Dialoghi > Media: notizie, links, articoli, siti, video, libri e manifesti
“Voti più alti alle ragazze per evitare stereotipi negativi”. Ricerca
Duca:
--- Citazione da: bluerosso - Agosto 21, 2024, 09:34:36 am ---Io invece non sono sorpreso affatto da questi risultati
Tre elementi incrociati mi hanno sempre fatto sospettare dell'esistenza di questa perversa dinamica:
- la completa occupazione femminile della scuola nel corpo insegnanti (ora anche dirigente) con punte del 90% in quella primaria
- una cultura femminista imperante in ogni ambito sociale organizzato che persegue l'obiettivo dell'avanzamento forzato delle donne nella società sin dalle prime fasi della loro esistenza
- l'indole femminile nell'applicazione disciplinata delle direttive superiori, il loro conformismo, il loro revanscismo amplificato dalla diffusione dell'ideologia femminista nel contemporaneo, il loro cronico vittimismo
--- Termina citazione ---
Esatto, in particolare il punto 1; detto per inciso, le percentuali sono ancora più drammatiche... se non ricordo male 5/6 anni fa eravamo in ordine di scuola sul 99-95-75-55%, tenendo conto che le prime tre, cioè quelle dell'obbligo, sono le più importanti.
Poi è curioso che si dica "le badanti" e "gli insegnanti", quando grammaticalmente sarebbe corretto in entrambi i casi il maschile, ma se seguiamo la percentuale sarebbe corretto in entrambi i casi il femminile; secondo me è un modo per occultare i disastri della femminilizzazione della scuola, perché chi ascolta pensa "che brave le badanti (donne), che buon cuore hanno nell'occuparsi dei vecchi", e pensa altresì "la scuola va male perché gli insegnanti (uomini) non valgono un cazzo".
Frank:
--- Citazione da: Vicus - Agosto 20, 2024, 22:59:52 pm ---Spiega Ilaria Lievore: “È un fenomeno che non riguarda solo l’Italia”.
Fonte: https://www.orizzontescuola.it/voti-dei-docenti-piu-alti-per-le-ragazze-per-evitare-stereotipi-negativi-la-ricerca-delluniversita-di-trento/
--- Termina citazione ---
Bene, a quanto pare non sono solo... :cool2:
Niente non è.
Frank:
Il mio ex dentista, oggi settantenne in pensione, anni fa mi raccontò che già negli anni Settanta, all'università la Sapienza, i professori (uomini) erano soliti mettere voti più alti alle studentesse, solo perché si trattava di femmine...
I favoritismi verso le femmine son di vecchia data e riguardano anche altri paesi.
https://www.questionemaschile.org/forum/index.php?topic=15415.0
--- Citazione ---Offline TheDarkSider
WikiQM
Veterano
***
Posts: 2151
View Profile Personal Message (Offline)
Oxford: piu' tempo all'esame di matematica per favorire le donne
« on: January 23, 2018, 16:47:17 PM »
Quote
Ennesima ingiusta spintarella per il sesso con "la marcia in più", ennesimo brutale calcio nel sedere dato alla vera parità e agli uomini tutti :cry: :cry:
Oxford allunga i tempi dell’esame di matematica: così aiutiamo le ragazze
La decisione della facoltà di computer science per ridurre il gap nei risultati. Il rettore: dipende dalla pressione che sentono le ragazze. «L’esame è un test di comprensione non di velocità»
Più tempo per completare i quesiti dell’esame di matematica. Lo scopo? Aiutare le ragazze. È l’iniziativa presa dall’università di Oxford per ridurre la disparità di genere nei risultati delle materie scientifiche. Agli studenti sono ora concessi 105 minuti per finire il lavoro invece dei canonici 90 minuti, anche se non è stata introdotta alcuna diversificazione nella difficoltà dell’esame. L’anno scorso soltanto sette ragazze si erano laureate in matematica col massimo dei voti, rispetto a 45 maschi: questo si traduceva in una percentuale del 21 per cento per le femmine contro il 45 dei maschi. Si tratta di uno degli squilibri maggiori fra tutte le materie insegnate a Oxford. E non si può certo imputare a scarsa capacità o poca fiducia in se stesse: per essere ammessi a Oxford, specialmente per studiare matematica, bisogna già essere praticamente dei geni.
Continua qui: http://www.corriere.it/scuola/universita/18_gennaio_22/oxford-allunga-tempi-dell-esame-matematica-cosi-aiutiamo-ragazze-1b42b6ba-ff7f-11e7-8956-3bd9e98ac74a.shtml
--- Termina citazione ---
Vicus:
Quando ho fatto l'università io (un'altra) la cosa si è molto aggravata, era un gineceo e vigeva il 30 politico mentre certi uomini impiegavano anche un hanno a fare un esame, lo ripetevano anche 5 o più volte
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa