Autore Topic: Il gender pay gap  (Letto 1367 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Online KasparHauser

  • WikiQM
  • Affezionato
  • ***
  • Post: 1037
  • Sesso: Maschio
Il gender pay gap
« il: Agosto 16, 2017, 23:48:32 pm »
https://www.internazionale.it/opinione/roberta-carlini/2017/03/07/donne-guadagnano-meno-uomini
Per chi avesse voglia e tempo in questo articolo è spiegato bene cosa è e cosa si intende per gender pay gap.
L'articolo che vorrebbe essere dalla parte delle donne spiega invece che non esiste nessuna differenza di salario a parità di lavoro e mansioni. Il gap compare quando si comincia a confrontare i salari complessivi degli uomini e delle donne oppure le paghe orarie complessive dei medesimi. Poi si mischia il minor apporto delle donne al mondo del lavoro con le retribuzioni medie di uomini e donne oppure le paghe orarie complessive senza distinzioni di lavoro, poi si parla di part time ecc. ecc. (tutte cose che non c'entrano niente su quanto viene pagato un uomo e quanto è pagata una donna)
Nell'articolo poi è detta una cosa interessante sulla qualità del lavoro degli uomini e delle donne. Si spiega infatti che la buona posizione che occupa l'italia nella classifica europea del gender pay gap (quella per paghe orarie) è dovuto al fatto che in Italia i lavori meno remunerati sono svolti in prevalenza dagli uomini (e questo nella bilancia complessiva riduce il salary gap). Natulamente questo dato rappresenta una discriminazione per le donne meno qualificate che non trovano lavoro.

Per cui la prossima volta che sento una donna dire che le donne vengono pagate il 10-20-30...90% in meno degli uomini, io stampo la ricerca, l'arrotolo e la prendo randellate in testa.

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9920
  • Sesso: Maschio
Re:Il gender pay gap
« Risposta #1 il: Agosto 17, 2017, 00:23:17 am »
Comunque parole come queste non si possono più leggere.

Citazione
Una distribuzione paritaria del lavoro di cura in famiglia,


"Distribuzione paritaria"... :doh:

Insopportabile.

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9920
  • Sesso: Maschio
Re:Il gender pay gap
« Risposta #2 il: Agosto 17, 2017, 00:29:11 am »
Questo è quanto scrisse Rino Della Vecchia in QMDT.

Citazione
Che gli uni lavorino per dovere e le altre perché ne hanno il diritto è una disimmetria che nessuno vede tanto che persino i più duri maschilisti, generosamente, riconoscono che anche le donne hanno il diritto di conquistare l'indipendenza economica come se essi stessi l'avessero.
Si è portati a pensare che, se non il coniugato, almeno il single sia interamente proprietario del suo reddito ma si tratta di una verità parziale perché, come ognuno sa, la relazione tra i due impone sempre ai maschi un costo economico che non grava sulle femmine. Come non ci sono donne con un impiego che sposino disoccupati, né mogli che mantengano i mariti, né divorziate che facciano lo stesso verso i loro ex, così non ci sono donne che corteggino gli uomini, che spendano per avvicinarli, che li spesino nel vestire, che paghino per essi al ristorante. Non esistono donne sole che acquistino una macchina più grande per rimorchiare meglio né si trovano di quelle che, per quanto innamorate, paghino le ferie ai rispettivi.
Una single che sia interessata ad un uomo non deve per questo metter mano al portafogli, perciò, mentre il reddito della donna le appartiene interamente anche se entra in relazione con un uomo, quello dell'uomo gli appartiene completamente se e solo se non entra mai in relazione con una donna.
Solo un maschio senza ormoni può essere economicamente indipendente.
In tutto ciò non vi è nulla di notabile se non il fatto che questa verità, che appartiene al racconto maschile, viene del tutto occultata per poter rivendicare alle donne quel diritto che gli uomini non hanno e non possono avere. All'origine della ricerca maschile del reddito, oltre al fatto banale che non vi è per i maschi altro modo per sostentarsi, vi è la certezza che senza di esso non potranno avvicinare nessuna e dietro gli sforzi per il suo illimitato incremento vi è anche l'aspettativa delle maggiori opportunità sessuali che crescono parallelamente al crescere di quello. Per le donne vale quasi il contrario nel senso che, oltre una certa soglia, più sono ricche e più difficile diventa trovare qualcuno cui legarsi che non sia ad esse inferiore, condizione cui i maschi possono sopperire solamente mettendo sul piatto del valore fama, potere, prestigio. Se li possiedono. Tutte queste banali verità traggono origine nella differenza di valore sessuale tra i due, nel fatto che per l'uomo la donna rappresenta lo scopo mentre per essa l'altro è uno strumento. Le donne, e solamente esse, sono perciò economicamente indipendenti sia quando non hanno reddito proprio, perché il marito ha l'obbligo di mantenerle, sia quando si guadagnano direttamente uno stipendio.
E' un privilegio che perdono solamente quando le parti si invertono ed esse vengono a trovarsi nella condizione usuale di ogni uomo. Si tratta però di un rovesciamento del tutto virtuale come prova il fatto che mentre milioni di uomini in Occidente pagano gli assegni alle ex mogli, non esistono divorziate, per quanto ricche, che paghino assegni agli ex mariti. Per quanto possano essere innamorate le donne non trascurano mai l'aspetto economico del legame che si apprestano a stabilire in coppia. Si è scoperto (con meraviglia) che quando la donna percepisce un reddito il regime di comunione dei beni tra i coniugi, che è la condizione normale, viene sostituito dalla separazione.
E' vero che anche le donne si innamorano e perdono la testa ma a quanto pare non smarriscono mai la calcolatrice.
Dietro la corsa maschile al reddito ed al suo incremento si cela in realtà un grandioso ed invisibile corteggiamento che quel reddito presuppone. Se gli uomini fossero al governo tutti i costi di avvicinamento alle donne, tutti gli oneri economici affrontati per rendersi graditi, tutte le spese di corteggiamento sarebbero detraibili dalle imposte e non è azzardato immaginare che tale disposizione comporterebbe forse l'azzeramento pluridecennale del loro carico fiscale. Quando la donna occidentale ritira il suo stipendio sa che quel reddito le appartiene integralmente e può gloriarsi di aver raggiunto finalmente quella indipendenza che è da sempre privilegio maschile. In cosa esso consista nessun maschio con gli ormoni l'ha mai saputo.

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9920
  • Sesso: Maschio
Re:Il gender pay gap
« Risposta #3 il: Agosto 17, 2017, 00:40:00 am »
http://questametadellaterra.blogspot.it/2011/01/247-sottopagate.html

Citazione
2.4.7 Sottopagate
Altra verità incontrovertibile è quella secondo la quale le donne, a parità di prestazioni professionali, sarebbero remunerate meno degli uomini, in misura che muta ad ogni inchiesta e la cui sproporzione può persino risultare difficile da comprendere: “La loro paga è in media una volta e mezza inferiore a quella dei maschi”.i Nel settore pubblico questo è falso oggi come lo era ieri mentre in ambito privato viene da chiedersi perché mai un imprenditore dovrebbe assumere un maschio per pagarlo di più quando potrebbe prendere una donna che può pagare di meno.
Il minor reddito femminile è esito di statistiche aggregate nelle quali i maggiori redditi percepiti dagli uomini che stanno in alto nelle strutture economiche fanno somma con tutti gli altri e danno come risultato proprio quel che serve per alimentare questa lamentazione femminista. Il fatto che anche i redditi dei manager, al pari di quelli degli operai, vengano divisi con le rispettive partner mentre quello delle donne in carriera rimane loro esclusivo dominio, non viene nemmeno suggerito.
Benché sia falsa la verità del superiore reddito maschile a parità di prestazione, esiste una condizione ipotetica nella quale nessuna persona leale avrebbe nulla da ridire se, a fronte della stessa attività professionale, il reddito di un Genere fosse doppio rispetto a quello dell’altro. Se l’uno lavorasse perché ne ha il dovere e l’altro perché ne ha il diritto, se il primo dovesse mantenere il secondo e questo non dovesse mantenere nessuno, se il reddito del primo venisse diviso a metà e quello del secondo restasse tutto nelle sue mani, allora quella disparità sarebbe più che giustificata e costituirebbe la sola condizione nella quale i due possano essere considerati alla pari, la sola buona, giusta e sacrosanta. Si tratta di vedere quanto sia vicina a quello scenario la condizione attuale.

i Bruno Gravagnolo in Vincono ancora i più forti su “Io Donna”, 21.06.2003, p. 32.

Online Frank

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 9920
  • Sesso: Maschio
Re:Il gender pay gap
« Risposta #4 il: Agosto 17, 2017, 00:51:09 am »
Questo è un articolo del 2010 scritto all'epoca da Armando Ermini.

Citazione
Gender Gap?
di Armando Ermini

Come ogni anno il WEF (World Economic Forum) stila una classifica su basi statistiche che vorrebbe misurare il così detto “gender gap”, ossia il divario di genere in termini di opportunità. (leggi quì) Misurazione che vorrebbe essere in termini assoluti all’interno dei singoli paesi e in termini relativi fra i diversi paesi i quali, di anno in anno, possono salire o scendere in classifica. Uso volutamente il condizionale perché, come vedremo, i criteri usati per le misurazioni sono , diciamo così, un po’ discutibili. Ogni volta che ci si addentra nelle metodologie statistiche (questa volta grazie alla meritoria curiosità di un frequentatore del blog “metromaschile” (leggi qui) si scoprono vere e propre perle, di cui ovviamente i media non si preoccupano affatto, preferendo sparare titoloni e articoli che, comunque li si consideri, mistificano il problema e offrono notizie sostanzialmente false, atte a far credere ai lettori verità semplici e chiare che in realtà non sono affatto tali.
Ma andiamo con ordine a partire dal citato articolo di Repubblica.
Fra i 134 paesi presi in considerazione, l’Italia scende dal 72° al 74° posto in classifica, dominata come sempre dalle nazioni scandinave (Islanda, Norvegia, Finlandia e Svezia).
L’indice del WEF, ci spiega Repubblica, misura quattro elementi: partecipazione e opportunità economica delle donne - materia per la quale l’Italia occupa la 97esima posizione - l’accesso all’educazione (qui l’Italia ha una relativamente buona 49esima posizione), le differenze tra uomo e donna in termini di salute e di aspettative di vita (95esima) e l’accesso femminile al potere politico (54esima). Nella cassifica globale la Cina è 61esima, la Russia 45esima e il Brasile 85esimo. Ultimi in classifica sono Pakistan (132), Ciad (133) e Yemen (134).Globalmente, osserva il Wef, le disparità nei settori dell’educazione e della salute si riducono. Ma i progressi si otterranno quando i Paesi si decideranno a raccogliere i frutti degli investimenti nell’educazione e la salute delle donne, trovando il modo di rendere matrimonio e maternità compatibili con la partecipazione economica delle donne.
La prima falsa verità che si ricava leggendo per intero l’articolo di Repubblica è che in Italia le donne, in termini di pari opportunità, stiano peggio dell’anno passato. Ma non è così perché (vedasi il blog linkato), il gap in termini assoluti si sarebbe in realtà ridotto, sia pure leggermente, e il peggioramento in classifica dipende dai maggiori “progressi” fatti in altri paesi. Ma questo è un peccato solo veniale, perché effettivamente in quel coacervo di numeri c’è qualcosa che fa pensare. Tutti sappiamo che, in Italia e a maggior ragione nei paesi scandinavi, la vita media femminile supera di circa cinque anni quella maschile, o che le donne si laureano in numero maggiore dei maschi. Com’è che, allora, esisterebbero sempre questi gaps a sfavore delle donne in termini di salute, aspettative di vita e accesso all’educazione?
L’arcano, anzi il trucco vergognoso, è ben spiegato in Metromaschile che invitiamo a leggere non solo nel pezzo citato ma anche nei successivi commenti che articolano ancora meglio la questione.
In pratica, quando in uno dei settori considerati esiste un vantaggio femminile si considera ci sia parità.
Lo dice lo stesso WEF : “Il nostro scopo è di focalizzare se il gap fra donne e uomini nei settori scelti è diminuito, piuttosto che se le donne sono vincenti nella battaglia dei sessi. Per cui, l’Indice “premia” i paesi che raggiungono il punto dove i risultati per le donne uguagliano quelli per gli uomini, ma né premia né penalizza i casi in cui le donne sono “sovraperformanti” rispetto agli uomini in particolari settori”.
Facciamo un esempio: in Norvegia i dati femminili sono nettamente superiori a quelli maschili nell’istruzione superiore, leggermente migliori in quella secondaria e uguali in quella di base. Ebbene, coi criteri usati dal Wef risulta invece che nel settore ci sia parità.
Ma non basta ancora. Prendiamo il settore salute e aspettative di vita: come si fa a rovesciare il signficato di numeri inoppugnabili che vedono le aspettative di vita femminili costantemente superiori a quelle maschili? Semplice, per i nostri stregoni del WEF. Basta infatti considerare la maggior longevità femminile come un dato di natura, fra l’altro contraddicendosi con la loro filosofia di base che attribuisce ogni differenza a fattori storico/culturali, e quindi, in questo caso, stabilire che la parità si ha quando le donne vivono un certo numero di anni (cinque) più degli uomini. Ne consegue che se gli uomini vivono solo 4 anni meno delle donne, ciò significa uno svantaggio femminile, ossia una discriminazione a danno delle donne. A maggior ragione risulterebbero svantaggiate se per caso gli uomini vivessero quanto loro.
Insomma, in nessun paese e in nessuno dei settori presi in considerazione sarà mai possibile, in nessun caso, che risulti un qualsiasi svantaggio maschile, ma solo il contrario.
Va da sé che la credibilità scientifica di quell’ “Indice di uguaglianza” è pari a zero, e ogni persona dotata di onestà intellettuale e morale non può non convenirne.
Il principio di base è chiaro: esiste disuguaglianza quando ad essere svantaggiate sono le donne, mentre esiste uguaglianza quando ad essere svantaggiati sono gli uomini, con buona pace di logica, senso della giustizia, obbiettività delle statistiche. Risuonano perfette le parole di Alessandra Nucci, che nel suo libro “La donna a una dimensione” (Marietti 1820), scrive a pag. 36: L’indignazione delle femministe è esclusivista: esse sole possono accusare gli uomini di sessismo, viceversa non è permesso. Ed ancora a pag. 109: Il femminismo di oggi cammina su una sottile fune tesa fra il concetto di uguaglianza e l’idea che, in fondo, femmina è meglio.
L’accenno al libro di A. Nucci pone il tema dell’intreccio fra il femminismo (o parte di esso, peraltro preponderante) e i grandi circoli del potere economico/politico/mediatico dei paesi occidentali, in cui l’ideologia del Gender, sicuramente antimaschile ma in ultima analisi anche antifemminile e dunque antiumana, domina incontrastata.
Cosa è infatti il WEF, i cui dati sono usati trionfalmente dai pro-feminist di tutti i sessi per sottolineare lo stato di oppressione delle donne? Leggiamo sul sito di quell’Organizzazione, che: Negli anni il Meeting annuale dei membri del World Economic Forum (WEF) di Davos è diventato il summit del commercio globale del mondo. Al meeting annuale, 1.000 uomini di affari, 250 leaders politici, 250 esperti accademici in ogni campo, inclusi molti vincitori di premi nobel, e circa 250 leaders dei media vengono insieme a formare la agenda globale.WEF04_1_Clinton_L
Insieme, indirizzeranno la discussione in chiave economica, politica e sociale, guardando avanti e orientando la via di azione. Le discussioni sono tenute ad un alto livello tra i partecipanti che appartengono alla stessa comunità all’apice del processo decisionale…Si tratta, dunque, di una potentissima organizzazione dotata di grandi mezzi volti a orientare l’opinione pubblica.
Sempre nel libro citato, A. Nucci spiega con dovizia di particolari come il sistema delle Agenzie Onu e delle Ong accreditate formi un fronte potente e compatto volto promuovere l’idelogia del Gender che vorrebbe annullare ogni differenza fra i sessi e promuovere il nuovo tipo umano dell’androgino. Obbiettivo per raggiungere il quale ogni falsificazione della realtà è ammessa, a partire da quella che vuole le donne sempre e comunque svantaggiate a causa del loro nemico per definizione, il maschio. Questo fronte di cui fanno parte anche i “poteri forti” del capitalismo globalizzato di cui il WEF è espressione, opera su ogni livello, economico, sociale, politico, mediatico, culturale.
Ecco spiegata la genesi di quei dati e la risonanza che sempre viene loro offerta da tutti i media, ma specialmente da quelli che si ritengono più “progressisti”. “Dimmi chi sono i tuoi amici e ti dirò chi sei”.
21 ottobre 2010
dal blog Maschi Selvatici