Dialoghi > Verso una Nuova Alleanza

Omicidi in famiglia (secondo eures-ansa)

(1/2) > >>

Red-:
Omicidi in famiglia, uno ogni due giorni
Contesto familiare uccide piu' di mafie e criminalita' comune
05 aprile, 19:53

(ANSA) - ROMA, 5 APR - In Italia si conta un omicidio in famiglia ogni due giorni, piu' delle mafie e della criminalita' comune. Emerge da un rapporto Eures-Ansa. Quello che sembrerebbe l'ambiente piu' sicuro si scopre cosi' essere ricco di insidie: sono i rapporti familiari a causare talvolta tensioni, odi, violenze che sfociano non di rado in uccisioni. E si tratta di eventi difficili da prevenire e da contrastare. Negli ultimi sette anni sono state complessivamente circa 1.500 le vittime di queste situazioni.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cultura/2010/04/05/visualizza_new.html_1759774639.html





Cancellato:

--- Citazione da: Red- - Aprile 05, 2010, 22:16:01 pm ---Omicidi in famiglia, uno ogni due giorni
Contesto familiare uccide piu' di mafie e criminalita' comune
05 aprile, 19:53

(ANSA) - ROMA, 5 APR - In Italia si conta un omicidio in famiglia ogni due giorni, piu' delle mafie e della criminalita' comune. Emerge da un rapporto Eures-Ansa. Quello che sembrerebbe l'ambiente piu' sicuro si scopre cosi' essere ricco di insidie: sono i rapporti familiari a causare talvolta tensioni, odi, violenze che sfociano non di rado in uccisioni. E si tratta di eventi difficili da prevenire e da contrastare. Negli ultimi sette anni sono state complessivamente circa 1.500 le vittime di queste situazioni.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cultura/2010/04/05/visualizza_new.html_1759774639.html

--- Termina citazione ---

Sì, è la notizia di oggi; anche su Libero c'è lo stesso articolo.
Bravi! Adesso che avete riportato dati non poco preoccupanti vediamo di stabilire con equità le cause di questo fenomeno terribile. E' li che voglio leggere i perchè di queste morti. Solo i soliti mariti/fidanzati gelosi che non accettano di essere lasciati?

Rita:
http://iltempo.ilsole24ore.com/interni_esteri/2010/04/06/1145243-omicidi_famiglia_ogni_giorni_nostro_paese.shtml?refresh_ce

Il contesto familiare è quello più a rischio in assoluto e uccide più della criminalità comune e delle mafie. Infatti appartengono a questa tipologia 171 dei 601 casi di omicidio volontario avvenuti in Italia nel 2008 (il 28% del totale), secondo l'ultimo rapporto dello scorso dicembre di Eures Ansa. Così sono i rapporti familiari a causare talvolta tensioni, odi, violenze che sfociano in uccisioni non di rado. E c'è da dire che si tratta di eventi difficili da prevenire e da contrastare. Complessivamente negli ultimi sette anni, di queste situazioni, sono state circa 1.500 le vittime. Questa statistica è confermata dai fatti di cronaca nera negli ultimi giorni: la donna uccisa dal marito e gettata nel lago di Como, la donna che ha ucciso il figlio e si è suicidata a Lucca, l'uomo che ha provato a strangolare la moglie a Siracusa per poi uccidersi credendola morta, il ragazzo che ha ucciso in provincia di Vicenza la fidanzata al primo giorno di convivenza. Anche nel 2008 il contesto familiare è, dunque, risultato più a rischio rispetto alla criminalità comune (135 omicidi nel 2008) e alla criminalità organizzata (128). Dal 2000 (226 omicidi in famiglia, l'anno record del decennio) a oggi i numeri sono tuttavia in calo. Quasi la metà di questi delitti è avvenuta nel Nord (78 casi), ma in termini relativi i valori più elevati si registrano in Calabria (14 vittime, pari a 7 per milione di abitanti). In circa un terzo di questi omicidi (56 casi) la vittima è il coniuge-convivente; la donna è colpita nella maggior parte dei casi, così come è uomo il killer in prevalenza. Nella relazione genitori-figli si consuma un omicidio familiare su quattro (22 genitori uccisi dai figli e 21 figli uccisi dai genitori). Il movente passionale risulta prevalente (in 45 omicidi), seguono (con 40 vittime) litigi e dissapori. Mar. Coll.


Questo è del 2003, ma la percentuale sembra suppergiù sempre il 28%
http://www.diritto.it/articoli/antropologia/stanzani_stendardo3.html




--- Citazione ---Secondo i dati Eures, dal rapporto Gli omicidi domestici in Italia 2002 (www.eures.it), nel 2000 la percentuale degli omicidi domestici è stata pari al 28,7% di quelli complessivamente avvenuti in Italia, per questo il nucleo familiare è stato il primo ad essere analizzato.
--- Termina citazione ---


--- Citazione ---Le vittime degli omicidi in ambiente domestico sono prevalentemente donne, il 58,7% a fronte del 41,3% degli uomini (www.eures.it)
--- Termina citazione ---

Cancellato:

--- Citazione ---Due giorni fà eravamo insieme,mi faceva ascoltare le telefonate fatte al
figlio...un figlio che gli hanno tolto e non riusciva a vedere da ol
tre 2 anni...Maurizio piangeva...Maurizio abbassava gli occhi mentre
ascoltavamo la voce registrata del suo piccolo.....Questa mattina alle 8:30 Maurizio... non ha retto più...ha avuto un infarto ed è morto.
--- Termina citazione ---

La troia di turno non fa statistica...

madjakk:

--- Citazione da: Red- - Aprile 05, 2010, 22:16:01 pm ---Omicidi in famiglia, uno ogni due giorni
Contesto familiare uccide piu' di mafie e criminalita' comune
05 aprile, 19:53

(ANSA) - ROMA, 5 APR - In Italia si conta un omicidio in famiglia ogni due giorni, piu' delle mafie e della criminalita' comune. Emerge da un rapporto Eures-Ansa. Quello che sembrerebbe l'ambiente piu' sicuro si scopre cosi' essere ricco di insidie: sono i rapporti familiari a causare talvolta tensioni, odi, violenze che sfociano non di rado in uccisioni. E si tratta di eventi difficili da prevenire e da contrastare. Negli ultimi sette anni sono state complessivamente circa 1.500 le vittime di queste situazioni.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cultura/2010/04/05/visualizza_new.html_1759774639.html


--- Termina citazione ---

Eh sì, 1500 vittime in 7 anni in un paese di 60 mln di abitanti sono numeri da allarme sociale.
Oh senza nulla togliere a questi fatti tragici che lasciano enormi strascichi dolorosi in familiari e congiunti.
Leggo nel post di Rita 58% di vittime donne e 41% uomini? Alla faccia della violenza di genere a senso unico...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa