Dialoghi > Natura maschile e natura femminile

Italiane: capaci solo di lamentarsi e pretendere

<< < (3/5) > >>

Sardus_Pater:
La violenza in sala parto la giudico esagerata sì ma non assurda. In certe situazioni ospedaliere c'è sul serio un personale medico (magari formato da molte quoterosine :shifty: ) privo della minima umanità e scarsamente competente. Succede sia a pazienti uomini che donne.
Marmocchio, puoi spiegare per favore quei due termini tecnici presenti nell'articolo? Così da potersi fare un'idea più precisa.

PS Non credo che lorsignore facciano meno figli solo per colpa degli ospedali :shifty: ...

Capitolo pensioni: le donne hanno la faccia come il culo. Vorrei uno sciopero generale di un mese di tutti quelli che fanno un lavoro pesante (in pratica tutti uomini) e poi vedere le complessate lamentarsi.

ilmarmocchio:

--- Citazione da: Sardus_Pater - Settembre 21, 2017, 08:44:55 am ---La violenza in sala parto la giudico esagerata sì ma non assurda. In certe situazioni ospedaliere c'è sul serio un personale medico (magari formato da molte quoterosine :shifty: ) privo della minima umanità e scarsamente competente. Succede sia a pazienti uomini che donne.
Marmocchio, puoi spiegare per favore quei due termini tecnici presenti nell'articolo? Così da potersi fare un'idea più precisa.

PS Non credo che lorsignore facciano meno figli solo per colpa degli ospedali :shifty: ...

Capitolo pensioni: le donne hanno la faccia come il culo. Vorrei uno sciopero generale di un mese di tutti quelli che fanno un lavoro pesante (in pratica tutti uomini) e poi vedere le complessate lamentarsi.

--- Termina citazione ---


questo articoletto mi pare esauriente


--- Citazione ---    http://www.saperidoc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/56

Con il termine 'episiotomia' si intende un piccolo intervento che viene praticato durante il parto. Si tratta di una incisione chirurgica del perineo e della vagina, praticata per allargare l'orifizio vaginale e facilitare il passaggio del feto. Viene praticato nel momento finale del travaglio e richiede dei punti di sutura in anestesia locale.

Ricorrere all'episiotomia ha dei benefici?
Questo intervento, praticato da molti anni in sala parto, era stato introdotto con la convinzione che potesse limitare il dolore e la gravità delle lacerazioni, cioè degli 'strappi', a cui le donne possono andare incontro spontaneamente durante il parto.
In realtà gli studi hanno dimostrato che praticare di routine l'episiotomia non produce benefici rispetto al parto senza interventi. Inoltre, limitare l'uso dell'episiotomia porta a una maggiore probabilità di avere un perineo intatto e, quindi, a una diminuzione del numero di suture e di complicazioni, senza differenze nel dolore perineale e nella frequenza di lacerazioni gravi L'episiotomia andrebbe quindi limitata esclusivamente ai casi in cui può effettivamente aiutare la nascita del bambino, una valutazione che può essere fatta solo alla fine del travaglio di parto.

E dopo il parto?
Anche sul medio periodo non ci sono prove consistenti a favore o contro il ricorso all'episiotomia. Tuttavia una sintesi dei risultati degli studi disponibili mostra che il ricorso di routine all'episiotomia non riduce il rischio di incontinenza urinaria e fecale, non aiuta a ridurre i dolori perineali che si possono avere dopo il parto e comporta una minore probabilità di riprendere precocemente i rapporti sessuali.

Con quale frequenza è praticata l'episiotomia?
In Italia non ci sono dati su scala nazionale, ma è possibile avere un'idea della diffusione del ricorso all'episiotomia dai dati di una indagine realizzata nel 2002 dall'Istituto superiore di sanità (ISS) in 15 regioni e province autonome. Questa indagine ha fornito una stima degli interventi di episiotomia nei parti spontanei (escludendo quindi i casi in cui si erano impiegati ventosa o forcipe): al Nord la percentuale è risultata di 60.4%, al Centro di 66.1% e al Sud di 79%. In altri paesi, dopo la pubblicazione di studi che mostravano che praticare l'episiotomia di routine non è efficace, si è registrata una diminuzione nella frequenza di questo intervento. Così per esempio, negli Stati Uniti si è passati da 63.9% nel 1980 a 33% nel 2000, in Canada da 55% nel 1989 a 25.4% nel 1998, nel Regno Unito da circa 46% nelle primipare nel 1993-94 a 14% nel 2000-2001, mentre in Svezia si è passati da 33.7% nel 1989 a 24.5% nel 1995.

Oltre all'episiotomia, ci sono altri interventi di routine che possono essere evitati?
Spesso alle donne che stanno per partorire vengono proposte due pratiche, un clistere e la depilazione del pube, pensando di evitare così la trasmissione di infezioni al bambino. Ma in realtà queste pratiche non presentano alcun beneficio.
Per quanto riguarda il clistere, infatti, gli studi a disposizione mostrano che non porta vantaggi per il bambino e anzi genera disagi nelle donne. Altrettanto vale per la depilazione della zona del pube: oltre al fatto la donna può sentirsi imbarazzata e che può avere fastidio nel momento della ricrescita dei peli, proprio le piccole ferite causate dal rasoio durante la depilazione possono essere veicolo di infezione.
--- Termina citazione ---

Tutto bello quello che è stato scritto .
Peccato che si dimentichi un punto essenziale :
le madri italiani sono vecchie
Non mature : vecchie
Perchè a 35 anni una donna, per partorire, è vecchia.
Quindi il bacino ( che è un insieme di 6 ossa, 3 per parte ) si allarga meno.
Ma anche i tessuti sono meno elastici.
inoltre, non sia mai che si senta un pò di dolore .
Lo vedo bene quando le visito , le donne .
Tante storie sul parto, ma dagli una colichetta : non una renale, una colichetta gassosa, oppure prospettagli che c'è da suturare con 5 o 6 punti...
dottore... i cerottini, la colla...
Cominciassero a lamentarsi di meno , a pretendere meno e a dimostrare di più

Inoltre : 
--- Citazione --- Negli ultimi 14 anni un milione di mamme italiane hanno vissuto un'esperienza di violenza ostetrica durante il travaglio o il parto. A rivelarlo è la prima ricerca nazionale realizzata dalla Doxa per conto dell'Osservatorio sulla Violenza Ostetrica in Italia, in collaborazione con le associazioni La Goccia Magica e CiaoLapo Onlus. Durante l'esperienza che dovrebbe essere la più emozionante nella vita di una donna, il 21% delle madri, con figli di età da zero a 14 anni, dichiara di aver subito un maltrattamento fisico o verbale durante il primo parto e quattro su dieci raccontano di aver subito azioni lesive della dignità personale.

Esperienze così traumatiche, stando alle testimonianze raccolte, che avrebbero spinto il 6% delle donne negli ultimi 14 anni a scegliere di non affrontare una seconda gravidanza, provocando di fatto la mancata nascita di circa 20.000 bambini ogni anno.
--- Termina citazione ---

la goccia magica & lapo   :D
4 su 10 : si, come quelle violentate
il 6 % , forse sono quelle spostate, depresse, ansiose, scassatutto ecc  :
NON si riproducano, l' umanità ringrazierà sentitamente

Sardus_Pater:
Scusa se vado OT, ma il ricorso al cesareo quanto è praticato? Quando mia sorella ha partorito l'anno scorso sembrava dovesse farcela naturalmente. Hanno però poi dovuto praticare il cesareo a causa della dimensione della testa del figlio. Per l'inciso mia sorella aveva 33 anni.

ilmarmocchio:

--- Citazione da: Sardus_Pater - Settembre 21, 2017, 10:29:34 am ---Scusa se vado OT, ma il ricorso al cesareo quanto è praticato? Quando mia sorella ha partorito l'anno scorso sembrava dovesse farcela naturalmente. Hanno però poi dovuto praticare il cesareo a causa della dimensione della testa del figlio. Per l'inciso mia sorella aveva 33 anni.

--- Termina citazione ---

il cesareo in Italia è praticato più che altrove .
Però , solita solfa :
le madri sono vecchie
in caso di complicazioni , subito dal magistrato il quale,  pur non capendo un cazzo, condanna.
quindi, onde evitare ...

JAROD72:

--- Citazione da: Frank - Settembre 21, 2017, 02:26:48 am ---Leggere un articolo in cui una femmina evidenzia che in Italia il 97% dei morti sul lavoro appartiene al sesso maschile, così come oltre l'80% degli infortunati, è praticamente impossibile.
Non una che abbia l'onestà di dire e scrivere che nella quasi totalità dei casi son gli uomini a svolgere i lavori più pesanti, nocivi e pericolosi.
Niente di niente: silenzio assoluto.
Definirle delle schifose, dal punto di vista morale, è poco.

Non parliamo poi del fatto che in Italia si fanno pochissimi figli, che le nuove generazioni femminili in casa non sanno fare soventemente un cazzo, tranne rompere i coglioni a fidanzati e mariti, per non parlare del fatto che le suddette non si mettono certamente a fare le badanti dei propri familiari, tanto è vero che per questo vengono assunte e pagate delle donne dell'Europa dell'est, ecc ecc.
Ragion per cui perché lor signore dovrebbero andare in pensione prima ?
Anzi, considerando che vivono mediamente più a lungo degli uomini e che loro sono "il vero sesso forte", dovrebbero andarci più tardi.

E' un lamento continuo, inarrestabile e consequenzialmente insopportabile.
Sì, devono andare assolutamente affanculo.

--- Termina citazione ---



Non una che abbia l'onestà di dire e scrivere che nella quasi totalità dei casi son gli uomini a svolgere i lavori più pesanti, nocivi e pericolosi.

Cosa vuoi pretendere frank da persone iperedoniste e individualiste che pensano ad andare al mercato a divertirsi e a fare le buoniste tolleranti dell'accoglienza emotiva mondialista.

Donne controcorrente e politicamente scorrette sono sempre poche e sempre lo saranno. Qualcuna c'è ma sono poche e poi comunque non trattano mai argomenti veramente complessi a favore o degli uomini, o comunque controcorrente. Parlano sempre a favore dell'accoglienza, e di tutto quelle che per il maistream ha valore.

 

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa