Dialoghi > Natura maschile e natura femminile

Il meretricio e il Maschilismo sono in antitesi.

<< < (2/3) > >>

AndOr:

--- Citazione da: Warlordmaniac - Giugno 18, 2016, 10:15:19 am ---La prostituzione non è stata decisa.
--- Termina citazione ---

Non infatti non è stata decisa dagli uomini, cioè non è stata imposta, anche perchè come analizzavo nelle ipotesi del post, se ne deduce che non avrebbe senso a degli oppressori di imporre qualcosa a pagamento ma da qualcuno deve essere stata comunque decisa, quindi presumibilmente gli uomini dell'antichità hanno deciso di rendere organizzato ciò che invece era un uso e costume spontaneo ma anche non regolamentato a livello ufficiale.
In questo senso non è cambiato molto, almeno in italia, la sotria si ripete  :shifty:



--- Citazione da: Warlordmaniac - Giugno 18, 2016, 10:15:19 am ---Nasce dalla differenza di value tra uomini e donne ed è quindi naturale quanto il sesso, non un briciolo di meno.
--- Termina citazione ---
Sicuramente logico, però è opportuno precisare che questa differenza di value non è solo a livello fisico ma anche a questo punto mentale.
Poichè avere uno strumento non implica di utilizzarlo come forma di ricatto, quindi non è solo un gap di desiderio ma anche di sfruttamento, infatti anche gli uomini avrebbero avuto maggior possibilità di ricatto, cioè maggiori strumenti per obbligare le donne ad avere rapporti, cosa che invece a quanto si legge non avveniva, almeno non nella norma delle civiltà appunto.


--- Citazione da: Warlordmaniac - Giugno 18, 2016, 10:15:19 am ---Alla base dei bisogni c'è la sopravvivenza; la sopravvivenza si conquista attraverso azioni storicamente più maschili che femminili (trovare cibo e acqua, ripararsi, difesa personale e del bottino di caccia); queste azioni maschili vengono letteralmente comprate dal sesso meno forte a livello di sopravvivenza.
--- Termina citazione ---
Esatto, ma non è una cosa così ovvia, cioè non è così automatico che in una società la donna debba prostituirsi per assicurarsi la sopravvivenza, c'erano principalmente altre forme di convivenza stabile come le famiglie, perciò credo che il proliferare e la legalizzazione della prostituzione sia stato un mutuo consenso. Cioè da una parte c'erano donne che volevano essere totalmente indipendenti, o semplicemente che avevano più desiderio di altre ecc. e quindi si offrivano e sicuramente trovavano i clienti.

E' assolutamente inverosimile infatti che la colpa della prostituzione sia da attribuire agli uomini come forma di coercizione, sicuramente c'erano uomini che offrivano denaro a non prostitute ma pensare che queste donne avessero scelto di farlo come "mestiere" e quindi abbandonare le altre opportunità o l'idea di vita che avevano solo per accontentare i maschi non regge.

Invece è logico sostenere che la maggioranza lo facesseo come sceltam garantendosi una grande quantità di "lavoro" cosa invece impossibile per donne non prostitute e che quindi avrebbero ricevuto un numero limitato di proposte, oltre magari a creare disordini a livello familiare, sebbene non siano comunque mancati anche nel passato tradimenti sia di uomini che di donne.

Frank:

--- Citazione da: AndOr - Giugno 18, 2016, 14:05:59 pm ---In questo senso non è cambiato molto, almeno in italia, la sotria si ripete  :shifty:

--- Termina citazione ---

Non solo in Italia; un po' ovunque è così.



--- Citazione ---E' assolutamente inverosimile infatti che la colpa della prostituzione sia da attribuire agli uomini come forma di coercizione, sicuramente c'erano uomini che offrivano denaro a non prostitute ma pensare che queste donne avessero scelto di farlo come "mestiere" e quindi abbandonare le altre opportunità o l'idea di vita che avevano solo per accontentare i maschi non regge.
--- Termina citazione ---

Ne parlavano già su uomini 3000.
http://questionemaschile.forumfree.it/?t=1340605&st=1170

--- Citazione ---*STRIDER* 29/7/2006, 12:01

Riguardo a questa dannata questione della prostituzione, ritengo che anche l'impostazione stessa della società aumenti "artificialmente" il già preesistente potere sessuale che la natura ha dato alle femmine; e che cmq è limitato al periodo della gioventù e soprattutto a quelle belle.
Perchè è ovvio che una ragazza brutta o grassa, o una 60-70/enne piena di cellulite non ha alcun potere sugli uomini.
Es.(l'ho già scritto ma lo ripeto): COME E' POSSIBILE CHE UNA PRESUNTA SOCIETA' MASCHILISTA - QUALE SAREBBE LA NOSTRA - INVENTI DEI LOCALI DOVE GLI STESSI UOMINI SONO COSTRETTI A PAGARE PER PARLARE CON UNA FEMMINA O PER TOCCARLE TETTE E CULO DURANTE UN PRIVE' ?
Converrete con me sul fatto che c'è qualcosa che non quadra.
Spesso penso che i primi misandrici siano gli stessi uomini o, perlomeno una parte di essi, quelli di potere in primis.
(Ovvero coloro che ce lo mettono nel didietro dalla mattina alla sera)

--- Termina citazione ---

Warlordmaniac:

--- Citazione da: Frank - Giugno 18, 2016, 12:18:27 pm ---War, perdonami, ma non è che ogni volta bisogna ripetere le stesse cose.
E' chiaro che la suddetta prostituzione nasce dalla differenza di valore tra i due sessi, dai differenti bisogni, etc, ma è proprio per questo che è stata "decisa" dalle donne.
Hanno potuto imporla proprio in virtù di certe differenze.
Tra l'altro di questi discorsi ne avevano già ampiamente discusso i c.d. vecchi della QM su uomini 3000.
http://questionemaschile.forumfree.it/?t=1340605

--- Termina citazione ---

Dipende da che cosa intendi per imporre o decidere. E' ovvio che l'uomo, essendo il sesso pratico un'azione reciproca, pur nelle differenze anatomiche, se potesse scegliere non compenserebbe con un pagamento o un servizio extrasessuale. Ma di compensare c'è bisogno. Quest'obbligo voi lo chiamate imposizione o decisione femminile e non posso certo darvi torto.
Io invece intendevo una decisione più nell'uso comune del termine: intendo che l'uomo ha il controllo della situazione e può decidere se pagare/acquistare o meno.

AndOr:

--- Citazione da: Frank - Giugno 18, 2016, 16:01:55 pm ---Non solo in Italia; un po' ovunque è così.
--- Termina citazione ---

Infatti sebbene ci siano in europa paesi dove è legale (mi sembra una decina), la maggioranza non li considera tali, infatti è proprio questo il punto che volevo evidenzare, ovvero nonostante sia una delle pratiche più antiche essa rappresenta anche la più controversa, almeno a livello morale guai se non fosse così.

Ah, grazie per il link.

Lascio con una frase di cui non ricordo l'autore ma che ben sintetizza la questione prostituzione:

Si vende ciò che non si dona.


Warlordmaniac:

--- Citazione da: AndOr - Giugno 18, 2016, 14:05:59 pm ---Non infatti non è stata decisa dagli uomini, cioè non è stata imposta, anche perchè come analizzavo nelle ipotesi del post, se ne deduce che non avrebbe senso a degli oppressori di imporre qualcosa a pagamento ma da qualcuno deve essere stata comunque decisa, quindi presumibilmente gli uomini dell'antichità hanno deciso di rendere organizzato ciò che invece era un uso e costume spontaneo ma anche non regolamentato a livello ufficiale.
In questo senso non è cambiato molto, almeno in italia, la sotria si ripete  :shifty:
--- Termina citazione ---

Infatti non ho capito che cosa avrebbero organizzato gli uomini.


--- Citazione da: AndOr - Giugno 18, 2016, 14:05:59 pm ---Sicuramente logico, però è opportuno precisare che questa differenza di value non è solo a livello fisico ma anche a questo punto mentale.
Poichè avere uno strumento non implica di utilizzarlo come forma di ricatto, quindi non è solo un gap di desiderio ma anche di sfruttamento, infatti anche gli uomini avrebbero avuto maggior possibilità di ricatto, cioè maggiori strumenti per obbligare le donne ad avere rapporti, cosa che invece a quanto si legge non avveniva, almeno non nella norma delle civiltà appunto.
--- Termina citazione ---

Evidentemente la lente da cui abbiamo tratto informazioni sul passato è deformante. Credo che l'età dell'oro degli uomini, sempre relativamente parlando, è quella successiva alle devastazioni belliche. Il racconto del passato come una via crucis femminile, è totalmente inverosimile, tant'è che qui si parlava di un presente molto somigliante al tempo della caduta dei romani.


--- Citazione da: AndOr - Giugno 18, 2016, 14:05:59 pm ---Esatto, ma non è una cosa così ovvia, cioè non è così automatico che in una società la donna debba prostituirsi per assicurarsi la sopravvivenza, c'erano principalmente altre forme di convivenza stabile come le famiglie, perciò credo che il proliferare e la legalizzazione della prostituzione sia stato un mutuo consenso. Cioè da una parte c'erano donne che volevano essere totalmente indipendenti, o semplicemente che avevano più desiderio di altre ecc. e quindi si offrivano e sicuramente trovavano i clienti.

E' assolutamente inverosimile infatti che la colpa della prostituzione sia da attribuire agli uomini come forma di coercizione, sicuramente c'erano uomini che offrivano denaro a non prostitute ma pensare che queste donne avessero scelto di farlo come "mestiere" e quindi abbandonare le altre opportunità o l'idea di vita che avevano solo per accontentare i maschi non regge.
--- Termina citazione ---

Invece è logico sostenere che la maggioranza lo facesseo come sceltam garantendosi una grande quantità di "lavoro" cosa invece impossibile per donne non prostitute e che quindi avrebbero ricevuto un numero limitato di proposte, oltre magari a creare disordini a livello familiare, sebbene non siano comunque mancati anche nel passato tradimenti sia di uomini che di donne.
[/quote]
Ma in quel pezzo che hai quotato non parlavo solamente della prostituzione propriamente detta, cioè per intenderci "fica 80 culo 100", ma di un deficit di valore di sopravvivenza della donna che però riesce a compensare con la persuasione, che sia fica80, o matrimonio o altro.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa