Dialoghi > Natura maschile e natura femminile
Giuseppe padre di Dio
COSMOS1:
Vicus, non fa' confusione, dai...
rapporto carnale non si poteva: perchè la scrittura dice che il messia sarebbe nato da una vergine e perchè la religione senza paradosso non è religione.
Il Padre è Padre per la relazione con il Figlio, generato prima del tempo, per il quale tutto è stato creato. Se il Padre fosse Padre del Figlio perchè ha CREATO nel tempo un cromosoma, saremmo nell'eresia più evidente. Il Figlio in quanto Dio non è stato creato!
La paternità divina nella carne c'è per qualunque carne, la carne di Cristo non è diversa da qualunque altra carne: il Cristo è vero uomo. Se nella carne del Cristo ci fosse qualcosa di diverso rispetto a qualunque altro uomo, sarebbe un'altra eresia.
Io sul teletrasporto di cromosomi non ci riderei tanto: comunque sia tutto iniziò con un ovulo fecondato...
Certo è paradossale, è quel che vuoi, ma alla fine è coerente con il messaggio biblico ed evangelico: i lebbrosi guariti, i ciechi risanati, i pani moltiplicati ... Vogliamo ridere anche di quello? di un Dio panificatore?
Vicus:
E perché non un cromosoma creato? Perché Gesù uomo doveva nascere da una Vergine se non essenzialmente per il fatto che anche il suo Padre carnale era Dio?
Se non sbaglio è materia di fede, Giuseppe era il padre putativo. Nel caso posso sottoporre la questione ad un 'inquisitore' :lol: (cioè un domenicano) veneto, che se ne intende ;)
PS Queste battute non indicano che non consideri seriamente la discussione che hai proposto. Il 'dio panificatore' è quello di un certo cristianesimo sportivo in cui né tu né io ci riconosciamo e che pretende di convertire gli uomini dando loro del pane.
COSMOS1:
Vicus, scusa ma stai facendo affermazioni eretiche ...
Gesù in quanto uomo è totalmente uomo, nessuna differenza rispetto agli altri uomini nella sua ipostasi/sostanza umana
come questa ipostasi sia venuta all'esistenza è miracoloso, certo, ma il miracolo non consiste nel creare una sostanza diversa rispetto a quella degli altri uomini, ma nel realizzare un avvenimento fuori dall'ordinario (=miracolo)
la storia è piena di eretici che dicono che Cristo non era vero uomo. Così come di eretici che dicono che non era vero Dio.
Alla fine che ovulo e spermatozoo si incontrino per congiunzione carnale o per miracolo, non cambia la sostanza dell'uomo che ne nasce.
Perchè Dio ha voluto percorrere quella strada? Perchè ha voluto far partorire Sara a 90 anni? E Elisabetta? Che ne sappiamo noi? sta di fatto che è coerente con la Scrittura e con la teologia cattolica.
Il Padre e il Figlio in quanto ipostasi divine si distingono per la relazione che intercorre tra loro (uno genera, l'altro è generato)
Ma il Padre è il creatore di ogni cosa, non solo di Gesù Cristo. Tuttavia la sua opera creatrice si è totalmente esplicata all'inizio del tempo. Dire che il Cristo in quanto Dio è stato creato è eretico. Dire che in quanto uomo è stato generato da Dio Padre è eretico. Lo Spirito Santo non genera (se generasse sarebbe Padre). L'opera dello Spirito non consiste nel generare il Figlio (altra affermazione eretica!)
Vicus:
Hai ragione, ma credo sia articolo di fede che Gesù non era figlio carnale di Giuseppe.
La procreazione umana si dice anche comunemente generazione (Abramo generò Isacco), da non confondere con quella del Figlio prima di tutti i secoli.
Riguardo alla 'creazione' di un cromosoma, la dottrina cattolica afferma semplicemente che il Padre di Gesù-uomo era Dio, senza definire in dettaglio le modalità:
Padre putativo
I Vangeli e la dottrina cristiana affermano che il vero padre di Gesù fu Dio stesso: Maria lo concepì miracolosamente, senza aver avuto rapporti matrimoniali con alcuno, per intervento dello Spirito Santo. Giuseppe, messo al corrente di quanto era accaduto da una visione avuta in sogno, accettò di sposarla e di riconoscere legalmente Gesù come proprio figlio. Perciò la tradizione lo chiama padre putativo di Gesù (dal latino puto, "credo"), cioè colui "che era creduto" suo padre (sulla scorta di Luca 3,23).
zagaro:
--- Citazione da: Vicus - Giugno 11, 2015, 10:49:37 am ---Hai ragione, ma credo sia articolo di fede che Gesù non era figlio carnale di Giuseppe.
La procreazione umana si dice anche comunemente generazione (Abramo generò Isacco), da non confondere con quella del Figlio prima di tutti i secoli.
--- Termina citazione ---
il problema di Cosmos non è ontologico, ma logico.
lasciando alla Chiesa la dialettica sulla natura divina, Gesù-uomo se sarebbe andato in un laboratorio di analisi cliniche quanto sarebbe stata la sua glicemia? certamente inferiore a 126 oppure sarebbe stato diabetico.
e come per la glicemia quale sarebbe stato il suo cromosoma Y?
come materialmente sia stata operata "l'incarnazione" questo non la sappiamo poichè non abbiamo abbastanza dati.
non ci rimane che Karl Popper: la religione in quanto metafisica non è dimostrabile, può essere slo un atto di fede
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa