne sono più complicate degli uomini?

<< < (3/7) > >>

Suicide Is Painless:
Quoto e condivido quasi tutt quel che è scritto in questo post.

vnd:

--- Citazione da: LeNottiBianche - Maggio 30, 2014, 02:23:14 am ---Le donne non sono piu`complicate degli uomini ne sono piu`intelligenti come molti credono erroneamente.Sono soltanto piu`difficili di carattere,lunatiche,e non sanno neppure loro quello che vogliono.

--- Termina citazione ---

Prendi un calendario ed una matita e ogni donna, in un paio di mesi, perde ogni mistero.

chaos:
prendi una macchina che va bene, che ogni volta che vuoi la metti  in moto e parte subito e il viaggio fila liscio  e arrivi fresco come una rosa.... prendine un'altra che non sai mai se parte o no, che dopo un po' accelera da se ma poco dopo si spegne, con lo sterzo che a volte non va coi freni che a volte frenano poco a volte inchiodano ecc.... con la seconda macchina potrai dire che il viaggio è più complicato. In realtà stai usando solo un mezzo non complicato ma inefficente. Esempio del caiser?... :hmm:

Lucia:
Io quella frase li " le donne sono più complicate degli uomini" l'ho sempre considerata na critica rivolta alle donne, anzi un po misogina  :ohmy:
complicate=difficili, impossibili non sanno neanche loro cosa vogliono, non si fanno capire chiaramente, cangiante blablabla

Strano che voi invece la leggete come critica agli uomini. 

Rita:

--- Citazione da: Lucia - Settembre 03, 2014, 12:52:43 pm ---Io quella frase li " le donne sono più complicate degli uomini" l'ho sempre considerata na critica rivolta alle donne, anzi un po misogina  :ohmy:
complicate=difficili, impossibili non sanno neanche loro cosa vogliono, non si fanno capire chiaramente, cangiante blablabla

Strano che voi invece la leggete come critica agli uomini.

--- Termina citazione ---
beh onestamente Lucia, il punto è come viene presentata la locuzione "complicate" , in quale contesto, se tu ci leggi una critica misogina... bah prendi ad esempio il testo di una canzone abbastanza famosa e celebrata, ma è un esempio, di contesti in cui l'accezione della complicazione delle donne viene posta in questi termini sono infiniti e io l'ho sempre sentita come una celebrazione.

"Ci fanno compagnia certe lettera d'amore
parole che restano con noi,
e non andiamo via
ma nascondiamo del dolore
che scivola, lo sentiremo poi,
abbiamo troppa fantasia, e se diciamo una bugia
è una mancata verità che prima o poi succederà
cambia il vento ma noi no
e se ci trasformiamo un po'
è per la voglia di piacere a chi c'è già o potrà arrivare a stare con noi,
siamo così
è difficile spiegare
certe giornate amare, lascia stare, tanto ci potrai trovare qui,
con le nostre notti bianche,
ma non saremo stanche neanche quando ti diremo ancora un altro "si".
In fretta vanno via della giornate senza fine,
silenzi che familiarità,
e lasciano una scia le frasi da bambine
che tornano, ma chi le ascolterà...
E dalle macchine per noi
i complimenti dei playboy
ma non li sentiamo più
se c'è chi non ce li fa più
cambia il vento ma noi no
e se ci confondiamo un po'
è per la voglia di capire chi non riesce più a parlare
ancora con noi.
Siamo così, dolcemente complicate,
sempre più emozionate, delicate ,
ma potrai trovarci ancora quì
nelle sere tempestose
portaci delle rose
nuove cose
e ti diremo ancora un altro "si",
è difficile spiegare
certe giornate amare, lascia stare, tanto ci potrai trovare qui,
con le nostre notti bianche,
ma non saremo stanche neanche quando ti diremo ancora un altro "si"

cioè obiettivamente è vero che un qualcosa di complicato è più difficile da usare e da maneggiare, ma il punto è il risultato finale. Ora se io dico al mio capo che la sua presenza e la sua gestione rendono l'ufficio come l'U.C.A.S. (Ufficio Complicazioni Affari Semplici) gli sto facendo  una critica perché gli sto dicendo che le sue complicazioni non rendono migliore qualcosa, (il lavoro, in questo caso, ma allargando il cerchio in generale, la vita, l'amore etc.). Se risolvo invece un problema di contabilità e gli dico che per lui è troppo complicato, gli sto dando dell'incompetente (in effetti in quella materia lo è). Ma è lo stesso se lui tenta di spiegarmi una sentenza o una procedura o l'interpretazione di una legge particolarmente astiosa. E' troppo complicata per me.

Nel caso della "complicazione" femminile, spesso  e volentieri quest'affermazione viene tradotta in termini quasi di amor cortese o di santificazione della donna.

Lascia stare, dice la Mannoia nella canzone, (che poi magari è stata scritta da un uomo eh  :cool:) non ti posso spiegare tanto non capiresti e tanto comunque assolvo lo stesso il mio compito, perché io Tonna sono così, dolcemente complicata da non farti pesare nemmeno le giornate amare, poi c'abbiamo tanta fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità..  :lol:

Beh... non mi pare misogina. Comunque onestamente non si può dire che l'intento sia misogino.

E' un mix ben studiato di deresponsabilizzazione da essere superiore.  :D

//www.youtube.com/watch?v=uB4fYgIUwdY

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa