Il mondo dei robot: cos?è la quarta rivoluzione industriale e che impatto avrà sul lavoro | Left
Il mondo dei robot: cos’è la quarta rivoluzione industriale e che impatto avrà sul lavoro
MARTINO MAZZONIS GENNAIO 22ND, 2016 PRIMO PIANO, SOCIETÀ
Sota è un piccolo robot Made in Japan, parla, e muove le braccia. Di mestiere fa l’aiuto infermiere: è in grado di misurare la pressione, ricordare ai pazienti quali medicine prendere e a che ora, svolgere altre piccole funzioni accessorie nell’assistenza di routine ai pazienti di una casa di cura per anziani. Palro invece dimostra gli esercizi di ginnastica ai pazienti, può leggere loro le notizie da un tablet e cantare delle canzoncine. I video dimostrativi, le foto dei robot sono carine, divertenti e simpatiche. Il fatto che siano condite dall’estetica giapponese ce li rende divertenti. Sota e Palro sono l’esemplificazione alta 50 centimetri del mondo che verrà. Non sappiamo come sarà, ma sappiamo per certo che il progresso tecnologico prodigioso di questi anni sta cambiando le nostre vite, la società e il modo in cui ci relazioniamo tra noi e con le cose. E che nei prossimi anni assisteremo ad altre novità.
Nel freddo di Davos, in questi giorni, si discute anche e soprattutto di questo. Certo, c’è la preoccupazione enorme per la frenata dell’economia cinese, la caduta del petrolio, il rischio che le paure degli investitori rendano difficile trovare fondi con cui avviare le start-up della Silicon Valley – anche i titoli di giganti in buona salute come Netflix e Facebook hanno perso molto nei giorni passati. Ma un tema su cui gli appartenenti alle elites mondiali di ogni ambito possibile discuteranno è quello che gli organizzatori del World Economic Forum definiscono, in un rapporto titolato The future of Jobs, la “Quarta rivoluzione industriale”. Si tratta di un tema grande, e sia Foreign Affairs, la più importante rivista di questioni internazionali del pianeta, che il Financial Times, dedicano degli speciali alla questione proprio in questi giorni di Davos.
Di che parliamo? La quarta rivoluzione industriale è tale, come l’introduzione del vapore, dell’elettricità e dei computer nella produzione perché, scrive Klaus Schwab, direttore esecutivo del WEF su Foreign Affairs, il progresso tecnologico è veloce ed esponenziale come mai in passato, l’impatto della trasformazione riguarda ogni settore industriale e ogni Paese e la portata delle trasformazioni riguarda la produzione, il management, la governance. Il progresso tecnologico, inoltre, abbatte le barriere tra la sfera fisica, digitale e biologica. Ci sono aspetti positivi e negativi in questa quarta rivoluzione industriale: «gli scenari più pessimistici dicono che abbia il potenziale di robottizzare l’umanità, ma potrebbe anche portare l’umanità a una nuova e collettiva coscienza basata su un senso di destino comune. Molto dipende da noi e dai governi», scrive Schwab.
Robot e questioni etiche
Come quando passammo dalle campagne alle fabriche o da queste all’automazione e all’economia dei servizi, le questioni che la Quarta rivoluzione industriale apre sono enormi, di ordine economico, sociale e persino etico. Nel nostro banale quotidiano. Se persone come Elon Musk, il padrone di Tesla che vive e guadagna con tecnologie avanzate, mette in guardia sul fatto che l’intelligenza artificiale è «potenzialmente pericolosa più del nucleare», come ci ricorda il Financial Times, c’è di che osservare, studiare, capire e inventare politiche e regole. Facciamo un esempio etico che è quello dell’articolo del FT in cui si parla di Musk: l’auto senza pilota, qualcosa che è molto vicino dal diventare un prodotto di consumo. Mettiamo che un auto senza conducente si trovi di fronte alla scelta di fare un incidente andandosi a schiantare contro un muro, colpendo una bicicletta con a bordo un bambino, scontrandosi con un auto.
Il pilota umano avrà un millesimo di secondo per decidere quale opzione vagliare e si baserà sull’istinto di sopravvivenza o sulla compassione umana (o magari sulla propria età e stato di salute). Cosa farà il computer? Chi lo programma per compiere una scelta del genere? Se il programma compierà sempre la scelta razionale (salvare il contenuto dell’auto che guida), potrebbe fare scelte etiche sbagliate. Dove, come e fino a che punto l’intelligenza artificiale (o la medicina bionica o l’invasione della privacy) deve, può andare? E chi impone regole su temi così enormi? Al momento i governi sembrano più interessati a incentivare qualsiasi cosa sia investimento su un terreno che diventerà di competizione internazionale. Enormi pericoli riguardano il possibile uso aggressivo o malevolo di queste tecnologie: ci sono voluti anni di diplomazia per trovare un accordo sul nucleare civile iraniano che evitasse la possibilità per Teheran di dotarsi di una bomba, decine di questioni simili si porranno su molti dei progressi portati dalla Quarta rivoluzione industriale: dall’uso dei Big Data alla questione dei rischi legati alla dipendenza dalle macchine. (continua sotto la scheda)
Come cambierà il lavoro da qui al 2020? Cosa dice “The future of jobs”
Il rapporto è il frutto di una ricerca che ha interpellato manager di imprese che impiegano 15 milioni di persone, nelle 15 economie più importanti del Pianeta e nove settori industriali, sostiene che i cambiamenti legati all’intelligenza artificiale, nanotecnologie, stampanti 3D, genetica e biotecnologia determineranno da qui al 2020 la perdita di 5 milioni di posti di lavoro.
Anzi, per la precisione i posti persi saranno 7,1 milioni, ma in alcuni settori industriali (computer, ingegneria, matematica, architettura, servizi professionali, Media & Entertainement) se ne guadagneranno 2,1 milioni.
I posti persi saranno in ambienti white collar: banche, finanza, sanità.
Le donne subiranno il contraccolpo peggiore perché più spesso impiegate nelle occupazioni destinate a essere rimpiazzate dalla Quarta rivoluzione industriale e soprattutto dalla poca presenza nei settori destinati a crescere (notoriamente nella silicon valley non ci sono donne o quasi).
Dal punto di vista geografico, i Paesi in cui l’occupazione aumenterà sono quelli dell’Asean, Messico, Stati Uniti e Regno Unito, dove, sostengono i ricercatori, per ragioni ovviamente diverse e in stadi di sviluppo diversi, la formazione dei lavoratori sui settori destinati a produrre nuova occupazione è più avanzata. Turchia, Cina, India e Italia sono tra le grandi economie che richiederanno un maggiore re-training per la forza lavoro inadeguata.
E cosa succederà al lavoro?
Nella scheda qui sopra ci sono le previsioni per i prossimi anni contenute nel rapporto del World Economic Forum. Torniamo ai due piccoli robot giapponesi: quante assistenti infermiere e assistenti domiciliari smetteranno di lavorare per causa loro? E quanti autisti di autobus, camion, treno, hostess e steward di aerei verranno rispediti a casa? La digitalizzazione dei servizi finanziari e bancari ha già reso desuete le agenzie bancarie alle quali siamo abituati. E un’enorme massa di bancari.
Le analisi sul futuro del lavoro divergono. Chi è più sereno su questi temi ci spiega che grida di dolore e spavento sul futuro del lavoro si sono ascoltate ad ogni passaggio tecnologico epocale, dalla spinning jenny – la spoletta meccanica che ha cambiato il modo di produrre nel tessile – alla robotizzazione dei primi anni 80. Eppure l’occupazione non è crollata. Altri, come gli economisti del Massachusetts Institute of Technology, Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee, autori di Race against the machine eThe second machine age, restano ottimisti, ma ci ricordano che la rivoluzione tecnologica produrrà anche un aumento potenziale delle diseguaglianze, renderà desuete molte mansioni oggi affidate ai colletti bianchi stravolgendo il mercato del lavoro e, come ha scritto Martin Wolf, «creare una divisione tra coloro che possiedono i robot e gli altri, qualcosa di simile a quanto capitò tra proprietari terrieri e i contadini senza terra». Una lettura confermata in un libro bianco di UBS pubblicato anch’esso in occasione di Davos: che prevede una probabile polarizzazione della forza lavoro, nella quale i più ricchi e connessi diventeranno rapidamente più ricchi. «Coloro nella posizione migliore dal punto di vista delle competenze per sfruttare l’automazione e laconnettività, che in genere hanno già elevati tassi di risparmio, potranno beneficiare del fatto di possedere più beni il cui valore sarà spinto verso l’alto dalla quarta rivoluzioneindustriale», si dice nel rapporto.
Gli anni seguiti alla crisi finanziaria del 2008 hanno contribuito ad un aumento delle diseguaglianze nel pianeta e nelle società a capitalismo avanzato. Le tecnologie – che pure possono essere strumenti di avanzamento su mille fronti, a partire dal cambiamento climatico – accompagnano e accelerano questo processo aumentando la ricchezza di investitori e portatori di saperi collocati nei gradini alti del mercato del lavoro e tutti gli altri. In altre rivoluzioni industriali i cambiamenti hanno prodotto sconquassi nella società e generato risposte politiche (i sindacati, il welfare, le regole). In passato ci sono voluti decenni e passaggi traumatici non da poco. Stavolta le cose sono andate a una velocità enorme e sarà il caso di ragionare, osservare e governare questi processi. Si tratta di una delle grandi sfide dei prossimi anni. Non dei prossimi decenni.
@minomaz