Dialoghi > Pars Construens

Paesi del Mondo anti-nazifemministi

<< < (8/11) > >>

krool:
Non è un discorso di vivibilità, tutto il Giappone è vivibilissimo e per moltissime cose ci supera, per esempio puntualità, sicurezza e ordine pubblico (pazzeschi), servizi (in particolare i mezzi pubblici), corruzione molto minore che da noi, qualità delle strade ecc. Il punto è che sei in Asia e non in Europa e la mentalità è del tutto diversa. Comunque è tra i paesi asiatici più occidentalizzati assieme, appunto, alla Corea del Sud.

Vicus:
Il Giappone è anche la società degli hikikomori. Conosco un tale che si è portato una giapponese in Europa, è di altissimo status quindi gli è andata bene ma ha avuto dei figli... insomma non so voi ma io credo che nascere da genitori di culture e pure aspetto fisico così diversi crei problemi soprattutto a loro, che non avranno un'identità ben definita.
Per qualche motivo quando le giapponesi vengono a studiare da noi rimangono a bocca aperta, su Vivi Giappone (YT) ce ne sono alcune che fanno stage in Umbria e sono estasiate.
Mi sono intrattenuto a lungo (di persona ovviamente) con ricercatrici ceche, lituane e polacche. Le migliori mi sembrano le ceche,  le lituane un po' sulle loro ma OK, le polacche gentili ma pesanti a stare con loro viene la depressione, poi aveva ragione Federico Zeri a dire che non sono un popolo molto civilizzato, sono alquanto ottusi oltre a credersi superiori agli italiani come tutti, hanno poche idee fisse e nessuna curiosità, non sono interessati né capaci di afferrare la complessità del reale.
Ora immaginatevi a 50 anni in POLONIA*, con una moglie ingrassata** e figli che a malapena capiscono l'italiano, invece di Dante studiano Mickiewicz (se vi domandate chi c. è fate bene) in una città grigia immersa nel torpore... ma chi resisterebbe? Meglio soli ma in ITALIA, cose da fare e gente da vedere si trovano sempre!
Poi l'Italia non è solo Milano o Torino con ex zoccole che si consolano coi prostituti, qualche sacca di bucolica pace c'è ancora forse è il caso di cercarla, per esempio in certe regioni come Sicilia e Sardegna regalano case e terreni in antichi paesi a 1€, meglio di Cracovia è.

*


** Ammesso e non concesso che troviate una così:

Frank:

--- Citazione da: Vicus - Settembre 25, 2020, 23:33:53 pm ---Ora immaginatevi a 50 anni in POLONIA*, con una moglie ingrassata** e figli che a malapena capiscono l'italiano, invece di Dante studiano Mickiewicz (se vi domandate chi c. è fate bene) in una città grigia immersa nel torpore... ma chi resisterebbe? Meglio soli ma in ITALIA, cose da fare e gente da vedere si trovano sempre!

--- Termina citazione ---

Eh, appunto...




--- Citazione ---Poi l'Italia non è solo Milano o Torino con ex zoccole che si consolano coi prostituti, qualche sacca di bucolica pace c'è ancora forse è il caso di cercarla, per esempio in certe regioni come Sicilia e Sardegna regalano case e terreni in antichi paesi a 1€, meglio di Cracovia è.
--- Termina citazione ---

Ma guarda che ci sono anche regioni dove si vive sicuramente meglio che a Milano, Torino o altrove, come le Marche o l'Umbria.
Io stesso, se vivo in Umbria da 14 anni, un motivo c'è.


//www.youtube.com/watch?v=b7LCPc5qCAk

Jason:

--- Citazione ---Ma guarda che ci sono anche regioni dove si vive sicuramente meglio che a Milano, Torino o altrove, come le Marche o l'Umbria.
Io stesso, se vivo in Umbria da 14 anni, un motivo c'è.


--- Termina citazione ---

Alla tua regione manca solo il mare, per il resto è pressochè completa : tradizioni interessanti, città a cui non  manca nulla, laghi e cucina accettabile .

Quanto alle città che hai scritto , trovo molto più vivibile, avendoci vissuto in passato, il Triveneto e l'ER piuttosto che il nordovest, che anche a rapporti umani non è messo bene per niente. Senza generalizzare ma l'attaccamento ai soldi , il fanatismo del lavoro e il sottile razzismo verso chi non è del posto l'ho trovato molto radicato in lombardia, tolta Milano per ovvi motivi , paradossalmente Bergamo-Brescia (purchè di città) e le città al confine con ER e Veneto .

Mi ricordo di un video di alcuni dementi brianzoli che in un pub si lamentavano che i meridionali non avevano voglia di lavorare salvo poi lamentarsi subito dopo che "vengono a rubare il lavoro" - :hmm: ma se non hanno voglia di lavorare come fanno a rubarti il lavoro ? -, per non parlare del tasso di divorzio. Tutto questo in Veneto non l'ho riscontrato, nonostante la nomea di "razzisti" che ha, troppo spesso ingiusta e forzata, pur coi suoi difetti è una regione vivibile, che non rimpiango di averci trascorso parte della mia vita e che nessuno ti rompe i coglioni , se lavori e ti comporti bene .

Frank:

--- Citazione da: Jason - Settembre 26, 2020, 00:54:54 am ---Alla tua regione manca solo il mare, per il resto è pressochè completa : tradizioni interessanti, città a cui non  manca nulla, laghi e cucina accettabile .

--- Termina citazione ---

Sì, le manca solo il mare.
Per quanto riguarda la cucina posso dirti che è ottima e varia.
Due dei piatti che amo sono i seguenti:
Strangozzi al tartufo - generalmente tartufo nero di Norcia, ma anche scorzone estivo o tartufo bianco, tipico dell'Alta Valle del Tevere, dell'Eugubino Gualdese e dell'Orvietano;
e gnocchetti alla Collescipolana, dalla forma più quadrata e dalla consistenza più tosta e al dente rispetto a quelli di patate classici del nord Italia, sono conditi con fagioli e sugo di salsiccia di maiale; e sono una vera prelibatezza di Terni.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa