Dialoghi > Natura maschile e natura femminile

Donne e scarpe

(1/4) > >>

giuspal:
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/le-donne-comprano-il-doppio-delle-scarpe-rispetto-agli-uomini_1199986_11/

Solo il doppio? Siete sicuri?  :hmm:

Le donne comprano il doppio delle scarpe rispetto agli uomini

Ne hanno già 26 paia in guardaroba, rispetto alle 14 del compagno maschio, ma ancora incrementano le loro collezioni personali con quasi 4 nuovi acquisti all’anno, rispetto ai 2 del marito.
Lo rivelano - ma già si sapeva già... - i dati di una indagine commissionata da Fiera Milano e theMicam, il salone internazionale delle calzature in corso nei padiglioni di Rho fino al 6 settembre con la presentazione delle collezioni primavera-estate 2017 e eseguita dalla Camera di Commercio di Milano. La ricerca conferma un po’ di luoghi comuni e cioè che le donne comprano il doppio, cercano di più le novità proposte dalla moda (il 22%), rispetto al 6% dei maschi che invece la prediligono classica (30% rispetto al 17% delle compagne).

Lei poi sarebbe più attenta al Made in Italy e alla durata nel tempo, lui invece per lo più sceglie la scarpa simile a quella che già possiede (38%). La media di spesa è di cento euro al paio. Le scarpe i consumatori italiani continuano a comperarle soprattutto in negozio (tra generalisti e monomarca vendono il 67%) seguiti da centri commerciali e dalle bancarelle a mercato. L’E-commerce cresce un po’ ma da noi è ancora sotto al 10% del totale (9,1).

Quelle preferite sono comode e da passeggio (49%), sportive (25%) e classiche (22%) superano le eleganti (17%). Meglio poi le scarpe intermedie da autunno e primavera (28%) e le estive (23%) rispetto alle calde invernali (5%). Colori preferiti: al top il nero per il 64%, poi marrone (32%), blu (26%), beige (19%), rispetto ai colori forti (14%).

Tra produzione, commercio e riparazione sono circa 25mila in Italia le aziende interessate al settore della calzatura con un fatturato di 20 miliardi, 108mila addetti e sono cresciute dello 0,7% nell’ultimo anno.

CLUBBER:
La maggior parte delle donne che conosco è di una superficialità disarmante.
Totalmente schiave dell'apparenza.
Stessa cosa la maggior parte degli uomini che conosco.
Cambiano le metodiche ma il "vuoto"dell'animo è lo stesso.
Donne ossessionate da trucchi,scarpe,vestiti,borsette...
Uomini capaci di indebitarsi per sfoggiare automobili lussuose e pantaloni da 200 e più euro.
Vivono in base all'immagine che riflettono negli occhi degli altri.
Conosco gente che è rimasta interdetta dal mio totale disinteresse per i loro cellulari da 800euro e  le loro fuoriserie costose.
Rimangono spiazzati quando mi dimostro interessato a cosa hanno da dire e che non me ne freghi niente della grandezza della loro casa.
Specie in questi ultimi anni ho eliminato molte persone di questo genere dalla mia vita, per dare spazio a persone vere,autentiche.



Vicus:

--- Citazione da: CLUBBER - Settembre 06, 2016, 00:29:53 am ---La maggior parte delle donne che conosco è di una superficialità disarmante.
Totalmente schiave dell'apparenza.
Stessa cosa la maggior parte degli uomini che conosco.
Cambiano le metodiche ma il "vuoto"dell'animo è lo stesso.
Donne ossessionate da trucchi,scarpe,vestiti,borsette...
Uomini capaci di indebitarsi per sfoggiare automobili lussuose e pantaloni da 200 e più euro.
Vivono in base all'immagine che riflettono negli occhi degli altri.
Conosco gente che è rimasta interdetta dal mio totale disinteresse per i loro cellulari da 800euro e  le loro fuoriserie costose.
Rimangono spiazzati quando mi dimostro interessato a cosa hanno da dire e che non me ne freghi niente della grandezza della loro casa.
Specie in questi ultimi anni ho eliminato molte persone di questo genere dalla mia vita, per dare spazio a persone vere,autentiche.

--- Termina citazione ---
E' molto raro sentire questi discorsi. Il consumismo rende superficiali e individualisti. L'unica via per uscirne è ricreare una comunità basata su valori condivisi, che esisteva fino in epoca recente e si era formata in secoli di civilizzazione.

CLUBBER:

--- Citazione da: Vicus - Settembre 06, 2016, 00:39:55 am ---E' molto raro sentire questi discorsi. Il consumismo rende superficiali e individualisti. L'unica via per uscirne è ricreare una comunità basata su valori condivisi, che esisteva fino in epoca recente e si era formata in secoli di civilizzazione.

--- Termina citazione ---
Vicus sono d'accordo :consumismo e individualismo sono figli della stessa madre.
Tuttavia sono molto meno ottimista di te.
Anche perché credo fortemente che i bei vecchi tempi non ci siano mai stati.
Ritengo che la gran parte dell'umanità ,in ogni periodo storico, sia sempre stata superficiale e meschina.
La stessa generazione dei miei nonni badava tantissimo a futili apparenze come oggi.
 i rapporti umani ieri come oggi sono sempre stati condizionati dal denaro e dalla posizione sociale.
Chi la pensa in maniera diversa è una piccola minoranza che tra l'altro per affinità tende quindi a stringere legami..
Ed è di questi legami che ho gran cura,per tutti gli altri che continuino pure a spendere un capitale per avere delle mutande firmate Dolce e Gabbana :doh:

Vicus:
Forse in alcuni ambiti urbani, ma nel complesso non era così (come ricordo della mia famiglia, comprese decine di parenti collaterali):
//www.youtube.com/watch?v=JvmwJgxa_PoAncora in certi quartieri napoletani la gente si aiuta, sono come una grande famiglia (parole loro) e quando li incontri la mattina magari ti regalano della frutta.
Non c'era assolutamente questa litigiosità perché c'era una comunità, valori condivisi, e anche un duro lavoro che lasciava poco tempo per litigare.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa