In rilievo > Violenza Femminile: la violenza DELLE donne

"Porto mia figlia con me" Lo dice una madre suicida. Reazioni? Solito No Comment

<< < (4/6) > >>

Massimo:

--- Citazione da: Vicus - Maggio 31, 2021, 13:26:05 pm ---Per quella donna, il perdono dei media conta poco, molto poco

--- Termina citazione ---

Ma per noi della QM il perdono dei media, invece, conta, eccome!

Vicus:
Certo: è un'opportunità per aprire gli occhi a quanti più uomini possibili

Frank:

--- Citazione da: Frank - Maggio 30, 2021, 18:12:12 pm ---Noi non vedremo quei tempi.
E comunque, come già altri scrissero prima di me, gli uomini devono assolutamente finire nella merda e diventare ufficialmente il secondo sesso.
Personalmente sarei pure favorevole a togliere tutto a milioni di zerbini, ossia a impedirgli di far politica, di entrare in magistratura, nella sanità, nella scuola, etc.
Il tutto in nome del "debito storico" che, secondo questi scendiletto - regolarmente a traino delle loro Padrone (con la p maiuscola) -, gli uomini (bianchi, etero e occidentali in primis) avrebbero nei confronti delle appartenenti alla Razza Superiore.
A questi svertebrati dovrebbe esser concesso solo di svolgere lavori umili e mal pagati.
E ne dovrebbero esser felici, perché così facendo essi stessi potrebbero già dare un piccolo risarcimento alle discriminatissimem (?) femminucce.

--- Termina citazione ---


Tanto per restare in tema.
https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2021/05/31/mattarella-sulla-parita-donne-uomini-ce-ancora-strada-da-fare_024b6750-2c98-46be-a9b2-ce22082571be.html


--- Citazione ---Mattarella: 'Sulla parità tra donne e uomini c'è ancora strada da fare'
'Dal 1948 fatti passi avanti' ma manca concreta realizzazione

"La parità di diritti, tra donne e uomini, nelle leggi italiane, è piena ed è stata raggiunta da molti anni, in base alla Costituzione. Non è invece ancora così, per la sua, concreta, realizzazione".

Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un intervento che sarà trasmesso nell'ambito della puntata speciale del programma "La Banda dei Fuoriclasse", che andrà in onda su Rai Gulp il 2 giugno. "Sono necessari altri interventi - dice Mattarella -. Per esempio strumenti, adeguati, per la conciliazione tra lavoro e vita familiare. C'è ancora strada, molta strada, da fare".

Rispondendo ad una ragazzina di 11 anni, Elena, che gli chiede se la sua generazione raggiungerà una vera parità delle donne nella vita e nel lavoro, il presidente della Repubblica risponde: "Dal 1948 a oggi, sono stati fatti, nel corso degli anni, tanti passi in avanti.

Pensiamo all'ingresso, delle donne, nella Magistratura, nelle Forze Armate, nei Corpi di polizia. Ma per raggiungere una effettiva parità, dobbiamo rimuovere quegli ostacoli, che rendono tuttora difficile, alle donne, lavorare, raggiungere le posizioni più importanti, partecipare, in egual misura, alla vita delle istituzioni, e così via. A questo scopo, Elena, sono necessari altri interventi". Il dialogo di Mattarella con i tre giovani sui 75 anni della Repubblica riguarda la pace, la parità uomo donna e il futuro.

--- Termina citazione ---

Quanti danni han fatto gli uomini come Mattarella e della generazione di Mattarella ?
Come è possibile che un presidente della Repubblica non evidenzi che i morti sul lavoro son quasi esclusivamente uomini, così come la stragrande maggioranza degli infortunati ?
Come è concepibile che un uomo con quella carica non dica che in magistratura le donne sono attualmente la maggioranza e che negli anni a venire la suddetta magistratura diventerà un autentico feudo rosa ?
Come si può accettare che chi è ai vertici non spenda una parola in merito al fatto che le femmine entrano in polizia e nell' esercito grazie a prove fisiche "a misura di femmina", senza le quali le suddette verrebbero regolarmente buttate fuori e conseguentemente nessuna di loro poterebbe diventare vice capo della polizia ?

--- Citazione ---«Promemoria del concorso 1600 Allievi Agenti 2010/11 della polizia di
stato. Il promemoria riguarda le prove psicoattitudinali svoltesi nel
mese di Luglio 2011. Ogni giornata prevedeva un gruppo di 60 persone
circa, questo resoconto quindi tiene conto dall’esperienza personale di
uno solo di questi gruppi, pur rimanendo identiche le modalità e tempi
di svolgimento.

1. Prove di efficienza fisica differenziate tra uomini e donne: La prova
di corsa è risultata alquanto dubbia, in quanto gran parte delle donne
mostravano una manifesta impreparazione atletica, constatabile anche
visivamente a causa della forma fisica sicuramente non rientrante nei
canoni del peso forma.

Molte di loro, pur dovendo affrontare la prova dei 1000m piani in 4’45” a
differenza dei colleghi uomini che avevano in limite in 4’15”,non hanno tenuto
sicuramente un passo idoneo per il superamento della prova. Nessuna di
loro è risultata non idonea alla prova, considerando che solo una decina
di candidate hanno dimostrato una preparazione idonea. Molte delle
suddette, si sono anche permesse di insultare i candidati maschili
mentre osservavano le prove, in quanto alle donne era stato concesso di
partire per prime, in previsione del fatto che la prova si sarebbe poi
prolungata nelle ore più calde della giornata.(E’ da considerare che chi
aveva già sostenuto la prova poteva osservare le altre batterie della
corsa stando seduto sotto un gazebo all’ombra attrezzato per
l’occasione). Si potrebbe anche ragionare sul fatto che la migliore
delle candidate femminili non sarebbe rientrata nel tempo minimo dei
candidati maschili, in quanto classificatasi prima con 4’18”.
Il salto in alto ha visto scartati 3 uomini e 0 donne. Altezza prevista per le donne 90cm. Altezza prevista per gli uomini 110cm. Per chi è un minimo esperto del settore,
capirà come 20 cm possano fare la differenza in uno sport di questo
tipo.

Per quanto riguarda le prove di forza invece, sollevamento alla sbarra e
piegamenti, risultano un mistero in quanto le prove femminili si sono
“tenute esclusivamente a porte chiuse”, a differenza di quelle maschili
ovviamente di pubblico dominio.

A prescindere dal fatto che ritengo che sostenere una prova sotto lo
sguardo di un pubblico che ti osserva sia completamente diverso dal
sostenerlo in separata sede al riparo da sguardi “indaganti” magari di
un sesso opposto al nostro. Mi sembra obbligatorio riportare per
ammissione di alcune candidate stesse, che le donne sono state agevolate
nell’espletamento delle prove di forza.

1. Gli esaminatori aiutavano le donne sostenendole sui fianchi durante i
sollevamenti alla sbarra, ed era loro concesso lo stacco con slancio
da terra per effettuare la prima trazione. (Donne 2 trazioni per
superamento. Uomini 5 trazioni per superamento)
2. Gli esaminatori contavano con estrema
sufficienza il numero massimo di piegamenti alle donne.
(10 flessioni per le donne. 15 flessioni per gli uomini).
Prove di accertamento fisico:
Anche qui la disparità di trattamento è emersa violentemente fin dai
primi momenti, in quanto alle candidate ci si riferiva con “donne” ai
candidati con l’appellativo di “maschietti”. Le dottoresse che poi
esaminavano gli aspiranti per la valutazione medica generale della
vista, peso altezza, patologie generali, erano definite dalle candidate
stesse “acide”. Si dimostravano infatti scortesi ed arroganti, prive del
tutto di tatto e professionalità. Va considerato inoltre che alle donne
chiaramente è stata concessa una commissione medica del tutto
femminile, mentre agli uomini una commissione mista composta per lo più
dalla commissione femminile con l’aggiunta di un collega maschile.»
--- Termina citazione ---

https://www.poliziadistato.it/statics/06/curriculum-vitae-pellizzari.pdf

Ma soprattutto, perché questi uomini non mostrano un minimo di coerenza, lasciando all' istante la propria poltrona a una donna ?
Di più: perché  per "riparare" i torti subiti per millenni dalle femmine (?) questi signori non propongono misure drastiche, tipo impedire ai maschi di iscriversi alle materie STEM, o meglio ancora vietando loro di iscriversi al liceo e all' università, nonché di entrare in politica, in magistratura, nella scuola, nella sanità, nell' esercito e in polizia, lasciando tutto nelle mani delle appartenenti alla Razza Superiore ?
Perlomeno mostrerebbero una volta per tutte il loro vero volto.
Del resto non è forse un loro desiderio vedere femmine in ogni luogo di potere a prescindere dalla preparazione ?
Non sono loro a propagandare quotidianamente la superiorità femminile in ogni ambito della vita ?
E quindi non sono lor signori a volere che gli appartenenti al loro stesso sesso diventino anche ufficialmente* cittadini di serie B ? (ufficiosamente lo sono già).
Bene, allora lo mettano nero su bianco e cambino la Costituzione.
...

@@

PS: trattasi di mie ennesime domande retoriche eh...

PS2: quella bambina di 11 anni già cresce con l'idea di essere discriminata da quei porci oppressori degli uomini...
Già i rapporti fra i due sessi sono uno schifo ora; figuriamoci tra 15-20 anni.

Frank:
Anche Napolitano faceva gli stessi discorsi.
Anzi, era pure peggio.
https://www.repubblica.it/politica/2014/03/08/news/8_marzo_boldrini_parit_genere_in_costituzione-80507675/


--- Citazione ---8 marzo, monito di Napolitano sulle pari opportunità. Boldrini: la nostra Costituzione va in questa direzione
(ansa)
Dal capo dello Stato richiamo al  mondo politico in questi giorni alle prese con un aspro dibattito sulle quote rosa nell'Italicum: "Sessismo virus da estirpare". Poi, col baciamano, consegna l'onorificenza di Cavaliere a Lucia Annibali, l'avvocato sfigurata dall'ex compagno. La Boschi interviene sulla riforma elettorale: "Ok a miglioramenti, ma con l'accordo di tutti"
08 MARZO 2014

ROMA - "La donna è crescita e civiltà". Così il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, nel suo intervento durante la cerimonia per la giornata internazionale delle denne, è tornato a sottolineare il ruolo delle donne nel nostro Paese e a dire basta alla violenza. Il "più tragico degli aspetti della condizione femminile" è quello che riguarda "le violenze perpetrate dagli uomini sulle donne, che possono arrivare fino alla eliminazione fisica", e in Italia "purtroppo non declina", ha detto Napolitano, che ha ribadito come le uccisioni delle donne ''vanno considerate un lutto collettivo, una tragedia che colpisce i sentimenti dell'intera nazione''. Poi ha lanciato l'allarme: "Contro la violenza all'interno di legami pseudo-sentimentali non siamo riusciti a fare ancora abbastanza''. Per il presidente, è indispensabile contrastare con efficacia questo fenomeno, ma per farlo "serve un formidabile impegno educativo fin dai primi anni di istruzione. Servono leggi e serve un'azione capillare".

Virus da estirpare. "Troppo spesso si sente dire che il tema delle pari opportunità è superato perché viviamo già in una condizione di uguaglianza giuridica e materiale tra i sessi. Ovviamente non è vero. In particolare non lo è in Italia", ha ribadito con forza il capo dello Stato, che non ha mancato di fare un severo richiamo anche al mondo della politica: "Come il razzismo anche il sessismo, se da volgare battuta da bar sale nelle sfere politiche rappresentative, se si esprime nel Parlamento, se, usando blog e siti, si diffonde legittimato da fonti autorevoli, diventa un virus duro da estirpare".
[[ge:rep-locali:repubblica:80543935]]
Legge elettorale. Presenti alla cerimonia, oltre a Napolitano, i presidenti di Camera e Senato Laura Boldrini e Pietro Grasso, il ministro della Pubblica istruzione Stefania Giannini, il sindaco di Roma Ignazio Marino e la segretaria nazionale della Cgil Susanna Camusso. "Le donne sono la metà del Paese, dunque non è strano che vogliano essere la metà della rappresentanza parlamentare", ha detto in un video, on line da oggi, la presidente della Camera, sottolineando la necessità di rispettare la parità di genere anche nella riforma della legge elettorale, in discussione nell'aula di Montecitorio. "Abbiamo due articoli della nostra Costituzione che ci spingono in questa direzione - dice la presidente - il 3, tutti i cittadini sono uguali senza distinzione di sesso, e il 51 che impegna alla promozione delle pari opportunità". Per Boldrini, la riforma è "un'ottima opportunità" per tradurre il cambiamento in azioni concrete.

Lucia Annibali ospite a Montecitorio. In un giorno speciale c'è un'ospite speciale a Montecitorio. È Lucia Annibali, ha detto Boldrini, "la giovane avvocato di Urbino che, dopo essere stata sfigurata con l'acido da due sicari che sarebbero stati mandati dal suo ex compagno, ha scelto di testimoniare pubblicamente con straordinaria forza il suo rifiuto alla violenza". A Lucia Annibali il capo dello Stato ha consegnato l'onorificenza di Cavaliere, omaggiandola con un baciamano.
[[ge:rep-locali:repubblica:80521905]]
GUARDA La Annibali: "Mi sento più viva di prima"

La presidente della Camera, Boldrini, ha voluto sottolineare il momento su Twitter.
[[ge:rep-locali:repubblica:80513250]]
Parità di genere nell'Italicum. Sull'emendamento per la parità di genere da introdurre nella legge elettorale è intervenuto anche il ministro per le Riforme e i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, che ha precisato: "Ovviamente, come per gli altri profili che hanno riguardato la legge elettorale, se c'è la possibilità di migliorarla, ma con la partecipazione di tutti gli attori, ci proveremo fino in fondo mantenendo comunque gli impegni presi".

Leggera apertura arriva da Giovanni Toti, consigliere politico di Silvio Berlusconi (Forza Italia): "Se le nostre parlamentari la ritengono una questione importante non c'è nessun pregiudizio, nessuna opposizione preconcetta a fare un ragionamento nel merito", ha dichiarato sull'ipotesi di inserire la parità di genere all'interno della legge elettorale, dicendosi pronto al confronto pur essendo personalmente "più per il merito che per le quote".

--- Termina citazione ---


Naturalmente non poteva mancare il solito commento esterofilo in cui si vorrebbe far credere che le discriminatissime femminucce italiane, notoriamente liberissime di fare quel che cazzo gli pare, siano più discriminate delle femmine dell' Arabia Saudita.


--- Citazione ---Virus da estirpare. "Troppo spesso si sente dire che il tema delle pari opportunità è superato perché viviamo già in una condizione di uguaglianza giuridica e materiale tra i sessi. Ovviamente non è vero. In particolare non lo è in Italia",
--- Termina citazione ---




Sembra di vivere in un matrix.
A volte vorrei fuggire in luoghi come questo,
https://www.google.it/search?q=polinesia&sxsrf=ALeKk03PB05cgst-GwBdCQWcj1_rjlQNXQ:1622466688167&tbm=isch&source=iu&ictx=1&fir=tfz-QjbJl_zriM%252C-zTKSn0nVUgYEM%252C_&vet=1&usg=AI4_-kTjWz7jQFi2hVNlw-igHdtJiEHXsw&sa=X&ved=2ahUKEwi0l-60__PwAhXBjKQKHeDtANkQ9QF6BAgOEAE&biw=1366&bih=657#imgrc=tfz-QjbJl_zriM
per non leggere né sentire più queste merdate.

Vicus:
E' già un Matrix. Il DDL Zan introdurrà il reato di misoginia, termine vago che può includere anche scrivere in questo forum.
Potrebbe rendersi davvero necessario andare all'estero prima che sia tardi (non certo in Paesi UE), tanto più con i venti di guerra che soffiano in Est Europa e Medio Oriente.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa