In rilievo > Osservatorio sul Femminismo
Valeria Fedeli ed il titolo di laurea inventato
ilmarmocchio:
--- Citazione da: Frank - Dicembre 15, 2016, 23:20:45 pm ---
Il fatto è che chi è ideologizzato fino al midollo, per forza di cose non riesce a ragionare di questioni riguardanti la c.d guerra dei sessi, senza metterci regolarmente di mezzo la sinistra e la destra, i fascistoni e i razzisti, ecc ecc, che nello specifico c'entrano come i cavoli a merenda.
Sostanzialmente son tarati e pertanto non riescono proprio a vedere oltre il loro naso.
--- Termina citazione ---
infatti non riescono a vedere che una donna senza nessuna qualifica viene fatta ministro, alla faccia del maschilismo.
Invece, stanno a tirar fuori i fascisti , la destra, ecc .
hai detto bene : ridicoli :doh:
Frank:
E' una magra consolazione, tuttavia non è un vizio solo italiano.
http://www.corriereuniv.it/cms/2012/08/il-prof-la-spina-germania-francia-inghilterra-li-i-concorsi-sono-una-cosa-seria/
--- Citazione ---Il prof. La Spina: “Germania, Francia, Inghilterra: lì i concorsi sono una cosa seria”
agosto 14th, 2012
Concorsi pubblici, che cosa succede all’estero? Qual è il metodo di selezione negli altri Paesi? Il “modello” italiano è un’eccezione?
Ne abbiamo parlato con Antonio La Spina, docente di Sociologia all’Università di Palermo e di Valutazione delle politiche pubbliche alla Luiss di Roma.
«L’Italia non è un caso unico, in diversi altri Paesi si assiste ad una permeabilità nel reclutamento dei dipendenti pubblici. E’ un fenomeno tipico dei Paesi del Terzo Mondo, più si va verso Paesi che hanno solide tradizioni amministrative, meno si riscontrano questi episodi.
Partiamo dal modello tedesco: per entrare nella pubblica amministrazione si deve intraprendere un percorso molto selettivo, un lungo apprendistato che inizia dall’università e si conclude con un esame nazionale, lo stesso per tutte le professioni giuridiche, che permette poi di accedere ai concorsi. C’è una forte aspettativa anche dell’opinione pubblica nei confronti di questa modalità di reclutamento e infatti in Germania, come negli altri Paesi del Nord Europa, non si ha notizia, se non in forma del tutto eccezionale, di concorsi truccati.
Il sistema francese, invece, è quello delle grandi scuole: la più famosa è l’École nationale d’administration che prevede selezioni durissime, per pochissimi posti. Già entrare in una di queste grandi scuole significa di fatto diventare dirigente. E’ una modalità di selezione molto valida, perché unita alla formazione e anche qui i fenomeni di concorsi truccati sono piuttosto rari.
C’è poi il modello britannico dove, avere nel curriculum la laurea a Oxford, a Cambridge, alla London School of Economics e in poche altre università del Paese, è un importante punto di partenza. Sono tre modelli in cui la selezione avviene a monte, riducendo così la pressione sui concorsi. I Paesi dove c’è permeabilità e disattenzione al merito sono, invece, spesso quelli in via di sviluppo: l’America Latina, i Paesi africani e quelli asiatici».
Qual è invece il modello statunitense?
«Alle origini del sistema amministrativo statunitense c’è lo spoil system, affermatosi sin dai tempi del presidente Andrew Jackson (dal 1829 al 1837 ndr), cioè l’idea secondo cui chi vince le elezioni, anche a livello locale, inserisce persone di suo gradimento. In questo caso, quindi, fenomeni di permeabilità sono più presenti anche perché, essendo gli Stati Uniti una repubblica federale, è più forte la componente locale. Il sistema nazionale solitamente è più garantista, ma come dimostrano i recenti episodi, non è sempre così. Furono gli stessi statunitensi a inizio ‘900 a criticare lo spoil system, richiedendo che molte posizioni all’interno dell’amministrazione fossero attribuite con criteri meritocratici. Ad oggi continuano ad averlo, ma fortemente ridimensionato».
Esistono dei dati sulla percentuale della corruzione in questi concorsi?
«Essendo un reato, i dati sulla corruzione si ricavano o dalle statistiche giudiziarie, che però riguardano solo i reati scoperti e offrono un quadro piuttosto riduttivo sulla dimensione effettiva del fenomeno, oppure si tende ad usare le graduatorie formulate ad esempio da Transparency International riguardo ai diversi paesi del mondo. E’ un sistema che si basa sul metodo della cosiddetta corruzione percepita: si chiede a degli osservatori qual è secondo loro il grado di corruzione del loro Paese e si lavora sulle loro risposte. Sembra interessare poco il nostro tema, visto che la corruzione solitamente riguarda altre attività, come gli appalti oppure il rilascio di determinate autorizzazioni, ma in realtà c’è un collegamento: se un Paese è permeabile sugli appalti, probabilmente lo è anche sui concorsi. Anzi proprio perché i dipendenti sono stati assunti in modo irregolare, questi tenderanno ad andare molto poco per il sottile anche sugli appalti. E’ del tutto plausibile che ci sia una forte correlazione tra concorsi truccati e appalti truccati».
Guardando la classifica di Transparency Internation, l’Italia è seconda solo a Grecia e Slovenia, a pari grado con la Slovacchia e seguita dalla Croazia.
Irene Pugliese
--- Termina citazione ---
--- Citazione ---«L’Italia non è un caso unico, in diversi altri Paesi si assiste ad una permeabilità nel reclutamento dei dipendenti pubblici. E’ un fenomeno tipico dei Paesi del Terzo Mondo, più si va verso Paesi che hanno solide tradizioni amministrative, meno si riscontrano questi episodi
--- Termina citazione ---
http://www.asianews.it/notizie-it/La-corruzione-rischia-di-soffocare-le-universit%C3%A0-dell%E2%80%99Asia-centrale-16012.html
--- Citazione ---10/08/2009, 00.00
ASIA CENTRALE
La corruzione rischia di soffocare le università dell’Asia centrale
Studenti e famiglie denunciano la pratica diffusa in Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan di chiedere “bustarelle” anche elevate per l’accesso all’università, o per passare gli esami. Così molti giovani meritevoli, ma poveri rimangono esclusi, mentre si deprime il valore della laurea. Il parere di esperti.
Tashkent (AsiaNews/Agenzie) – Nei Paesi in via di sviluppo dell’Asia centrale, andare all’università e laurearsi può spesso assicurare un ottimo lavoro. Ma sono frequenti le denuncie di episodi di corruzione per ottenere l’accesso ai corsi o il superamento di un esame. Diversi professori sono finiti sotto accusa, ma analisti commentano che qualche processo e condanna non basterà a debellare il fenomeno.
A luglio sono stati accusati di corruzione il capo della facoltà di Lingue dell’Università di Ashgabat (Turkmenistan), un capo dipartimento della facoltà di Medicina all’università di Khujand (Tagikistan) e due professori universitari a Bishkek e a Osh (Kirghizistan), tutti per avere accettato “bustarelle” dagli studenti.
In questi tre Paesi gli studenti e le loro famiglie hanno denunciato a Radio Free Asia che occorre pagare per essere ammessi all’università. Per esempio, un giovane ha dovuto pagare 1.000 dollari Usa per avere la certezza di superare l’esame di ammissione al corso di studi fiscali dell’università delle Finanze, in Tagikistan.
Costo peraltro contenuto, se si pensa che in Turkmenistan il costo di “accesso” per le facoltà più ambite, come quelle di diritto, può arrivare a 40mila dollari. Nel Paese il fenomeno è talmente diffuso da avere un particolare soprannome: elaklyk, che vuol dire “dare in ringraziamento”.
In Kirghizistan molti denunciano che ci sono vere e proprie tariffe per superare esami senza studiare.
Il sistema rischia di avere effetti disastrosi sul futuro di questi Paesi. Oltre ad impedire l’accesso all’istruzione superiore a giovani capaci, ma poveri (i quali spesso possono solo cercare lavoro all’estero come migranti), la corruzione rischia di consentire la laurea a tanti ragazzi ricchi che non studiano, con evidente detrimento del valore del titolo di studio.
L’analista tagiko Faridun Rahnavard commenta che il problema non potrà risolversi solo con alcuni processi, perché è troppo diffuso. Egli osserva che professori di scuole superiori e università in questi Paesi hanno paghe basse, da 70 a 400 dollari al mese, e ritiene che sarebbe anzitutto opportuno aumentarle.
--- Termina citazione ---
Alberto1986:
Incredibile: pare che la falsa laureata gender-femminista non abbia neanche conseguito la maturità statale :ohmy: :sick: http://www.ilgiornale.it/news/politica/nuova-bufera-sulla-fedeli-non-ha-neppure-maturit-1343128.html
Ma tanto chi la schioda, oramai, dalla poltrona che le hanno regalato... :mad: :sick:
Sardus_Pater:
E' un caso patologico. Ma come ha fatto a prendere il diploma di laurea senza quello di scuola superiore?!?
ilmarmocchio:
image share
l' Italia del PD
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa