Dialoghi > Verso una Nuova Alleanza
Salario per casalinghe
Fazer:
Ma che ve ne fate di una donna "a testa bassa" ma che vorrebbe fuggire?
Vi renderebbe comunque la vita un inferno.
E i figli ci andrebbero di mezzo.
Ma che idea di matrimonio avete?
Che poi tanto appena trova il prossimo bancomat (cosa facilissima a giudicare dal numero di coglionazzi zerbini che ci sono in giro) vi molla comunque.
La questione maschile non può passare dal costringere una donna a "rimanere in casa" perchè non ha soldi per mandarvi affanculo...
Sù, giovini, mi aspetto soluzioni migliori... ^_^
Vicus:
Da quel che vedo in giro il divorzio facile, conveniente e l'indipendenza economica femminile hanno aumentato la protervia delle donne, senza contare le conseguenze economico-legali per l'uomo.
Quando si votò sul divorzio si disse che sarebbe stato il male minore per coppie in crisi. Oggi sappiamo com'è andata. Incidente di percorso o logica evoluzione?
Parlando di soluzioni, non sembra che l'individualismo favorisca una società più equa per gli uomini, o anche solo preservi la libertà personale (esistenza dignitosa, partecipazione democratica, libertà di espressione). E' solo un altro mezzo di governance.
Non sposarsi è quasi sempre necessario, ma ci vuole anche un'azione collettiva.
Del resto cercare di cambiare qualche legge, accettando gli altri presupposti di un sistema anti-maschile, ha prodotto risultati insufficienti, come abbiamo visto con l'affido condiviso (sola legge equa approvata, ma mai applicata).
E' necessario un cambio fondamentale di paradigma, che cominci da una corretta informazione alla reintroduzione di valori maschili concreti (non favole alla "Rambo", ma il capofamiglia, salari più alti ecc.) e coesivi.
TheDarkSider:
--- Citazione da: Jason - Settembre 21, 2016, 09:09:57 am ---Non ho detto di elargire soldi senza limiti perché poi stuzzichi gli imbroglioni , visto che in italia la legge é interpretabile a piacimento .
Ovvio che non puoi dare 1000 euro al mese , ma giusto in aiuto economico per famiglie con piú di due figli , che non superi le 400 euro mensili, una sottospecie di reddito di cittadinanza insomma.
Con 400 euro al mese massimi e con figli nessuna donna può permettersi di alzare la cresta. Oggi come oggi anche una donna casalinga puó usare il suo status per pretendere il mantenimento.
--- Termina citazione ---
Questo non e' un salario per casalinge, e' un sussidio alla maternita' gia' esistente nei paesi europei dove il welfare non e' destinato solo agli anziani come in Italia.
Ad es. in Germania: 180€/mese per ogni figlio.
Ovvio che in questi termini sono d'accordo con la proposta.
Jason:
--- Citazione da: TheDarkSider - Settembre 21, 2016, 12:23:10 pm ---Questo non e' un salario per casalinge, e' un sussidio alla maternita' gia' esistente nei paesi europei dove il welfare non e' destinato solo agli anziani come in Italia.
Ad es. in Germania: 180€/mese per ogni figlio.
Ovvio che in questi termini sono d'accordo con la proposta.
--- Termina citazione ---
Forse erroneamente l'ho chiamato sussidio per casalinghe visto che ho messo dei vincoli che la famiglia deve avere la prole e quindi è un sussidio alla maternità, però di fatto è un aiuto a chi sceglie di restare a casa .
Non sono favorevole ad elargire questi soldi a tutte, perchè c'è chi potrebbe approfittarsene . Non è che se sei casalinga automaticamente deve scattare il sussidio ma ci vogliono certi requisiti che appunto sono simili a quelli dei paesi che adottano il bonus bebè . Come esempio io prendo l'Ungheria .
ilmarmocchio:
1
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa