In rilievo > Una risata vi sommergerà
L'unico metodo per farsi amare dalle donne contemporanee
Marco21:
--- Citazione da: Vicus - Agosto 21, 2024, 03:35:30 am ---Il libero arbitrio l'hanno definito efficacemente i filosofi. Un animale non è "un uomo che non parla", la sua esistenza (di cui non è cosciente) è regolata da istinti e sensazioni, non da pensiero logico né da scelte etiche.
--- Termina citazione ---
Sono certamente tutti utili spunti di riflessione. Per evitare di appesantirvi troppo, evito di rispondere a tutto. :D Però una cosa ci tengo a dirla: libero arbitrio non significa necessariamente pensiero logico o scelte etiche, ma anche banalmente, di fronte a un bivio, scegliere di andare a destra o a sinistra.
I gatti che vagano per le vie di un paese, scelgono dove andare? Scelgono se andare a destra o a sinistra? Oppure sono macchine? Automi? Sono come un computer? E chi lo sa. Chi può dirlo? Forse si, forse no. Generalmente però, imparano le strade, sanno ritrovare la strada di casa, anche dopo essere andati molto lontano. Quindi sembrano possedere memoria spaziale, come noi umani. Potrebbero possedere frammenti di libero arbitrio, però in misura minore rispetto all'uomo.
In ogni caso, se giustifichiamo un animale per le sue atrocità, affermando che ha poca consapevolezza, allora dovremmo anche giustificare le atrocità umane, quando sono commesse da uomini ignoranti o di modesta formazione. Invece in quel caso, li si condanna e basta, e a nessuno viene in mente che la cultura ha un impatto enorme nelle scelte, e limita di molto il libero arbitrio.
Allora, bisogna mettersi d'accordo, delle due l'una: o la consapevolezza non conta niente e le crudeltà sono da condannare sempre e comunque in tutti gli esseri viventi, oppure la consapevolezza conta eccome, e allora lo stesso criterio dovrebbe essere applicato a tutti gli esseri, per "comprendere" che il concetto di colpa è molto relativo, sia negli animali che nelle persone.
Cioè non si può sostenere una cosa, e contemporaneamente il suo opposto. Ciò che personalmente noto, è che le persone non si accorgono di contraddirsi. Questo è il punto. Oltre al fatto che più si indaga la mente, e più ci si accorge che è un mistero, come tutte le cose complesse di questo universo. Invece, quanto meno si indaga, più si è sicuri, e ci si convince di sapere tutto.
Si chiama effetto Dunning-Kruger.
Vicus:
Alleggerendo al massimo: il libero arbitrio è la facoltà di decidere gli scopi del proprio agire e pensare. Gli animali non hanno scopi, il loro agire è determinato da istinti, che si possono paragonare a programmi di un computer.
Anche noi abbiamo istinti ma pure la VOLONTA', sconosciuta agli animali
Marco21:
Si, capisco quel che intendi. Io la vedo così: se ipoteticamente, fosse possibile riavvolgere il "nastro" del tempo e riportare indietro le lancette dell'orologio, un essere che non è dotato di libero arbitrio, ri-farebbe esattamente la stessa cosa, anche infinite volte. E' il caso ad esempio di un computer. Possiamo essere certi, che per quanto sofisticato e complesso sia, un programma resta un programma, e rifarebbe le stesse identiche cose, anche se sono frutto di miliardi di elaborazioni.
Questo significa che il libero arbitrio, non è nemmeno funzione della "complessità" del sistema. E' proprio un'altra cosa ancora.
Quindi non è che solo perchè il cervello umano e il pensiero umano, è più complesso di quello degli animali, allora noi abbiamo più libero arbitrio di loro. Perchè non funziona così.
Invece, un essere che, dopo aver riavvolto il nastro, potesse fare una scelta diversa, allora sarebbe davvero libero.
Alcuni fisici sostengono, che anche l'uomo, proprio come il computer, non potrebbe in alcun caso, fare qualcosa di diverso, riportando indietro il tempo. Perchè il cervello, di fatto è una macchina elettromagnetica, che deve sottostare a leggi deterministiche. Quindi rifarebbe la stessa identica cosa. Può essere grande e complessa quanto vuole, ma resta elettromagnetica, e quindi deterministica e prevedibile (almeno in teoria, anche se per calcolarne e prevederne gli esiti servirebbe un mega computer).
Allora, il libero arbitrio, quello vero, se esiste dovrebbe essere "fuori" da questa gabbia dello spazio-tempo. Dovrebbe trovarsi in una zona "libera". Quindi qualcuno potrebbe pensare che se esiste, deve essere per forza al livello dell'anima. Il che è plausibile. Ma di nuovo, io non posso sapere se un animale possiede anima o meno. Non lo sa nessuno. Poi io potrei anche affermare certezze, basate su qualche testo antico, ma non sarebbe utile, perchè comunque bisogna ammettere che stiamo parlando di cose, sulle quali non c'è nessuna dimostrazione possibile, nessun esperimento possibile che sia davvero dirimente una volta per tutte. Uno dei pochi esperimenti che si sono fatti, è quello di Libet, che di fatto fa pensare che non ci sia nessun libero arbitrio per nessuno.
L'esperimento di Libet: la libertà è solo un'illusione:
https://www.treccani.it/magazine/chiasmo/storia_e_filosofia/Liberta/isufi_libet.html
--- Citazione ---Lo scienziato si limitò a constatare che «l’attivazione di un atto volontario spontaneo [...] può iniziare, e di solito inizia, in maniera inconscia», mentre per molti l’esperimento costituì la prova empirica dell’inesistenza del libero arbitrio: se l’unica causa determinante le azioni libere deve essere rintracciata nella consapevolezza soggettiva della decisione di agire, l’azione non può essere definita libera poiché in realtà programmata in anticipo rispetto a quest’ultima.
--- Termina citazione ---
In altre parole, Libet scoprì, che il cervello programma le azioni PRIMA che noi ne diventiamo consapevoli, e "sentiamo" di aver preso una decisione. In realtà il cervello lo sa già prima di noi.
Infatti alcuni sostengono che il libero arbitrio, è più che altro, una sensazione. Noi abbiamo la sensazione di essere liberi. Quello si.
E magari la stessa sensazione ce l'hanno anche gli animali, e anche loro sentono di essere causa del loro muoversi ed agire.
.
Vicus:
La volontà libera si distingue da quella non libera perché a differenza di quest'ultima si sottomette ai criteri della ragione, «essendo proprio della medesima potenza il volere e lo scegliere» (Summa theologiae, I, q. 83, a. 4)
--- Citazione ---il pensiero umano, è più complesso di quello degli animali, allora noi abbiamo più libero arbitrio di loro
Non lo sa nessuno.
--- Termina citazione ---
Avevo un gatto che ogni tanto saltava dalla finestra (nonostante le mille precauzioni, ma non potevo mica mettere la rete alla finestra). Una volta si fece vari piani e si ruppe un dente. Ma lo rifece. E' libero arbitrio questo? Direi di no. Al massimo qualche feromone nell'aria :D Poi c'è anche chi afferma, come l'insospettabile Zeri, che le piante hanno un'intelligenza superiore. E' animismo, né più né meno.
--- Citazione ---L'esperimento di Libet: la libertà è solo un'illusione
--- Termina citazione ---
Gli piacerebbe. Il determinismo e il behaviorismo si sono diffusi con i processi industriali. La riduzione dell'uomo a macchina è un sogno antico, ma non ci sono mai riusciti, neppure oggi con i loro algoritmi. La macchina è un tiranno astratto che disumanizza più di qualsiasi altro, perché l'uomo si identifica con essa come Narciso nello specchio.
Significativo il film Matrix, in cui l'architetto (si noti il termine) della città virtuale definisce il protagonista "un'anomalia matematica". Ecco com'è oggi considerata la natura umana: un'anomalia, matematica per di più
Nota: l'anima è una sostanza spirituale individuale ben definita e immortale.
Per le filosofie orientali invece l'anima non esiste in quanto tale, è un aggregato di pulsioni che si fa e disfa. Per questo pensano che gli animali abbiano un'anima.
Già l'Antico Testamento afferma che gli animali non hanno anima spirituale. Nell'Ecclesiaste si legge che uomini e bestie hanno in comune il soffio vitale (ruah), ossia un principio MATERIALE che anima il corpo.
Tuttavia definisce l'anima spirituale degli uomini con termine molto efficace: nephesh, "il doppio". Non ci può essere anima senza "io", cioè coscienza di sé
fabriziopiludu:
Farsi amare dalle donne contemporanee?
io neppure le corteggio.
Vado solo con le Prostitute.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa