In Home Page il Blog della Questione Maschile
0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
L'Espresso - 13 gennaio 1995.IL GUAIO E' QUEL COSO CHE SI ECCITAIda MagliIl dibattito sulle molestie sessuali di cui sarebbero vittime i maschi nasce soltanto oggi e, naturalmente, nasce in Occidente, perché soltanto oggi e soltanto in Occidente sta cambiando il rapporto di potere fra femmine e maschi. Non è più in assoluto e in tutti i casi il maschio, il soggetto del potere. Di questo rapporto non si è mai parlato, malgrado gli interminabili discorsi sulla sessualità che accompagnano la nostra storia, semplicemente perché era ovvio che il possesso del pene e il possesso del potere fossero la stessa cosa. E su questa base, implicita e inamovibile, era costruita tutta l'organizzazione della società. Per questo i maschi non soltanto non si sono mai lamentati di essere oggetto di molestie sessuali, ma anzi consideravano giusto, piacevole, necessario che le donne cercassero di attirarli, di sedurli, di tentarli: semplicemente perché, comunque, sedotti oppure no, eccitati oppure no, erano loro a detenere il potere. Anzi, era un dovere delle donne fare in modo di sollecitare il loro desiderio, di metterli nell'unica condizione prevista, l'unica utile, nel rapporto maschio-femmina: l'eccitazione del "coso", del membro, dell'organo per eccellenza, non nominabile per la sua "numinosità" se non attraverso una lunga serie di nomignoli allusivi, ma che era il vero interlocutore dato che (lo afferma Lévi-Strauss, e non io) "il dialogo fra uomo e donna non c'è mai stato".Dunque, fra maschi e femmine era l'eccitazione del pene a stabilire la comunicazione, ma sul binario dell'assoluta autorità maschile. Oggi, viceversa, non è più così: le donne giungono a detenere il potere e, di conseguenza, a stabilire il rapporto attraverso la sessualità.Ma è qui che scatta la difficoltà insuperabile, in cui si trovano incastrati sia i maschi che le femmine: fra loro c'è ancora quel "coso" che detta le sue condizioni, condizioni naturali.Si eccita o non si eccita, desidera o non desidera. E tanto più nega le sue prestazioni quanto più la situazione di potere non corrisponde al metro di misura sul quale il potere si è sempre retto: l'erezione, appunto. Il maschio, allora, e con lui tutta la società, scopre che la costruzione simbolica su cui si sono fondati fino ad oggi i rapporti di potere, quella dell'erezione, è entrata in crisi perché un modello culturale è sempre globale, e nessun simbolismo si regge a lungo quando è privo della sua base concreta.Se si afferma che il potere è di tutti, visto che esaltiamo la democrazia, adesso sappiamo che questa affermazione non è più un gioco, una finzione (come continuano a pensare i nostri politici), perché è scattato il limite di guardia, quello simbolico-concreto: l'erezione.E si capisce, anche, perché potere ed erezione fossero funzionali e interscambiabili: all'erezione non si comanda, e la merce più preziosa, checché ne dicano gli antropologi, sono i maschi. Una donna può sempre essere costretta alla penetrazione, ma senza erezione non esiste rapporto. E' in atto, perciò, in Occidente una trasformazione culturale senza precedenti che, coinvolgendo il rapporto fra i sessi, coinvolge simultaneamente il mattone di fondazione del potere.