Dialoghi > Natura maschile e natura femminile
Giuseppe padre di Dio
Salar de Uyuni:
--- Citazione ---scusate ragazzi, ma siete una comica
se la mettete così io getto la spugna
io ho fatto un ragionamento serio ... :rolleyes:
è ridicolo pensare che Dio crea l'universo (qualche miliardo di anni fa) fa nascere la vita su un minuscolo pianeta (qualche milione di anni fa) assiste all'evolversi di tutto questo meraviglioso congegno e poi, nel momento centrale per il quale tutto questo è stato creato, toh, si accorge che gli manca una tessera e deve crearla o inventarla o ...
dai!!!
l'unico ragionamento che ha un minimo di spessore è che questa è teologia ex post, in quanto quando sono stati scritti i vangeli nessuno sapeva di cromosomi X e Y
ma questo non invalida il ragionamento, anzi lo rafforza: se Maria fosse stata solo un utero in affitto, in effetti non avremmo neppure iniziato a ragionare su Giuseppe come padre biologico di Gesù
ma tutta la storia della salvezza, a partire dalla Genesi, sarebbe stata molto meno interessante ed arbitraria
è proprio la scoperta dei cromosomi che a mio parere rende più cogente quanto scritto 3,000 anni fa!
quando una scoperta successiva conferma le ipotesi precedenti, non c'è alcun motivo per scandalizzarsi, anzi!
--- Termina citazione ---
Finchè tu proponiun ragionamento a noi ci può anche stare,ma quando tu pretendi di far fare un ''ragionamento'' a un Dio che di logico fa ben poco,e che quando Pietro provò a far ragionare in termini umani fu duramente rimproverato con un ''vade retro Satana'' pretendi troppo...
Tu sarai anche intelligente,puoi credere in Dio,ma non puoi pretendere di dire ciò che ha fatto,nè di capire come ragiona,se sceglie vie semplici,o vie tortuose,e incomprensibili,per quel che noi sappiamo il cromosoma può anche averlo preso da un indiano cherokee,tolte le verità rivelate,di come ragiona Dio non si sa nulla...
In questo senso gli islamici sono più consapevoli,l'espressione comune se ad Allah piace,esprime la natura totalmente incomprensibile di Dio,il quale non deve rendere conto a nessuno,nemmeno a sè stesso,nemmeno alla logica,se ad Allah piace il fuoco potrebbe essere freddo,solgono dire i teologi islamici...
Cioè loro eliminano ciò che è razionalmente acquisito ''il fuoco è caldo'',per esprimere la radicale onnipotenza di Dio,e la sua non sottomissione alla logica,mentre tu fai un ragionamento logico ipotetico non acquisito,nè dimostratoe pretendi di dire che siccome ha una certa logica Dio ha fatto così,per me è assurdo,io la vedo molto più come gli islamici,tutto è Inschallah,non importa se logico o meno.
La mente di Dio ammesso che esista è una black box
zagaro:
--- Citazione da: COSMOS1 - Giugno 10, 2015, 20:29:25 pm --- :dry:
Zagaro ha modificato il suo post, quindi sembra che io parli a vanvera. Non importa, la precisazione va bene lo stesso, anche se non risponde al post di Zagaro :lol:
--- Termina citazione ---
sia Maria che Giuseppe erano della Casa di Davide
in merito alla trasmissione del lignaggio in campo ebraico nella Storia credo che dovresti domandare a vnd,
http://www.atuttascuola.it/risorse/religione/maria_la_madre.htm
Salar de Uyuni:
Se proprio devo dirla tutta poi nel racconto della nascita da una vergine c'è un richiamo a qualcosa di alchemico ovvero la prima materia viene fecondata dallo spirito,questi sono concetti alchemici che nulla hanno a che fare con la biologia in sè e per sè,il fatto che molte di queste siano state dipinte di nero (e sono veramente tante) indica che c'è un allusione a qualcosa di alchemico
http://www.angolohermes.com/Simboli/Madonne_Nere/Madonne_Nere.html
Simbolismo
Il colore nero, in questo contesto, è altamente simbolico. È la Prima Materia, l'ingrediente base che permette all'Alchimista la realizzazione della Grande Opera, la realizzazione della Pietra Filosofale, nella prima e cruciale fase detta, appunto, "nigredo". Non a caso, rivela l'adepto Fulcanelli nel suo "Mistero delle Cattedrali", le parole "materia" e "madre" hanno la stessa radice, "mater", che sancisce il connubio tra la Grande Madre, la Madre di Dio e la Prima Materia dell'Opera.
COSMOS1:
--- Citazione da: zagaro - Giugno 10, 2015, 20:38:38 pm ---sia Maria che Giuseppe erano della Casa di Davide
in merito alla trasmissione del lignaggio in campo ebraico nella Storia credo che dovresti domandare a vnd,
http://www.atuttascuola.it/risorse/religione/maria_la_madre.htm
--- Termina citazione ---
dal link di Zagaro:
--- Citazione ---Dall'elenco genealogico riportato da Luca (3, 23-38) e dal suo racconto della nascita (2, 1-7), si deduce che anche Maria discende dalla stirpe di Davide.
--- Termina citazione ---
Luca 3,23-38:
--- Citazione ---[23]Gesù quando incominciò il suo ministero aveva circa trent'anni ed era figlio, come si credeva, di Giuseppe, figlio di Eli, [24]figlio di Mattàt, figlio di Levi, figlio di Melchi, figlio di Innài, figlio di Giuseppe, [25]figlio di Mattatìa, figlio di Amos, figlio di Naum, figlio di Esli, figlio di Naggài, [26]figlio di Maat, figlio di Mattatìa, figlio di Semèin, figlio di Iosek, figlio di Ioda, [27]figlio di Ioanan, figlio di Resa, figlio di Zorobabèle, figlio di Salatiel, figlio di Neri, [28]figlio di Melchi, figlio di Addi, figlio di Cosam, figlio di Elmadàm, figlio di Er, [29]figlio di Gesù, figlio di Elièzer, figlio di Iorim, figlio di Mattàt, figlio di Levi, [30]figlio di Simeone, figlio di Giuda, figlio di Giuseppe, figlio di Ionam, figlio di Eliacim, [31]figlio di Melèa, figlio di Menna, figlio di Mattatà, figlio di Natàm, figlio di Davide, [32]figlio di Iesse, figlio di Obed, figlio di Booz, figlio di Sala, figlio di Naàsson, [33]figlio di Aminadàb, figlio di Admin, figlio di Arni, figlio di Esrom, figlio di Fares, figlio di Giuda, [34]figlio di Giacobbe, figlio di Isacco, figlio di Abramo, figlio di Tare, figlio di Nacor, [35]figlio di Seruk, figlio di Ragau, figlio di Falek, figlio di Eber, figlio di Sala, [36]figlio di Cainam, figlio di Arfàcsad, figlio di Sem, figlio di Noè, figlio di Lamech, [37]figlio di Matusalemme, figlio di Enoch, figlio di Iaret, figlio di Malleèl, figlio di Cainam, [38]figlio di Enos, figlio di Set, figlio di Adamo, figlio di Dio.
--- Termina citazione ---
Luca 2, 1-7
--- Citazione --- [1]In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. [2]Questo primo censimento fu fatto quando era governatore della Siria Quirinio. [3]Andavano tutti a farsi registrare, ciascuno nella sua città. [4]Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia di Davide, dalla città di Nazaret e dalla Galilea salì in Giudea alla città di Davide, chiamata Betlemme, [5]per farsi registrare insieme con Maria sua sposa, che era incinta. [6]Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. [7]Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo.
--- Termina citazione ---
:hmm:
sarò scemo io, ma io non deduco proprio nulla ...
d'altra parte il motivo della diffusione di questa diceria senza fondamento scritturale è comprensibile
in parte condivisibile, in parte no
ma che Maria sia della stirpe di Davide è una ipotesi, una possibilità probabile, ma sfido chiunque a trovare una qualunque certezza! Ovvio che se il Messia doveva nascere da una vergine, il popolo cristiano ha cercato per 2,000 anni di far quadrare i conti
ma i conti non quadravano perchè non sapevano che c'era un Y :lol:
@Salar: tu sei molto simpatico e scrivio sempre cose molto interessanti ma ... ho precisato più volte che questo topic è all'interno dell'orizzonte del cattolicesimo ortodosso, non fantasioso :cool: . Ogni altro riferimento, Islam compreso, è :OT:
zagaro:
a questo punto non rimane che il Catechismo passo 488
http://www.vatican.va/archive/catechism_it/p122a3p2_it.htm#I. Concepito per opera dello Spirito Santo...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa