Dialoghi > Natura maschile e natura femminile

Donne e scarpe

<< < (2/4) > >>

Damocle:
Il secondo uomo più ricco al mondo (2016) è Amancio Ortega, padrone di Zara, marchio d'abbigliamento che vende perlopiù a donne (anche se ha delle linee da uomo che però hanno un'importanza molto minore per l'azienda).

La decima persona più ricca al mondo invece è Liliane Bettencourt, padrona di L'Oreal, Garnier, Maybelline New York, Vichy, Lancome, Yves Saint Laurent, cioè marchi che per quanto perlopiù non esclusivi femminili (ma alcuni lo sono), vendono soprattutto a donne.

Insomma ai giorni nostri vendere prodotti di bellezza o abbigliamento alle donne è diventato remunerativo per le aziende come vendere agli uomini quei prodotti che permettono di sfoggiare status. D'altronde basta notare in tv la quantità di pubblicità rivolte a donne, che sponsorizzano profumi, creme per il viso, shampoo per doppie punte, collant, scarpe negli store online tipo zalando, e persino intimo femminile.

Vicus:
Fatturano più delle case automobilistiche. E' tutto dire.

Artemisia Gentileschi:
E' possibile uscire dalla spirale del consumismo, basta smettere di comprare e... puff magicamente non ti viene nemmeno più voglia. Giuro che è fattibile: sono 6 anni ormai che ho eliminato il parrucchiere.
5 anni fa in preda a grossi problemi di spazio ho fatto 10 (!) sacchi grossi di maglie, maglioni, jeans, ciarpame vario che ho regalato via. Ora prima di acquistare qualcosa ci penso bene e compro solo cose che durano nel tempo e che hanno una certa resistenza e qualità. Capi buoni giusto un paio.

In un certo senso è stata la roba cinese, che dopo 1 mese diventa carta, a farmi cambiare idea.  Costa poco ma dura altrettanto poco e non serve a niente comprarne a mucchi.

Vicus:

--- Citazione da: Artemisia Gentileschi - Ottobre 25, 2016, 07:49:09 am ---E' possibile uscire dalla spirale del consumismo, basta smettere di comprare e... puff magicamente non ti viene nemmeno più voglia. Giuro che è fattibile: sono 6 anni ormai che ho eliminato il parrucchiere.
5 anni fa in preda a grossi problemi di spazio ho fatto 10 (!) sacchi grossi di maglie, maglioni, jeans, ciarpame vario che ho regalato via. Ora prima di acquistare qualcosa ci penso bene e compro solo cose che durano nel tempo e che hanno una certa resistenza e qualità. Capi buoni giusto un paio.

In un certo senso è stata la roba cinese, che dopo 1 mese diventa carta, a farmi cambiare idea.  Costa poco ma dura altrettanto poco e non serve a niente comprarne a mucchi.

--- Termina citazione ---
Visto, cari colleghi, che non tutto è perduto? :lol:

ilmarmocchio:

--- Citazione --- Clubber : Vicus sono d'accordo :consumismo e individualismo sono figli della stessa madre.
--- Termina citazione ---

è il contrario. è lo spirito di gregge  che alimenta il consumismo.
l' individualista decide per se

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa