Dialoghi > Natura maschile e natura femminile

Giuseppe padre di Dio

<< < (6/30) > >>

zagaro:

--- Citazione da: zagaro - Giugno 10, 2015, 21:29:17 pm ---a questo punto non rimane che il Catechismo passo 488

http://www.vatican.va/archive/catechism_it/p122a3p2_it.htm#I. Concepito per opera dello Spirito Santo...

--- Termina citazione ---
però l'ingresso in acqua della corazzata 'Catechismo' mette in luce i due piani della discussione che a volte sono incomunicabili.

perchè Cosmos relazione il Gesù-uomo sulla base dell'esperienza umana quindi fa un discorso logico di affermativo/negativo, mentre la Chiesa non è che alla fin fine si pone di questi problemi, ma fa un discorso ontologico ovvero di vero/falso.

potrebbero sembrare sinonimi i termini dei piani, ma se li guardate attentamente...........

poi alla fine ha ragione Popper la religione quale metafisica  è solo un atto di fede . Punto.

Massimo:
Matteo fa l'elenco della genealogia di Giuseppe. Luca fa l'elenco della genealogia di Maria. Entrambi discendono quindi da Davide
e quindi Gesù aveva il pieno diritto di regnare come Re di Israele sia per linea paterna che per linea materna discendendo per
via sia patrilineare che matrilineare dalla casa reale di Giuda. Ciò è in armonia con la benedizione rivolta dal patriarca Giacobbe
al figlio Giuda: Lo scettro non si allontanerà da Giuda nè il bastone da comandante finchè venga Silo (colui al quale appartiene).
Questo Silo, secondo gli eruditi biblici, è il Messia.

Vicus:

--- Citazione da: zagaro - Giugno 10, 2015, 19:12:18 pm ---premesso che non tutti i Cristianesimi ufficiali definiscono Gesù Cristo come Figlio di Dio.
e bada bene che la paternità di Gesù è un discorso delicato, fu persino utilizzato da un gruppo di nazisti per formare la chiesa ariana partendo dal presupposto che gesù era il frutto di uno stupro di un legionario romano di nome Panthera, ed in quando figlio di un legionario romano non era ebreo.

quindi limiteremo secondo la credenza  cattolico-romana.

che ti ricordo che si è formata in ambito di un popolo patrilineare, diversamente dal mondo ebraico dove sono matrilineari.che significa? che nei patrilineari lo status sociale e giuridico dell'individuo nella società si trasmette dal padre, che rappresenta nella famiglia l'Autoritas cioè la legge. quindi per un latino patrilineare dire 'Dio Padre' ha un significato intrinsicamente diverso da chi proviene da un mondo  matrilineare come ad esempio dove nacque Gesù Cristo.

ora i cattolici romani attribuiscono a Gesù Cristo sia natura umana e sia natura divina. non parliamo della natura divina in quanto oggetto di fede. mentre della natura umana è uguale a qualsiasi altro uomo quindi non è bestemmia .
quindi applicando i teoremi di scienza che fi qui conosciamo la nascita umana di Gesù (che secondo il Credo che si recita ogni domenica 'generato non creato della stessa sostanza del Padre') può essere immaginata come un'eterologa a noi umani non nota.
in merito a San Giuseppe, sempre per  i cattolici romani, non resta che  il catechismo, passo 437

 http://www.vatican.va/archive/catechism_it/p1s2c2a2_it.htm#II. Cristo

--- Termina citazione ---
Grazie Zagaro per la risposta ben argomentata.

--- Citazione da: Zagaro ---fu persino utilizzato da un gruppo di nazisti per formare la chiesa ariana partendo dal presupposto che gesù era il frutto di uno stupro di un legionario romano di nome Panthera
--- Termina citazione ---
Ve li immaginate? "E' stato 'er Panthera!'" :lol: :lol:
Se è Dio (lo Spirito Santo) il Padre di Gesù (e il Padre per eccellenza...), non serve immaginare una sintesi o teletrasporto di cromosomi Y di Giuseppe. ;)
Si parla di concezione verginale da parte di Dio anche fuori del cattolicesimo, ad esempio nello zoroastrismo (etiam gentes suos prophetas habent  ^_^)
Da ultimo, anche chi parodia il cattolicesimo riconosce la paternità soprannaturale (ricordate Rosemary's Baby?).

COSMOS1:

--- Citazione da: zagaro - Giugno 10, 2015, 21:29:17 pm ---a questo punto non rimane che il Catechismo passo 488

http://www.vatican.va/archive/catechism_it/p122a3p2_it.htm#I. Concepito per opera dello Spirito Santo...

--- Termina citazione ---

sono assolutamente in linea con quanto afferma il Catechismo della Chiesa Cattolica, non voglio mica dire che il concepimento di Gesù è avvenuto "carnalmente". Siamo d'accordo, Gesù è stato concepito per opera dello Spirito Santo. Ma questa opera in COSA esattamente è consistita?

Io invito solo a riflettere sul fatto che Gesù aveva bisogno di un Y che Maria non aveva (per le femministe sarebbe veramente oltre ogni attesa che Maria avesse partorito una donna  :D , in effetti questo problema dell'Y non ci sarebbe stato, una donna per clonazione partogenetica può partorire una donna!).

E invito anche a riflettere che è irrazionale pensare che:

* l'Y sia stato creato sul momento
* l'Y sia stato ottenuto modificando un X di Maria
* Gesù sia nato sprovvisto di Y
* ...La cultura cattolica ci invita a non mettere mai in opposizione ragione e fede: nessuna verità di fede può essere irrazionale!
Massimo  :wacko: La genealogia del Vangelo di Luca sarebbe la genealogia di Maria?  :wacko: Ma l'hai letto? l'ho riportato due volte in questo topic, alla faccia della ridondanza, e tu mi dici che è la genealogia di Maria?  :wacko:

--- Citazione da: COSMOS1 - Giugno 10, 2015, 20:55:42 pm ---Luca 3,23-38

--- Termina citazione ---

--- Citazione da: COSMOS1 - Giugno 10, 2015, 20:18:46 pm ---LUCA
... ed era figlio, come si credeva, di Giuseppe, figlio di Eli ...

--- Termina citazione ---
Massimo  :doh:

Vicus:

--- Citazione da: Cosmos ---Y sia stato creato sul momento
--- Termina citazione ---
Perché irrazionale, se Dio Creatore è Padre di Gesù? La concezione dello Spirito Santo si riduce a un 'teletrasporto di cromosomi'? Ma allora non era più semplice un rapporto carnale? :lol:
Se Maria e Giuseppe non hanno procreato carnalmente è perché il Padre è un altro.
Natura Divina significa che anche nella carne c'è una Paternità Divina.
Si quidam adfirmat Deum Patrem Iesu non esse, anathema sit... :lol:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa