Dialoghi > Natura maschile e natura femminile
Giuseppe padre di Dio
Massimo:
--- Citazione da: COSMOS1 - Giugno 10, 2015, 17:10:53 pm --- :lol:
scusate ragazzi, ma siete una comica
se la mettete così io getto la spugna
io ho fatto un ragionamento serio ... :rolleyes:
è ridicolo pensare che Dio crea l'universo (qualche miliardo di anni fa) fa nascere la vita su un minuscolo pianeta (qualche milione di anni fa) assiste all'evolversi di tutto questo meraviglioso congegno e poi, nel momento centrale per il quale tutto questo è stato creato, toh, si accorge che gli manca una tessera e deve crearla o inventarla o ...
dai!!!
l'unico ragionamento che ha un minimo di spessore è che questa è teologia ex post, in quanto quando sono stati scritti i vangeli nessuno sapeva di cromosomi X e Y
ma questo non invalida il ragionamento, anzi lo rafforza: se Maria fosse stata solo un utero in affitto, in effetti non avremmo neppure iniziato a ragionare su Giuseppe come padre biologico di Gesù
ma tutta la storia della salvezza, a partire dalla Genesi, sarebbe stata molto meno interessante ed arbitraria
è proprio la scoperta dei cromosomi che a mio parere rende più cogente quanto scritto 3,000 anni fa!
quando una scoperta successiva conferma le ipotesi precedenti, non c'è alcun motivo per scandalizzarsi, anzi!
--- Termina citazione ---
La storia della salvezza è affascinante proprio e appunto perchè Dio ha fatto una cosa "strana" come far nascere un uomo
da una vergine. Cioè grazie ad un'operazione di ingegneria genetica. Grazie ad un cromosoma X geneticamente modificato.
In un cromosoma Y. Non si tratta, in questo caso solo d una partenogenesi. E' qualcosa di straordinario e anticonvenzionale.
COSMOS1:
va da sè che l'ambito teologico di riferimento è il cattolicesimo, possibilmente non riformato e non sperimentale ;)
ma proprio per quel cattolicesimo la figura di Giuseppe è una pietra d'inciampo: la versione comune infatti è che Giuseppe non abbia avuto nulla a che fare con la nascita di Gesù, Maria è rimasta incinta per opera dello Spirito Santo, appunto
ma se così fosse, ripeto, perchè Luca e Matteo si dilungano in lunghe genealogie per dimostrare che Giuseppe discende dal re Davide? (en passant, questo rende un po' arduo sostenere che il popolo ebreo è matrilineare. Al contrario, i figli di uomini ebrei sono ebrei anche se le madri non sono ebree: vedi la storia di Rut: sposò un ebreo emigrato che morì, rimase con la suocera quando questa tornò in Israele, conobbe Booz (altro ebreo, parente del defunto marito) lo sposò e generò Obed che è tra gli antenati di Gesù. Ma anche Salomone nacque da una donna non-ebrea, una hittita, la moglie di Urìa fatto ammazzare da Davide)
La spiegazione più comune che viene data, avvalorata anche dal Catechismo della Chiesa Cattolica, è che Giuseppe è il padre adottivo di Gesù, quindi Gesù è discendente di Davide solo formalmente, perchè adottato da Giuseppe! :w00t: Maddai, è una CAGATA pazzesca. Cioè, Dio si mette a giocare con i formalismi, ipocrita come i farisei, Lui che può tutto? Lui ha promesso a Davide che il Messia sarebbe stato un suo discendente, poi la cosa non gli riesce e si accontenta di farlo adottare??? :wacko:
No, davvero mi chiedo come si faccia ad andare avanti con questa panzanata!!!
--- Citazione ---VANGELO DI MATTEO
[1]Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo. [2]Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli, [3]Giuda generò Fares e Zara da Tamar, Fares generò Esròm, Esròm generò Aram, [4]Aram generò Aminadàb, Aminadàb generò Naassòn, Naassòn generò Salmòn, [5]Salmòn generò Booz da Racab, Booz generò Obed da Rut, Obed generò Iesse, [6]Iesse generò il re Davide.
Davide generò Salomone da quella che era stata la moglie di Urìa, [7]Salomone generò Roboamo, Roboamo generò Abìa, Abìa generò Asàf, [8]Asàf generò Giòsafat, Giòsafat generò Ioram, Ioram generò Ozia, [9]Ozia generò Ioatam, Ioatam generò Acaz, Acaz generò Ezechia, [10]Ezechia generò Manasse, Manasse generò Amos, Amos generò Giosia, [11]Giosia generò Ieconia e i suoi fratelli, al tempo della deportazione in Babilonia.
[12]Dopo la deportazione in Babilonia, Ieconia generò Salatiel, Salatiel generò Zorobabèle, [13]Zorobabèle generò Abiùd, Abiùd generò Elìacim, Elìacim generò Azor, [14]Azor generò Sadoc, Sadoc generò Achim, Achim generò Eliùd, [15]Eliùd generò Eleàzar, Eleàzar generò Mattan, Mattan generò Giacobbe, [16]Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù chiamato Cristo.
--- Termina citazione ---
--- Citazione ---VANGELO DI LUCA
[23]Gesù quando incominciò il suo ministero aveva circa trent'anni ed era figlio, come si credeva, di Giuseppe, figlio di Eli, [24]figlio di Mattàt, figlio di Levi, figlio di Melchi, figlio di Innài, figlio di Giuseppe, [25]figlio di Mattatìa, figlio di Amos, figlio di Naum, figlio di Esli, figlio di Naggài, [26]figlio di Maat, figlio di Mattatìa, figlio di Semèin, figlio di Iosek, figlio di Ioda, [27]figlio di Ioanan, figlio di Resa, figlio di Zorobabèle, figlio di Salatiel, figlio di Neri, [28]figlio di Melchi, figlio di Addi, figlio di Cosam, figlio di Elmadàm, figlio di Er, [29]figlio di Gesù, figlio di Elièzer, figlio di Iorim, figlio di Mattàt, figlio di Levi, [30]figlio di Simeone, figlio di Giuda, figlio di Giuseppe, figlio di Ionam, figlio di Eliacim, [31]figlio di Melèa, figlio di Menna, figlio di Mattatà, figlio di Natàm, figlio di Davide, [32]figlio di Iesse, figlio di Obed, figlio di Booz, figlio di Sala, figlio di Naàsson, [33]figlio di Aminadàb, figlio di Admin, figlio di Arni, figlio di Esrom, figlio di Fares, figlio di Giuda, [34]figlio di Giacobbe, figlio di Isacco, figlio di Abramo, figlio di Tare, figlio di Nacor, [35]figlio di Seruk, figlio di Ragau, figlio di Falek, figlio di Eber, figlio di Sala, [36]figlio di Cainam, figlio di Arfàcsad, figlio di Sem, figlio di Noè, figlio di Lamech, [37]figlio di Matusalemme, figlio di Enoch, figlio di Iaret, figlio di Malleèl, figlio di Cainam, [38]figlio di Enos, figlio di Set, figlio di Adamo, figlio di Dio.
--- Termina citazione ---
Si coglie in entrambi i Vangeli una certa perplessità nella paternità di Giuseppe: "lo sposo di Maria dalla quale è nato Gesù" "ed era figlio, come si credeva, di Giuseppe".
Ma questa perplessità è del tutto comprensibile e umana: come potevano gli evangelisti pensare che Giuseppe potesse essere davvero il padre di Gesù se non aveva "conosciuto" Maria? Eppure, per quanto paradossale, sono tutti convinti, siamo tutti convinti, che in Gesù si compiono le profezie e le promesse ai patriarchi. E gli evangelisti lo affermano per fede, anche se un po' titubanti. Ma queste incertezze sono preziose, perchè dimostrano che i Vangeli non sono storie scritte a tavolino: se lo fossero, avrebbero eliminato le contraddizioni. Invece loro le hanno lasciate e solo noi, oggi, dopo 2000 anni, scopriamo che in realtà non sono contraddizioni.
Oggi, con le conoscenze di genetica che abbiamo, capiamo che queste promesse sono state davvero mantenute.
Ma a mio parere, dal nostro punto di vista, la cosa davvero rilevante è che non c'è differenza tra la maternità di Maria e la paternità di Giuseppe. Entrambi hanno dato a Gesù ciò che ogni altro uomo e donna su questa terra, da quando mondo è mondo, ha dato al proprio figlio. Nulla di più nulla di meno.
@Massimo: :doh:
zagaro:
La promessa era che il Messia sarebbe nato nella Casa di Davide
COSMOS1:
Zagaro, dai! suvvia! :mad:
Sappiamo che nel medioevo per superare questa difficoltà si inventarono una geneaologia di Maria, si inventarono i nomi dei genitori di Maria, che Giotto raffigura nella cappella degli Scrovegni, ma sono invenzioni tarde. Nei Vangeli della ascendenza di Maria non si dice nulla
--- Citazione ---[26]Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, [27]a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria.
--- Termina citazione ---
--- Citazione ---[18]Ecco come avvenne la nascita di Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe,
--- Termina citazione ---
di Maria non si dice altro, poteva anche non essere ebrea, ma poichè gli ebrei pii prendevano moglie nella propria tribù, è presumibile che Giuseppe abbia cercato moglie tra i discendenti di Davide, ma non è assolutamente detto. Gesù è ebreo e discendente di Davide perchè Giuseppe è ebreo e discendente di Davide. Maria è la sposa di Giuseppe. Punto
COSMOS1:
:dry:
Zagaro ha modificato il suo post, quindi sembra che io parli a vanvera. Non importa, la precisazione va bene lo stesso, anche se non risponde al post di Zagaro :lol:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa