Dialoghi > Natura maschile e natura femminile

Intelligenza laterale etc.

<< < (7/7)

doppler effect:
"Durante gli esami e nelle tesi di laurea viene premiata maggiormente l’audacia e chi è più propenso a confutare teorie o a proporre una propria visione ottiene risultati migliori. L’essere “combattivi”, accusano le studentesse, è una caratteristica propria dei maschi, che Oxford incoraggia, valutando meno l’impegno delle femmine che, per natura, tendono a essere più scrupolose e rigorose e ad attenersi maggiormente a ciò che è scritto sui libri."

In pratica, le femministe stanno dicendo in modo sottinteso che sono più brave a fare copia e incolla.
Non c'è bisogno di una scuola "copia e incolla", ci sono già i computer che lo sanno fare troppo bene.

Da quando l'80% dei docenti scolastici sono donne, l'impronta di un insegnamento "copia e incolla" e' molto marcato, d'altronde quando erano studentesse imparavano a memoria, successivamente, passate nella veste d'insegnante, la musica non cambia, modalità d'insegnamento prettamente mnemonico.
E gli studenti maschi in questo scenario sono molto annoiati.

freethinker:

--- Citazione da: doppler effect - Ottobre 27, 2016, 14:30:07 pm ---"Durante gli esami e nelle tesi di laurea viene premiata maggiormente l’audacia e chi è più propenso a confutare teorie o a proporre una propria visione ottiene risultati migliori. L’essere “combattivi”, accusano le studentesse, è una caratteristica propria dei maschi, che Oxford incoraggia, valutando meno l’impegno delle femmine che, per natura, tendono a essere più scrupolose e rigorose e ad attenersi maggiormente a ciò che è scritto sui libri."

In pratica, le femministe stanno dicendo in modo sottinteso che sono più brave a fare copia e incolla.
Non c'è bisogno di una scuola "copia e incolla", ci sono già i computer che lo sanno fare troppo bene.

Da quando l'80% dei docenti scolastici sono donne, l'impronta di un insegnamento "copia e incolla" e' molto marcato, d'altronde quando erano studentesse imparavano a memoria, successivamente, passate nella veste d'insegnante, la musica non cambia, modalità d'insegnamento prettamente mnemonico.
E gli studenti maschi in questo scenario sono molto annoiati.

--- Termina citazione ---
Doppler, sono d'accordo con te; vorrei solo aggiungere che la capacità di confutare teorie e/o proporre visioni alternative costituisce proprio ciò che ci si aspetta come "valore aggiunto" di una tesi di laurea.
E, se mi passi la generalizzazione, direi che in fondo questo rappresenta anche lo scopo ultimo della scuola in generale, che non è (o non dovrebbe essere) quello di formare persone abili nel catalogare le informazioni, ma piuttosto nel capirle ed usarle per progredire :)

ilmarmocchio:

--- Citazione da: doppler effect - Ottobre 27, 2016, 14:30:07 pm ---"Durante gli esami e nelle tesi di laurea viene premiata maggiormente l’audacia e chi è più propenso a confutare teorie o a proporre una propria visione ottiene risultati migliori. L’essere “combattivi”, accusano le studentesse, è una caratteristica propria dei maschi, che Oxford incoraggia, valutando meno l’impegno delle femmine che, per natura, tendono a essere più scrupolose e rigorose e ad attenersi maggiormente a ciò che è scritto sui libri."

In pratica, le femministe stanno dicendo in modo sottinteso che sono più brave a fare copia e incolla.
Non c'è bisogno di una scuola "copia e incolla", ci sono già i computer che lo sanno fare troppo bene.

Da quando l'80% dei docenti scolastici sono donne, l'impronta di un insegnamento "copia e incolla" e' molto marcato, d'altronde quando erano studentesse imparavano a memoria, successivamente, passate nella veste d'insegnante, la musica non cambia, modalità d'insegnamento prettamente mnemonico.
E gli studenti maschi in questo scenario sono molto annoiati.

--- Termina citazione ---

 :clapping:

Vicus:

--- Citazione da: freethinker - Ottobre 28, 2016, 07:57:29 am ---Doppler, sono d'accordo con te; vorrei solo aggiungere che la capacità di confutare teorie e/o proporre visioni alternative costituisce proprio ciò che ci si aspetta come "valore aggiunto" di una tesi di laurea.
E, se mi passi la generalizzazione, direi che in fondo questo rappresenta anche lo scopo ultimo della scuola in generale, che non è (o non dovrebbe essere) quello di formare persone abili nel catalogare le informazioni, ma piuttosto nel capirle ed usarle per progredire :)

--- Termina citazione ---
:clapping:

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa