Dialoghi > Pars Construens

QM e partiti

<< < (3/3)

Vicus:
D'accordissimo, lo scrisse anche McLuhan negli anni '60 che la democrazia rappresntativa era decotta e saremmo passati a plebisciti quotidiani. Già li fanno con le società commerciali cosa aspettano a realizzarli anche per i diritti dei cittadini?

Utente cancellato:

--- Citazione da: Alexandros - Settembre 24, 2021, 19:14:55 pm ---Anche Agamben ha fatto una riflessioni simile in questo breve scritto: https://www.quodlibet.it/giorgio-agamben-una-comunit-14-ella-societa

Per quanto mi riguarda la democrazia rappresentativa ha fallito miseramente, trasformandosi in una oligarchia. L'unica soluzione mi sembra una democrazia diretta, che grazie alle nuove tecnologie può essere messa in atto abbastanza rapidamente (sempre che ce ne sia la volontà). Ma la conclusione è sempre la stessa: questo sistema di governo non è più adatto alle nostre esigenze, e ogni giorno che passa il governo ottiene semrpre più potere mentre il popolo ne perde.

--- Termina citazione ---

la democrazia diretta è molto pericoloso in presenza di uno Stato con mezzi così coercitivi.
Occorrerebbero contrappesi molto forti.
Basterebbe che elites organizzassero delle campagne  sui media e si avrebbe l'approvazione, su onda emotiva, di leggi molto discriminanti e suicide.
Ovunque ci sono dei filtri.
Persino nella società dei villaggi, vi è un consiglio più ristretto che essendo depositario della cultrua che ha permesso al popolo di sopravvivere, prende le decisioni.

io trovo interessanti le esperienze del socialismo libertario con il suo municpalismo.
dove vengono create piccole comunità, molto democratiche.
Ma essendo piccole comunità alla fine non hanno grande potere e se non ti sta bene, puoi facilmente andartene.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa