Off Topic > Off Topic
Architettura moderna (orrori delle archistar e capolavori)
Paol:
Grazie Vicus. In effetti, credo, ma non sono certo un esperto, che gli edifici sacri debbano rappresentare in un qualche modo la totalità delle cose, quindi, anche un aspetto cupo , come una delle porte della Basilica della Sacra Famiglia a Barcellona ha il suo significato. Le guglie e anche la facciata principale richiamano i castelli di sabbia, e questo potrebbe essere un richiamo alla natura effimera dell'esistenza. Mi fa anche pensare a quel passo del Vangelo nel quale si dice che Gesù stava tracciando segni sulla sabbia in riva al mare (vado a memoria) forse l'unica testimonianza di qualcosa scritto da lui, naturalmente subito cancellato dal mare, o dal vento probabilmente.
Vicus:
Ma una chiesa non è un castello di sabbia... l'architettura si giudica dagli effetti che ha sulle persone, se li fa pregare meglio o li distrae, se eleva il loro spirito o lo abbrutisce.
Gli architetti forniscono sempre ottime spiegazioni ai loro obbrobri, per esempio Fuksas del suo cubo a Foligno:
Un “Cubo” per pregare :doh:
ARTE. Esce volume sulla chiesa di Fuksas a Foligno
“Avevamo bisogno di un passaggio, una transizione tra la città e il santuario, fra lo spazio profano e lo spazio sacro… :cry: Il cubo, la cui funzione non è (immediatamente) riconoscibile, diviene un punto di riferimento che può essere osservato da lontano, e acquisisce un forte valore simbolico. All’interno, nello spazio della spiritualità e del raccoglimento, si gioca con l’interazione che, a livello trascendente, si crea tra l’uomo e il vuoto [non tra l'uomo e Dio, ma tra l'uomo e il vuoto], e che trova una mediazione simbolico-evocativa nella luce naturale [quasi assente]”.
Paol:
--- Citazione da: Vicus - Gennaio 23, 2023, 18:01:32 pm ---Ma una chiesa non è un castello di sabbia... l'architettura si giudica dagli effetti che ha sulle persone, se li fa pregare meglio o li distrae, se eleva il loro spirito o lo abbrutisce.
Gli architetti forniscono sempre ottime spiegazioni ai loro obbrobri, per esempio Fuksas del suo cubo a Foligno:
Un “Cubo” per pregare :doh:
ARTE. Esce volume sulla chiesa di Fuksas a Foligno
“Avevamo bisogno di un passaggio, una transizione tra la città e il santuario, fra lo spazio profano e lo spazio sacro… :cry: Il cubo, la cui funzione non è (immediatamente) riconoscibile, diviene un punto di riferimento che può essere osservato da lontano, e acquisisce un forte valore simbolico. All’interno, nello spazio della spiritualità e del raccoglimento, si gioca con l’interazione che, a livello trascendente, si crea tra l’uomo e il vuoto [non tra l'uomo e Dio, ma tra l'uomo e il vuoto], e che trova una mediazione simbolico-evocativa nella luce naturale [quasi assente]”.
--- Termina citazione ---
Già dai tempi del liceo avevo imparato che il commento all'arte è, spesso, un tripudio di paroloni vuoti che semplicemente servono a riempire un vuoto . Non mi sembrava però che il mio commento fosse affine quello di Fuksas ! :mad: :hmm:
Vicus:
Non ho detto questo, ho detto che a prescindere dall'interpretazione che si possa dare la chiesa di Gaudì non eleva lo spirito, è interessante come costruzione ma fallisce il suo scopo (anche se a paragonarla con gli edifici di oggi pare la Sainte Chapelle)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa