Dialoghi > Verso una Nuova Alleanza

La misandria

<< < (3/4) > >>

renato.dg:
Ho messo fenomeno recente , cioè dagli anni sessanta.Le differenze strutturali tra maschi e femmine sono sempre esistite, ma la misiandria è stato un evento della civiltà occidentale conseguente l'avvento della emancipazione culturale di massa femminile.Sicuramente nelle singole famiglie sentimenti di rancore personale (da parte femminile verso i maschi) ci sono stati ricollegabili a sentimenti di gelosia o motivi  personali.Ma la cultura del tempo e i bisogni della vita hanno fatto si che tra maschi e femmine ci fosse un compromesso e una sorta di comprensione dei bisogni maschili e una volontà o consapevolezza di convivenza comune.Oggi la donna si è chiusa in se stessa, l con la conseguenza che sono rimaste solo le differenze strutturali e su tale substrato sono potuti crescere i sentimenti peggiori. 

Jason:
E ripesco pure questa , notando che nessuno degli utenti che oggi scrive ha commentato questa discussione . Personalmente non cambio idea, ritengo che la "misandria" fu poco diffusa, se non a livello individuale . Oggi invece non è così .

Voglio però aggiungere due considerazioni che ho maturato in questi anni :

- ognuno di noi ha un lato "oscuro", per usare un termine spicciolo . Il femminismo ha sfruttato tale lato per diffondersi .
- per misandria si dovrebbe in teoria intendere la mentalità della società odierna, secondo la quale gli uomini sono oppressori delle donne e privilegiati, la violenza è unilaterale , si tende a deridere sempre le vittime maschili di violenza da parte delle donne. Questa è la misandria, quindi non è solamente ( e propriamente) l'odio contro gli uomini . Già spiegai , incollando un buon articolo, perchè non è vero che il femminismo "odia" gli uomini .

maveryx:
Democrito: "Essere comandati da una donna è grande viltà" o in altre traduzioni “Essere comandato da una donna sarebbe per un uomo estremo oltraggio”.
Quindi il problema non sono le donne moderne,  tali e quali alle antiche che se trovano un debole se lo sbranano, ma gli uomini odierni che vivono in un mondo ideale e non sanno vedere la realtà delle cose, cioè in questo caso la reale natura femminile, figuriamoci affrontarla. 
Se una cosa non la vedi per paura o perchè sei stato "programmato" a non vederla, attraverso incessante propaganda di donna ideale inesistente nella realtà,  allora non sarai mai chiaramente in grado di affrontarla, anzi non sarai nemmeno in grado di riconoscere il problema ma ne subirai lo stesso le conseguenze attribuendone la colpa a chissà chi o cosa.
La misandria una volta non esisteva perchè gli uomini sapevano come sono fatte le donne, e non vivevano di illusioni, adesso gli uomini, annientati dalla propaganda spacciata per cultura, se le immaginano in un modo e poi scoprono che sono in tutt'altro modo. Ma come mai ? Ah cazzo c'hanno la misandria le donne moderne.

Frank:
6) Fenomeno preesistente ma esploso grazie alla società capitalista che ha partorito il femminismo.
Femminismo che avendo trovato un terreno fertile nella sopracitata società capitalista l'ha propagandata, alimentata e successivamente sdoganata.

Frank:

--- Citazione da: ilvaccaro - Maggio 05, 2010, 15:46:46 pm ---
Purtroppo è proprio cosi.... L'uomo è un sognatore ingenuo che riveste di innocenza quel che è quasi sempre malizia e calcolo
credendo a quel che vuole credere, ed illudendosi che sia vero.
E a volte se è fortunato, (Raramente molto raramente...) E' vero.
Ma quasi sempre l'uomo si innamora dei propri sogni, di una donna le cui qualità esistono solo nelle sue illusioni fatte di
desiderio misto a possessività e sentimentalismo confusi..... Spesso ingenui quanto quelli di un bambino.

E Gli uomini sono specialisti fin da bambini nell'inseguire gli aquiloni correndo come pazzi per tenerli in volo...
Quanto toccano terra il gioco è finito, l'eterno inganno  compiuto, e puntuale come la morte arriva il conto da pagare.
Che nessuno mai osi dire che gli uomini non sanno amare....Ben poche donne sanno amare quanto gli uomini.
Chi altri se non un uomo potrebbe vedere in una donna quello che miliardi di uomini vi hanno visto al punto di dedicargli
poesie, quadri, statue, letteratura, invenzioni, sacrifici, duro lavoro, e non di rado sacrificargli pure la vita?...
Tutto questo per un paio di buchi...Per un po' di sesso..?
No, non per il sesso..... Non per "una donna" ma per "quella donna"...   Per inseguire i propri sogni..Per un simbolo di carne.
E nei sogni degli uomini da qualche parte cè sempre una donna anche poverissima anche in miseria...
Nei sogni della donna invece cè sempre il pricipe azzuro.

Scusate se è poco.

--- Termina citazione ---

Bel post.
Ma chi è 'sto "vaccaro" ?



--- Citazione ---Ma quasi sempre l'uomo si innamora dei propri sogni, di una donna le cui qualità esistono solo nelle sue illusioni fatte di
desiderio misto a possessività e sentimentalismo confusi..... Spesso ingenui quanto quelli di un bambino.
--- Termina citazione ---

E' vero.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa