In rilievo > Violenza Femminile: la violenza DELLE donne

"Porto mia figlia con me" Lo dice una madre suicida. Reazioni? Solito No Comment

<< < (6/6)

Frank:
https://www.truenumbers.it/professione-insegnanti-donne/#:~:text=La%20situazione%20%C3%A8%20abbastanza%20simile,scuole%20dell%27UE%20erano%20donne.


--- Citazione ---Insegnanti, cresce la quota di donne: sono il 68%
É la media dei Paesi Ocse. Più di 8 su 10 sono donne in Lettonia (87%), Lituania (85%), Bulgaria ed Estonia (83%)

Secondo alcune letture, i modelli di scelta professionale sono fortemente influenzati dal costrutto sociale della mascolinità e la femminilità, e dal loro processo storico e sociale. Nei Paesi dell’Unione Europea questo sembra essere una regola del mercato del lavoro: gli uomini dominano alcuni settori professionali come l’ingegneria e la tecnologia; le donne quelli dell’istruzione prescolastica, assistenza infermieristica, ostetricia, lavoro di segreteria e di assistenza domestica. Tra questi va annoverato il mestiere di insegnante in generale, che è caratterizzato da un un forte e crescente divario tra i sessi.

Professione insegnanti: livello d’istruzione
Tuttavia, come si può notare dal grafico, la proporzione di insegnanti donne diminuisce in modo significativo con il livello di l’istruzione. Da un punto di vista globale, le donne costituiscono ben il 97% degli insegnanti nella scuola materna; l’92% nella scuola elementare, mentre la quota scende al 63 % per quanto riguarda il livello secondario. Nell’università cala ancora di più assestandosi al 43%. Solo la Federazione Russa si differenzia dal modello generale e mostra più femmine che maschi negli istituti di istruzione superiore.

Negli ultimi 10 anni è stata lenta ma costante la tendenza alla “femminilizzazione” della professione di insegnante. Infatti, la quota media di insegnanti donna nei paesi dell’OCSE è aumentata: era il 61% nel 2005, 65% nel 2010 e 68% nel 2014. Le donne costituiscono oltre i due terzi degli insegnanti dall’istruzione pre-primaria a quella terziaria. Dando uno sguardo in giro per il mondo, nella Federazione Russa la disparità è molto evidente: quattro insegnanti su cinque sono donne. L’unica eccezione è il Giappone, qui le insegnanti donne sono “solo” il 48%, un fatto che può essere in parte attribuito alla minore partecipazione delle donne giapponesi nel mercato del lavoro.

Professione insegnanti in Europa
La situazione è abbastanza simile nell’Ue, dove le donne sono di gran lunga superiori agli uomini nella professione di insegnante. Infatti, nel 2017, il 72% dei quasi 6 milioni di persone che lavorano come insegnanti delle scuole dell’UE erano donne. È sorprendente, più di otto insegnanti su dieci sono donne in Lettonia (87%), Lituania (85%), Bulgaria ed Estonia (83% ciascuna). Anche nei rari esempi di paesi in cui il proporzione di uomini e donne insegnanti è simile, meno uomini stanno entrando nella professione rispetto al passato.

Il Parlamento europeo si è proposto di attuare sforzi per attrarre i giovani nel sistema educativo, anche attraverso un’offerta di condizioni salariali e di lavoro interessanti, un migliore accesso alla formazione continua, misure contro la violenza e le molestie a danno degli insegnanti.

I dati si riferiscono al: 2017
Fonti: Parlamento Europeo
--- Termina citazione ---

Frank:
Frank 31 maggio 2021

--- Citazione ---Quanti danni han fatto gli uomini come Mattarella e della generazione di Mattarella ?
Come è possibile che un presidente della Repubblica non evidenzi che i morti sul lavoro son quasi esclusivamente uomini, così come la stragrande maggioranza degli infortunati ?
Come è concepibile che un uomo con quella carica non dica che in magistratura le donne sono attualmente la maggioranza e che negli anni a venire la suddetta magistratura diventerà un autentico feudo rosa ?
Come si può accettare che chi è ai vertici non spenda una parola in merito al fatto che le femmine entrano in polizia e nell' esercito grazie a prove fisiche "a misura di femmina", senza le quali le suddette verrebbero regolarmente buttate fuori e conseguentemente nessuna di loro poterebbe diventare vice capo della polizia ?




--- Citazione ---«Promemoria del concorso 1600 Allievi Agenti 2010/11 della polizia di
stato. Il promemoria riguarda le prove psicoattitudinali svoltesi nel
mese di Luglio 2011. Ogni giornata prevedeva un gruppo di 60 persone
circa, questo resoconto quindi tiene conto dall’esperienza personale di
uno solo di questi gruppi, pur rimanendo identiche le modalità e tempi
di svolgimento.

1. Prove di efficienza fisica differenziate tra uomini e donne: La prova
di corsa è risultata alquanto dubbia, in quanto gran parte delle donne
mostravano una manifesta impreparazione atletica, constatabile anche
visivamente a causa della forma fisica sicuramente non rientrante nei
canoni del peso forma.

Molte di loro, pur dovendo affrontare la prova dei 1000m piani in 4’45” a
differenza dei colleghi uomini che avevano in limite in 4’15”,non hanno tenuto
sicuramente un passo idoneo per il superamento della prova. Nessuna di
loro è risultata non idonea alla prova, considerando che solo una decina
di candidate hanno dimostrato una preparazione idonea. Molte delle
suddette, si sono anche permesse di insultare i candidati maschili
mentre osservavano le prove, in quanto alle donne era stato concesso di
partire per prime, in previsione del fatto che la prova si sarebbe poi
prolungata nelle ore più calde della giornata.(E’ da considerare che chi
aveva già sostenuto la prova poteva osservare le altre batterie della
corsa stando seduto sotto un gazebo all’ombra attrezzato per
l’occasione). Si potrebbe anche ragionare sul fatto che la migliore
delle candidate femminili non sarebbe rientrata nel tempo minimo dei
candidati maschili, in quanto classificatasi prima con 4’18”.
Il salto in alto ha visto scartati 3 uomini e 0 donne. Altezza prevista per le donne 90cm. Altezza prevista per gli uomini 110cm. Per chi è un minimo esperto del settore,
capirà come 20 cm possano fare la differenza in uno sport di questo
tipo.

Per quanto riguarda le prove di forza invece, sollevamento alla sbarra e
piegamenti, risultano un mistero in quanto le prove femminili si sono
“tenute esclusivamente a porte chiuse”, a differenza di quelle maschili
ovviamente di pubblico dominio.

A prescindere dal fatto che ritengo che sostenere una prova sotto lo
sguardo di un pubblico che ti osserva sia completamente diverso dal
sostenerlo in separata sede al riparo da sguardi “indaganti” magari di
un sesso opposto al nostro. Mi sembra obbligatorio riportare per
ammissione di alcune candidate stesse, che le donne sono state agevolate
nell’espletamento delle prove di forza.

1. Gli esaminatori aiutavano le donne sostenendole sui fianchi durante i
sollevamenti alla sbarra, ed era loro concesso lo stacco con slancio
da terra per effettuare la prima trazione. (Donne 2 trazioni per
superamento. Uomini 5 trazioni per superamento)
2. Gli esaminatori contavano con estrema
sufficienza il numero massimo di piegamenti alle donne.
(10 flessioni per le donne. 15 flessioni per gli uomini).
Prove di accertamento fisico:
Anche qui la disparità di trattamento è emersa violentemente fin dai
primi momenti, in quanto alle candidate ci si riferiva con “donne” ai
candidati con l’appellativo di “maschietti”. Le dottoresse che poi
esaminavano gli aspiranti per la valutazione medica generale della
vista, peso altezza, patologie generali, erano definite dalle candidate
stesse “acide”. Si dimostravano infatti scortesi ed arroganti, prive del
tutto di tatto e professionalità. Va considerato inoltre che alle donne
chiaramente è stata concessa una commissione medica del tutto
femminile, mentre agli uomini una commissione mista composta per lo più
dalla commissione femminile con l’aggiunta di un collega maschile.»
--- Termina citazione ---

--- Termina citazione ---

Mi son ricordato che quel parametro l'avevano alzato per i maschi e ulteriormente abbassato per le femmine, notoriamente discriminatissime.

https://www.questionemaschile.org/forum/index.php/topic,13785.msg184452.html#msg184452

--- Citazione ---Frank
WikiQM
Storico
***

Posts: 9017
Gender: Male
View Profile Email Personal Message (Online)

Re:Soldatesse e donne in divisa (da carnevale)
« Reply #48 on: August 12, 2018, 03:01:09 AM »
Quote
Questo è quanto scrissi nel marzo 2016, riguardo alle prove fisiche richieste per entrare in polizia (in Italia).

Quote
Frank
WikiQM
Storico
***
 
Re:Alfano: spero che il prossimo capo della polizia sia donna
« Reply #6 on: March 05, 2016, 14:49:23 PM »
Quote
Ho degli aggiornamenti, ricevuti poco fa.
Dunque, ci sono state alcune modifiche, sia per quanto riguarda il salto in alto che la corsa.
Cinque anni fa i tempi erano i seguenti.
Salto in alto:
uomini 110cm
donne 90cm

Corsa 1000m:
uomini 4'15"
donne 4'45"

Oggi, anno 2016.
Salto in alto:
uomini 115cm
donne 100cm

Corsa 1000m:
uomini 4'05"
donne 5'05"
--- Termina citazione ---

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa