Autore Topic: Il nuovo Padre Nostro  (Letto 906 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Sardus_Pater

  • WikiQM
  • Veterano
  • ***
  • Post: 2821
  • Sesso: Maschio
Il nuovo Padre Nostro
« il: Dicembre 12, 2020, 12:19:05 pm »
Guardando i funerali di Paolo Rossi ho avuto occasione di ascoltare il nuovo Padre Nostro "emendato" dalla induzione a tentazione da parte di Dio. Come si pongono i cattolici tradizionalisti di fronte a questa modifica?
Il femminismo è l'oppio delle donne.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 7003
Re:Il nuovo Padre Nostro
« Risposta #1 il: Dicembre 12, 2020, 14:59:12 pm »
In effetti, tutto sommato, mi pare logico: ti pare che Dio possa "indurre" qualcuno in tentazione? Semmai sarà Satana che lo fa.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 21255
  • Sesso: Maschio
Re:Il nuovo Padre Nostro
« Risposta #2 il: Dicembre 12, 2020, 17:35:14 pm »
Il testo greco quello è e non permette invenzioni: dice proprio "non ci indurre in tentazione", non metterci alla prova come un padre corregge i figli. In una società femminilizzata e piagnucolosa evidentemente non è ammissibile, e va cambiato con un materno "non abbandonarci".
Inutile dire che nella Messa tradizionale la preghiera (in latino) non è cambiata. Chi non ama questa "novità" farebbe bene a cambiare Messa.

Nel Vangelo di San Matteo, Gesù introduce la preghiera con un vero e proprio comando: Οὕτως οὖν προσεύχεσθε ὑμεῖς (oùtos oùn proseùkesfe umeìs), “Voi dunque pregate così!” (Matteo 6, 9).

Nel testo secondo San Luca, invece, la preghiera è insegnata dal Maestro ai discepoli a seguito di una precisa richiesta: Κύριε, δίδαξον ἡμᾶς προσεύχεσθαι (Kùrye, dìdazon emàs proseùkesfai), “Signore, insegnaci a pregare” (Luca 11, 1).

Imperativo e insegnamento sono ben sintetizzati dalla tradizionale monizione liturgica, che precede la recita del Pater Noster all’inizio dei riti di comunione: Praeceptis salutaribus moniti et divina istituzione formati, audemus dicere (Ammoniti dai salutari precetti e formati dal divino insegnamento, osiamo dire).

Il testo greco della preghiera, oltre che dai due Evangelisti, ci è giunto anche da un’altra fonte coeva ai Vangeli e sempre in greco.

Un breve documento di legislazione canonica del primo secolo, in uso fra le prime comunità cristiane della Palestina e della Siria, intitolato Διδαχή, Didaché.

Il più antico manoscritto greco di quest’ultimo testo è riportato nel Codex Hierosolymitanus, che ne riporta il titolo esteso di Διδαχὴ τῶν δώδεκα ἀποστόλων (didaché tòn dòdeka apostòlon): “Insegnamento dei dodici apostoli”.

Sappiamo che in Matteo 6, 9-13 il testo della preghiera, così come oggi lo recitiamo, è completo del titolo (Πάτερ ἡμῶν ὁ ἐν τοῖς οὐρανοῖς (Páter hemòn, ho en toìs ouranoìs), “Padre nostro che sei nei cieli” e delle sei petizioni che seguono.

In Luca 11, 2-4, invece, il titolo è solo Padre (Πάτερ, Pàter), e il testo lucano non riporta la terza petizione presente invece in Matteo: “sia fatta la tua volontà come in cielo e così in terra”; e tralascia anche la parte conclusiva dell’ultima petizione “ma liberaci dal male”.

Sia il testo del Vangelo di Matteo sia quello di Luca come infine la Didaché riportano coerentemente e testualmente la prima parte della sesta petizione: καὶ μὴ εἰσενέγκῃς ἡμᾶς εἰς πειρασμόν (kaì mé eisenénkeis hemàs eís peirasmón).

I valenti traduttori della CEI, nel palese tentativo di rendere pastoralmente potabile e religiosamente corretta la preghiera di Gesù, si sono soffermati sul verbo reggente di questa proposizione che è composto dalla negazione μὴ (non) e dal congiuntivo aoristo εἰσενέγκῃς (eisenénkeis), così da formare un imperativo negativo.

Ora, comunque, la si voglia girare εἰσενέγκῃς è la seconda persona singolare del congiuntivo aoristo di εισ-φέρω (eís-fero) che significa letteralmente “indurre”, “portare verso” o “portare dentro”, in senso spaziale ma anche metaforico (Cfr. F. Zorell, Lexicon graecum Novi Testamenti, Parisiis, 1932, p. 384; e M. Zerwick, Analysis philologica Novi Testamenti graeci, Roma 1960, p. 14).

La traduzione latina della vulgata di San Gerolamo (ne nos inducas) e quella italiana (non indurci) si attengono strettamente e fedelmente al testo originale greco; mentre il nuovo “non abbandonarci” non solo introduce un verbo che non esiste nel testo originale ma rischia di distorcere il significato intrinseco dell’espressione e di deviare essenzialmente il senso teologico del testo stesso.

Il testo greco, come abbiamo visto, usa il congiuntivo negativo nella forma verbale dell’aoristo, e inoltre ripete poi due volte il suffisso εισ (eís) sia per introdurre il verbo φέρω (féro) sia per introdurre il moto a luogo εἰς πειρασμόν (eís peirasmón).

Il testo latino della vulgata e quello tradizionale italiano rispettano rigorosamente tale struttura originaria, infatti recitano: “ne nos in-ducere in tentationem” e “non in-durci in tentazione”.

Il “non abbandonarci” sembra, al contrario, affermare che Dio ora – se volesse – potrebbe tranquillamente abbandonare il credente alla tentazione.

Così, per chi ritiene inaccettabile pensare che Dio possa “indurci” alla tentazione, dovrebbe parimenti ritenere che è cosa del tutto teologicamente fuorviante che Dio “ci abbandoni” nella tentazione!

Ora, la vera problematicità non sta nel verbo ma nel sostantivo del complemento di moto a luogo εἰς πειρασμόν (eís peirasmón), che San Girolamo traduce come tentatio e l’italiano come tentazione.

Il sostantivo πειρασμός (peirasmòs) ricorre 21 volte nel Nuovo Testamento, con una gamma di significati che vanno da una connotazione assolutamente negativa (tentazione, peccato, calamità, afflizione) a una del tutto neutra (prova, esame, tentativo).

Lo stesso verbo, tuttavia, è usato anche nel senso di testare e mettere alla prova in senso negativo, come in Matteo 16,1: “I farisei e i sadducei si avvicinarono per metterlo alla prova (πειράζοντες).  E così anche in Matteo 19,3 “Allora gli si avvicinarono alcuni farisei per metterlo alla prova (πειράζοντες αὐτὸν)”.

In Ebrei 11,17, invece, lo stesso verbo è usato col significato di mettere alla prova in senso positivo: Per fede, Abramo, messo alla prova (πειραζόμενος), offrì Isacco, e proprio lui, che aveva ricevuto le promesse, offrì il suo unigenito figlio”.

O nell’Apocalisse, dove la prova è intesa come via per smascherare la falsità:  “Hai messo alla prova (ἐπείρασας) quelli che si dicono apostoli e non lo sono, e li hai trovati bugiardi” (2, 2).

La tentazione – è questo vale anche per l’Antico Testamento – nel linguaggio biblico esprime la pedagogia propria di Dio Padre nei confronti degli uomini: “Dio li ha provati (ὁ θεὸς ἐπείρασεν αὐτοὺς) e li ha trovati degni di sé: li ha saggiati come oro nel crogiuolo e li ha graditi come un olocausto. Nel giorno del loro giudizio risplenderanno; come scintille nella stoppia, correranno qua e là” (Sapienza 3, 5-7).

Nel libro del Siracide, infine, la prova (tentazione) suprema che il credente deve affrontare è proprio quando si presenta al cospetto di Dio per rendergli culto: “Fili, accedens ad servitutem Dei sta in iustitia et timore et praepara animam tuam ad tentationem”; “Figlio, se ti presenti per servire il Signore, preparati alla tentazione” (2, 1).

Ecco, figlio se ti presenti per rendere culto a Dio “prepara la tua vita (τὴν ψυχήν – ten psukén) verso la prova (eís peirasmón)”.

Dio vi tratta come figli; e qual è il figlio che non è corretto dal padre [già, il padre: che questa società non tollera]? Se siete senza correzione, mentre tutti ne hanno avuto la loro parte, siete bastardi, non figli! Del resto, noi abbiamo avuto come correttori i nostri padri secondo la carne e li abbiamo rispettati; non ci sottometteremo perciò molto di più al Padre degli spiriti, per avere la vita? (Ebrei 12, 7-9).

Ecco il Dio cristiano ci tratta  come figli e come figli che possono comprendere; non come bastardi e dementi!

La scelta compiuta da Vescovi italiani di alterare anche il testo liturgico della Oratio Dominica, dunque, non corrisponde ad alcuna logica né esegetica né teologica.

È frutto, invece, di un relativismo materialista e mondano applicato alla stessa liturgia cattolica che, invece, “è essenzialmente actio Dei, che ci coinvolge in Gesù per mezzo dello Spirito (Benedetto XVI, Esortazione Apostolica Postsinodale, Sacramentum caritatis, 37).

Considerato, poi,  chi è stato il principale promotore di questa infausta scelta, i Vescovi italiani hanno agito mossi da un vero e proprio bieco clericalismo, che consiste nel non dispiacere a chi non si può che compiacere per non alterarne i sempre incerti e instabili umori.

A chi sommessamente continuerà a pregare “ne nos inducas in tentationem”, possano essere di conforto le parole di Sant’Agostino che dell’Oratio Dominicacosì scriveva: “Essa ha un significato larghissimo. Perciò, in qualunque tribolazione si trovi il cristiano, con essa esprima i suoi gemiti, con essa accompagni le sue lacrime, da essa inizi la sua preghiera, in essa la prolunghi e con essa la termini […] Chiunque prega con parole che non hanno alcun rapporto con questa preghiera evangelica, forse non fa una preghiera mal fatta, ma certo troppo umana e terrestre” (Lettera a Proba, Lett. 130, 22).

Sta in iustitia et timore et  praepara animam tuam ad tentationem
In effetti, tutto sommato, mi pare logico: ti pare che Dio possa "indurre" qualcuno in tentazione? Semmai sarà Satana che lo fa.
Proprio tu Massimo, così attento alla lettera della Scrittura, mi cadi sul Padre Nostro? Lutero si rivolterebbe nella tomba :lol: Tutte le bibbie protestanti, dalla Diodati alla Nuova Riveduta alla Re Giacomo concordano col testo greco.
In realtà il problema che poni non è banale, Dio non tenta l'uomo ma lo mette alla prova, ma una prova non è una tentazione al male. A tentare l'uomo, dice San Tommaso D'Aquino, è il Diavolo, il mondo (cioè gli altri uomini... o le donne non solo in quel senso) o la condizione umana.
« Ultima modifica: Dicembre 12, 2020, 18:31:00 pm da Vicus »
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 7003
Re:Il nuovo Padre Nostro
« Risposta #3 il: Dicembre 12, 2020, 21:11:23 pm »
Allora che si traduca "non permettere la tentazione" e così si evitano gli equivoci e le errate interpretazioni.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 21255
  • Sesso: Maschio
Re:Il nuovo Padre Nostro
« Risposta #4 il: Dicembre 12, 2020, 22:01:12 pm »
Ma Dio permette la tentazione, persino Gesù fu tentato nel deserto
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 21255
  • Sesso: Maschio
Re:Il nuovo Padre Nostro
« Risposta #5 il: Dicembre 13, 2020, 03:52:39 am »
Mi permetto anche di evidenziare il tenore bambinesco della predica: "Ora Paolo si allena nella nazionale del Cielo", come se il Paradiso fosse un prolungamento della vita terrena.
La bellissima e precisa descrizione delle realtà soprannaturali che ci hanno trasmesso i Padri della Chiesa, viene respinta col collaudato mezzo dell'oblio e negata ai fedeli di oggi.
La società femminilizzata aborre concetti da uomini adulti e degrada il Paradiso al livello del Limbo, un luogo di felicità esclusivamente naturale, quasi un asilo destinato appunto ai bambini che, come tali, non possono commettere il male.
Alle Messe tradizionali si prega per l'anima dei defunti, un atto di misericordia; in quelle moderne l'intercessione non serve più, perché tutti nascono santi.
Il grande Paolo e i suoi compagni presenti, persone intelligenti (ho conosciuto Cabrini anni fa) si meritavano qualcosa di più.
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline Dottor Zero

  • Affezionato
  • **
  • Post: 1136
  • Sesso: Maschio
Re:Il nuovo Padre Nostro
« Risposta #6 il: Dicembre 13, 2020, 07:55:02 am »
La versione corretta è: "Non lasciarci indurre in tentazione".

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 7003
Re:Il nuovo Padre Nostro
« Risposta #7 il: Dicembre 13, 2020, 09:50:23 am »
O meglio ancora: " Non farci cadere in tentazione".

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 21255
  • Sesso: Maschio
Re:Il nuovo Padre Nostro
« Risposta #8 il: Dicembre 13, 2020, 11:25:10 am »
Di recente è uscita una Bibbia "a colori", con tanto di correzioni a matita rossa e blu delle parole di Gesù: quelle che non avrebbe detto, o avrebbe detto diversamente. Da anni ormai S. Francesco è stato ridotto ad attivista ecologista e animalista.
Quella di riscrivere testi secolari in base al politicamente corretto è una mania contemporanea, che siano il Vangelo, la Divina Commedia o le favole in chiave gender fluid.
E' la superbia di una in-civiltà verso culture più grandi, che non capisce e disprezza, giudicandole con gli stolti criteri materialisti e femminilizzati contemporanei.
Del Vangelo non abbiamo solo traduzioni, ma anche l'originale greco. Se viene letto allo stesso modo da 2000 anni una ragione ci sarà.

Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 21255
  • Sesso: Maschio
Re:Il nuovo Padre Nostro
« Risposta #9 il: Dicembre 23, 2020, 11:11:31 am »
Del Maestro Aurelio Porfiri:

A proposito della recente modifica voluta da Bergoglio, al testo della preghiera del Padre Nostro, non molto tempo fa egli stesso ebbe a dire: “… Sì, il Padre Nostro è sbagliato (sic!): Dio non induce in tentazione. Casomai, è Satana…”

Ebbene ho trovato – sempre su quel medesimo sito della Massoneria, citato all’inizio – un articolo di un certo Giovanni Lombardo, intitolato “Un massone riflette sul Pater”, in cui questo autore, verso la fine appunto, riguardo al suddetto passo del Padre Nostro, espone quasi delle (se non identiche, comunque assai simili) parole, uguali a quelle pronunciate da Francesco: “… Non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Anche questa traduzione ci lascia del tutto insoddisfatti, se non addirittura sconcertati. Non riusciremo mai a capire come la massima espressione d’amore possa giocare crudelmente con noi, sue imperfette creature, tentandoci per vedere se ci caschiamo e magari rallegrarsene. Di una simile divinità non sentiamo proprio il bisogno…”
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.