In rilievo > Padri separati e figli negati - PAS (Sindrome da Alienazione Parentale)
Padri separati e associazioni Non Profit su territorio nazionale
Yujil:
--- Citazione da: Cassiodoro - Gennaio 05, 2017, 08:12:58 am ---Per un certo periodo della mia vita mi sono rivolto e sono stato parte abbastanza attiva in una associazione di padri separati di Torino, ma non sono mai riuscito ad impegnarmi come avrei voluto perchè lavoro sempre all'estero, e da un anno sono residente in provincia di Milano. Molti padri che si sono rivolti all'associazione, grazie al suo supporto, sia degli associati che dei consulenti, hanno ottenuto dei buoni risultati nel tribunale.
Se per "coinvolti" intendi gli uomini che affrontano una separazione o un divorzio non è la vergogna ma l'ignoranza, nel senso che non conoscono le "prassi" dei tribunali, che non favorisce l'incontro degli uomini con queste associazioni. Anche l'alone negativo creato dalle associazioni femministe contro le associazioni dei padri separati non favorisce una pubblicità favorevole.
Le associazioni dei padri separati non sono una scorciatoia ma una necessità ed attualmente rappresentano l'unica visione degli interessi paterni. I risultati che hanno raggiunto possono essere considerati poca cosa, ma erano gli unici che si potevano ottenere in questo momento.
La mia opinione è che hanno concesso ai padri separati solo il fumo (affidamento condiviso) ma la sostanza non è cambiata, anzi, è peggiorata per gli uomini, specialmente per quelli che non erano coniugati, vedi l'assegnazione della "casa famigliare" anche per le coppie conviventi e non coniugate.
In pratica le femministe e di loro lacchè hanno difeso con ogni arma a loro disposizione ciò che dovrebbe essere un pensiero "maschilista e patriarcale", ovvero che dei figli e della casa si devono occupare esclusivamente le femmine, lasciando che i padri si occupino esclusivamente delle occorrenze economiche dei figli, continuando a ribadire che le donne hanno il diritto di curare ed educare i figli ed i padri hanno il dovere di mantenerli, entrambi, sia la ex moglie sia i figli.
Sono molto interessato a leggere la tua tesi sui padri separati.
Ti sarò molto grato se la pubblicherai.
--- Termina citazione ---
Ho letto soltanto adesso la tua risposta e ti ringrazio per il contributo.
Anche io credo fortemente che determinate leggi (quella dell'affidamento condiviso nello specifico) siano state introdotte soltanto per mettere a bada gli animi. Ma poi, se andiamo a leggere le percentuali - quelle vere -si capisce appunto come siano tutte parole, parole,parole, soltanto parole...e non d'amore purtroppo (così, per citare una famosa canzone).
Sulla mia tesi, che in realtà è un elaborato breve (oramai per le lauree triennali non vogliono più la tesi vera e propria), ho cercato di individuare il problema, anche se, avendo poche pagine a disposizione, non è stato facile. Ovviamente per questioni di tempo e di convenienza, i miei relatori mi hanno "messa a tacere" su alcuni punti che per me erano e sono fondamentali. L'omertà italiota si vede anche da queste piccole cose. "E' giusto parlarne ma è meglio non parlarne troppo".
L'unico soggetto che ho effettivamente trovato schierato dalla mia parte è stato un padre separato nonché presidente di una Onlus che, con molta schiettezza e gentilezza, mi ha fornito dati e informazioni, aprendo i miei orizzonti su cose che sinceramente non immaginavo neanche. Conoscendo tanti padri separati ho notato quanto sia drammatica la situazione; situazione che a nessuna pubblica carica sembri interessare realmente.
Sardus_Pater:
--- Citazione ---In pratica le femministe e di loro lacchè hanno difeso con ogni arma a loro disposizione ciò che dovrebbe essere un pensiero "maschilista e patriarcale", ovvero che dei figli e della casa si devono occupare esclusivamente le femmine, lasciando che i padri si occupino esclusivamente delle occorrenze economiche dei figli, continuando a ribadire che le donne hanno il diritto di curare ed educare i figli ed i padri hanno il dovere di mantenerli, entrambi, sia la ex moglie sia i figli.
--- Termina citazione ---
Parassitismo allo stato puro, in realtà, con l'aggravante del mettere i figli contro il padre e dell'affamarlo letteralmente.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa