Dialoghi > Natura maschile e natura femminile
Non essere interessati al sesso, ma invidiare quelli che lo fanno
Fazer:
--- Citazione da: Eric Lauder - Febbraio 11, 2016, 22:01:04 pm ---MGTOW è il più potente attacco al femminismo che si sia mai visto.
--- Termina citazione ---
Più che attacco è al massimo una ritirata (strategica o definitiva lo dirà la storia).
--- Citazione da: Eric Lauder - Febbraio 11, 2016, 22:01:04 pm ---Non hanno armi contro di noi.
--- Termina citazione ---
Questo è verissimo.
Di fronte ad un uomo che delle tue pretese e rivendicazioni e paturnie se ne sbatte altamente le palle non hai speranza.
Ma il suo status passa da nemico a M.I.A. (Missing In Action)
Coi fantasmi non si combatte.
E questa è una delle cose più negative.
Non so quanto MGTOW siano tali e quanti invece rientrino in realtà nella "categoria" degli Hikikomori.
fabriziopiludu:
--- Citazione da: Fazer - Febbraio 12, 2016, 09:29:19 am ---L'articolo linkato da Fabrizio merita di essere riportato per intero:
Gli inglesi l’hanno battezzato con il loro solito umorismo Sexodus. Una tendenza inarrestabile allontana gli uomini dalle donne, maschi con maschi e, forse per reazione, femmine con femmine (l’ultima novità è lo Skirt Club londinese). Entrambi chiusi nei loro mondi. A rivendicare la separazione dei maschi è un movimento impetuoso molto anglosassone, raccolto sotto l’acronimo Mgtow, Men going their own way: ovvero uomini che vanno per la loro strada. Ma dove vanno? Nessuna entusiasmante destinazione. Stanno davanti al computer, giocano con la Playstation, viaggiano, frequentano bar, birrerie e discoteche. Hanno simpaticissime “scopamiche” per un po’ di sano sesso, rifiutano matrimonio e famiglia. Stanno bene, dicono. In realtà proprio benissimo non stanno. Anche se hanno conquistato qualche conduttore di talk show e la copertina del Sunday Times, la community presenta un variegato arcobaleno di ansie da frustrazione, abbandono, rabbia che sarebbe troppo semplice etichettare come antifemminismo viscerale. Dentro c’è di tutto: “erbivori” (nel senso di per nulla carnali) stile giapponese, under 30 passivi, asessuati, votati al lavoro, purché non troppo stressante, misogini classici pronti a vedere in ogni legge un complotto femminista, sostenitori del celibato monk mode, considerato una buona opzione, un affrancamento dal desiderio, possibilisti che concedono qualcosa sul piano della relazione, ma sono irremovibili sulla paternità. No child, please. Nessuno si sarebbe interessato a loro se non fossero diventati così tanti. Se il movimento non fosse intergenerazionale e internazionale dai Millennials (LEGGI: CHI SONO I MILLENNIALS) in su, dal Canada all’Australia, dagli Usa all’Italia. La homepage del sito mgtow.com, ambiziosa, si apre con una citazione di Albert Camus sulla libertà e la ribellione. Ma i soci volano più basso.
«Le donne sono pericolose!», dichiara David Sherrat, 19 anni, studente di chimica a Cardiff fieramente Mgtow, intervistato dal giornale universitario. «Non dico che non avrò mai una ragazza. Un giorno farò un’eccezione, ma una sola. Non avrò più di un’esperienza, ma per il momento non ne ho intenzione. Uscire con le ragazze è un rischio. Soprattutto nelle relazioni occasionali. Potresti svegliarti una mattina e trovarti falsamente accusato di stupro». La sua missione? Combattere «le ingiustizie che le donne commettono ai danni di noi uomini fingendosi deboli e discriminate». L’impalcatura teorica è semplice. Prendendo spunto da Matrix (il fim), puoi scegliere la Pillola Blu e illuderti di vivere nel migliore dei mondi o avere il coraggio di mandar giù la Pillola Rossa e aprire gli occhi sulla dura realtà: donne avide che pretendono cura, attenzione, soldi, romanticismo e abito bianco, che ti sposano, ti mollano per uno più giovane (come se non succedesse anche il contrario) ti portano via la casa e i figli, ti usano come banca e come zerbino. La reazione è quindi un gigantesco basta. Condiviso questo punto di vista, si entra nel Manosphere, raccolta di blog e siti web che sarebbe, nelle intenzioni, la nebulosa del Big Bang maschile, l’inizio di una nuova era: dal caos alla libertà. Manifesto: «Mgtow è una dichiarazione di auto-appartenenza, per cui l’uomo moderno preserva e protegge la propria sovranità sopra ogni cosa. Rifiuta d’inginocchiarsi per avere l’opportunità di essere trattato come un servizio disponibile. Vive secondo i propri interessi in un mondo che preferirebbe non lo facesse».
Uno degli youtuber Mgtow più popolari è l’inglese Carl Benjamin, 36 anni, che ha dato al suo canale il nome del primo grande imperatore della storia, Sargon di Akkad, leggendario re dei Sumeri (siamo nel 2150 a.C., le femministe non esistevano ancora) del quale conosciamo la scarna biografia grazie ad alcune tavole paleo-babilonesi. Escludendo che il popolo Mgtow padroneggi la scrittura cuneiforme, Carl-Sargon si propone come simbolo di un nuovo orgoglio di genere, proprio quando i generi stanno diventando sempre meno definiti, e forse proprio per questo. Nato nel 2013, Sargon of Akkad offre video kitsch e trash, parodie e fumetti che hanno in media 100mila visualizzazioni ciascuno (il totale è 44 milioni) a fronte di 216mila iscritti. Chi ha pensato di fargli le pulci, ha scoperto che dietro i proclami c’è un ragazzo che aveva problemi al liceo, non ha frequentato il college e ha trovato una legittimazione come youtuber. Ma non importa. «Ciò che conta è l’espressione di un disagio esistenziale tutt’altro che passeggero, tutt’altro che sottovalutabile», spiega lo psichiatra Michele Cucchi, direttore sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano, esperto di ansia in tutte le sue forme. «Le cause sono diverse, individuali e sociali. Frustrazione per problemi personali a livello relazionale che diventa rabbia. Bassa autostima, paura di essere giudicati, perciò la conclusione è: stai da solo, stai meglio, rispettati. Difficoltà a trovare un equilibrio: oggi, il mondo dei giovani adulti ha progetti “attenuati” e si sente perdente nei confronti delle donne. Misoginia estrema, ai confini del sadismo, che rifiuta di affrontare i cambiamenti. Da questa esasperazione- disperazione nasce il bisogno di fuga. Non c’è più il collante dei tabù sociali a tenere insieme le coppie e le famiglie (aumentano i divorzi e le separazioni, diminuiscono i matrimoni) e i gruppi Mgtow cavalcano l’onda di un mondo io-centrico: io sempre, io prima di tutto, i miei diritti, la mia libertà. Sono spaventato, penso che questo movimento attecchirà e farà parlare di sé. È troppo carico di rabbia per essere solo una moda. Ma dovrà accettare la riflessione e il confronto se vuole continuare a esistere». Per il momento i discorsi sono a senso unico, sembra quasi di stare dentro un fortino circondato dagli Apache. Gli Mgtow contestano persino le inossidabili ragazze che popolano ultimamente il cinema hollywoodiano, dalle combattenti Katniss Everdeen protagonista di Hunger Games e Tris Prior di Divergent, alle separate di Girlfriends’ guide to divorce, per arrivare alla new entry Supergirl, cugina di Superman. Vorrebbero probabilmente anche loro un eroe Marvel dedicato, Migtowan, magari in lotta contro le femmi-nazi, brutto neologismo di femministe e naziste. GaiaVicenzi, psicologa e psicoterapeuta, esperta di estetica sociale, dagli stili di vita alla moda, vede «una forte aggressività repressa che impedisce di comunicare in modo diretto e chiaro, provocando comportamenti di ritiro alternati a momenti di attacco». Gli uomini Mgtow si chiudono nel loro mondo ma poi usano l’arma dei social, YouTube, i blog per colpire le donne. È possibile che parecchi abbiano avuto esperienze infantili caratterizzate da legami di attaccamento insicuri e tendano a sottrarsi per non dover sopportare l’idea di essere/sentirsi abbandonati. Molti raccontano tristi provenienze da coppie separate, mancanza del padre. Che cosa è per loro la comunità Mgtow? «Un surrogato delle certezze che non hanno, un’aggregazione leggera, come tanti network. Ma gruppi così, bastati sull’esclusione, sono destinati a implodere». Nel frattempo però, scrivono, si presentano (in Italia li trovate anche su piattaforme come Orgoglio Maschile e Maschile Radicale) citano canzoni crudelmente ironiche di Elio e le Storie Tese: «La follia della donna/ Quel bisogno di scarpe/ Che non vuole sentire ragioni/ Cosa sono i milioni/ Quando in cambio ti danno le scarpe ». Perla di saggezza: «Lo scapolo non è infelice, ma lo è la zitella». Alessandro annuncia di aver completato il suo distacco dal “ginocentrismo” (ci ha messo undici anni), Hunter 75, felicemente single da quindici, si preoccupa invece per chi crede ancora nella «mostruosa truffa femminista chiamata matrimonio». Stanno per conto loro questi Migtow autosufficienti, autonomi, automuniti, autoreferenziali. Autolesionisti, forse.
Ovviamente solito tono più o meno canzonatorio, nessuna voglia di vedere il "problema" per quello che è realmente, solita alzata di spalle dei soliti rottinculo.
Aspetta che ti giro io la pagina dello spartito, musicante idiota dell'orchestrina del Titanic. Assordato dalla tua musica di merda, non senti il ghiaccio che sfrega sullo scafo.
Occhio, che le scialuppe non bastano per tutti...
--- Termina citazione ---
Notevoli i miei commenti, anche se ho fatto un regalo - e ne farò altri - alla Ballerina di cui io mi sia innamorato Giovedì 30 Luglio 2015.
Eric Lauder:
--- Citazione da: Warlordmaniac - Febbraio 12, 2016, 00:30:03 am ---Vabbè, detta così sembrano dei libertini qualsiasi.
Solo gli ultimi due abbassano veramente il prezzo della donna. L'unico rivoluzionario è l'ultimo.
--- Termina citazione ---
Eh, lo so.
Il rivoluzionario è il cosiddetto monaco, che poi monaco non è perché ha amici, fa una quantità di sesso virtuale tipo dieci volte un uomo sposato, e prende in giro e umilia eventuali donne che lo approcciano.
Ma mica tutti sono così forti.
Immagino che una buona parte degli MGTOW siano in realtà hikikomori. E qui sta la furbizia dell'idea: politicizzare un fenomeno che accadrebbe comunque, cavalcarlo e renderlo anti-femminista. In Giappone non esiste anti-femminismo ma è la patria degli erbivori: una roba tipo MGTOW nata in Giappone all'inizio del fenomeno degli erbivori avrebbe avuto effetti devastanti sull'opinione pubblica e la psicologia femminile.
Fazer:
--- Citazione da: Eric Lauder - Febbraio 12, 2016, 13:11:12 pm ---Immagino che una buona parte degli MGTOW siano in realtà hikikomori. E qui sta la furbizia dell'idea: politicizzare un fenomeno che accadrebbe comunque, cavalcarlo e renderlo anti-femminista....
--- Termina citazione ---
Ah, ecco...capito.
Praticamente, facendo risultare come MGTOW hikikomori, sociofobici e guardiani del faro si crea un esercito...
Anvedi 'sti furbacchioni... :hmm:
Eric Lauder:
--- Citazione da: Vicus - Febbraio 12, 2016, 10:06:31 am ---Tutto sommato l'articolo fa pubblicità a MGTOW, nobilitato dal giornalista politicamente corretto che gli si oppone. Un po' come Roosevelt che si serviva dei giornalisti ostili per aumentare la sua popolarità.
In realtà MGTOW è il ritiro degli uomini nell'insignificanza del nulla: birra, porno, videogiochi, sesso (a parole). E amici pochi fuori dalla tastiera, perché il vuoto di ideali e progetti non tiene unito nessuno.
Il vero nome di questa congrega dovrebbe essere la Grande Abbuffata, in cui uomini senza più scopo né ruolo nella femminea società dei consumi, annegano nella saturazione di cibo e sesso (cibernetico) preparata per loro.
E' una liberazione, dicono. Sì: dagli uomini.
--- Termina citazione ---
Condivido.
Ma mancano due parti, ovverosia:
Può una società sostenersi quando la maggior parte degli uomini dovesse sbattersene?
Come reagisce la società quando questo accade?
Ecco qui cosa succede
http://www.nytimes.com/2016/02/07/world/asia/wanted-in-china-more-male-teachers-to-make-boys-men.html?_r=0
In Cina c'è lo stesso fenomeno, appena agli inizi, che in Giappone.
La risposta del governo è premere per più insegnanti maschi e promuore l'idea tradizionale di uomo.
Non è dicendo quanto siamo utili che la società ci ritiene utili.
E' dimostrando quanti danni fa la nostra assenza che la società ginocentrica si caga addosso.
Hai visto cosa è successo dopo Colonia? Alcune femministe hanno detto che gli uomini tedeschi dovevano proteggere le donne!
Col cavolo! Se vogliono la protezione vecchio stile anche loro devono fare qualcosa vecchio stile!
Dal sito MGTOW:
"Ho incontrato una donna cristiana tradizionalista che mi ha detto che sta cercando un uomo che si sottometta a Gesù, e che lei farebbe di tutto per un uomo simile.
Le ho risposto: eccomi qua. Sei disposta a sottometterti a me a tua volta? Sai, la Bibbia dice anche che la donna deve sottomettersi all'uomo...
Mi ha detto che sono un misogino..."
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa