Off Topic > Off Topic

"Lo Spirito Santo fa casino" Bergoglio Superstar

<< < (14/21) > >>

Vicus:

--- Citazione ---farti frequenti abluzioni nell'acido muriatico, di inalare la soda caustica e di riempirti le mutande di formiche rosse!   
--- Termina citazione ---
E' il nuovo giuramento degli apprendisti di loggia se rivelano segreti?
San Tommaso traghettò, in un lungo percorso iniziato com S. Paolo, il cristianeismo verso una religione con solide base razionali e filosofiche, che permise un'espansione scientifica senza precedenti. In particolare lo sviluppo delle cause seconde permise di non fare di Dio un despota, come nell'Islam che ha ucciso la scienza nel 1300 (dopo AvICENNA & cO.).
Altre fedi considerano il mondo come una creazione continua, momento per momento, della onnipotenza divina. Verso il quattordicesimo secolo fra i teologi dell’Islam prevalse l’opinione che tutto il mondo esisteva per un continuo miracolo di Allah: il quale aveva fatto il fuoco caldo, “ma poteva farlo freddo”. Incidentalmente tale convinzione impedì il formarsi di una scienza islamica: se il fuoco è caldo per insondabile, arbitraria volontà di Dio, è inutile cercare le cause del fenomeno. Su tali cause (cause seconde) giurò, invece, Tomaso d’Aquino. Proprio come Newton, Tomaso sosteneva che Dio, “causa prima”, aveva creato sì il mondo, ma obbedendo a leggi razionali; e il mondo funzionava in base a tali leggi (cause seconde) senza bisogno d’intervento divino. La concezione risale ad Aristotele; ma il nucleo ebraico del cristianesimo era disposto ad accettarla. Per gli ebrei e - nel mondo antico - “solo” per loro, infatti, il mondo di qua non ha nulla di sacro: è il luogo d’esilio, sgabello dei piedi di Jahvé, dominio di pure forze materiali. La Bibbia è l’unico libro sacro che deride la divinità degli altri popoli: “Non sono che pietra e metallo”, idoli senza vita. Un’idea, origine di ogni riduzionismo materialistico, di fronte a cui un greco e un romano avrebbero arretrato con orrore. Il greco vedeva in ogni conchiglia lasciata sulla spiaggia non già “un simbolo di Afrodite”, ma “Afrodite stessa in forma di conchiglia”. I romani credevano a tal punto che gli dei degli altri esistessero, che ogni loro guerra cominciava con il tentativo rituale di ingraziarsi le divinità dei popoli nemici. La cristianità dunque condivise con l’ebraismo la credenza in un mondo dissacrato, perciò manipolabile dall’uomo. In India la terra coltivabile non poté essere (fino al 1850 circa) proprietà privata di nessuno, perché era lo stesso corpo di Kali, la dea generatrice e nutrice (Kali è “Annapurna”, “Piena di Cibo”); buddismo e Islam vietano o limitano l’apertura di miniere. Nel medioevo, al contrario, i sacerdoti cristiani in Inghilterra e Germania convinsero i pagani europei che era possibile sottrarre i metalli dal sottosuolo, perché i Nibelunghi, gli “spiriti custodi” dei metalli, non esistevano. I nomi germanici di taluni di questi spiriti temibili, Kobold, Nikel, furono demitizzati: divennero cobalto e nichelio, innocui minerali. Immense possibilità tecnologiche furono aperte, come sappiamo, da questa demitizzazione del mondo materiale, da questo ottimismo religioso.

--- Citazione ---a dove credi la cristianità abbia preso il concetto della trinità se non dalle triadi politeiste?
--- Termina citazione ---
Bene Gesù stesso era stato influenzato dai santoni indù? Ma che Dio era allora? Meglio sarebbe se il piramidologo avesse continuato l'antico mestiere: "Bomboloniii, pantaloniii, piramidi, curiosités, plaisanteries!"

--- Citazione ---Tant'è che avete nominato persino degli esorcisti (anche se vanno sparendo).
--- Termina citazione ---
Li chiamano dall'estero essendo gli unici competenti

--- Citazione ---Enoch fu fatto morire prima che i suoi nemici lo catturassero per risparmiargli una fine atroce
--- Termina citazione ---
Proprio tu contraddici le scritture con fantasie?

--- Citazione ---Poi Maria fu redenta da Gesù, ma NON ERA LIBERA DAL PECCATO ORIGINALE tant'è che morì, come tutti gli esseri soggetti al peccato trasmesso da Adamo. Maria dovette aspettare come tutti gli altri la resurrezione.
--- Termina citazione ---
Torna dai geovisti aseguire le loro idee strampalate: "Credo QUIA ABSURDUM". Anche se sono stati sbertucciati da tutte le confessioni scristiane
 

Massimo:
Quindi, prima di Tommaso d'Aquino e della riscoperta di Aristotele non aveva "solide basi razionali"? Era un coacervo di puerili fantasie? Poi, grazie ad Aristotele e a Tommaso d'Aquino ecco qui costituite le "sue basi razionali solide". Via, caro Vicus, stai disprezzando la tua stessa fede: sarebbe come dire che gli insegnamenti di Cristo non fossero razionali nè basati su una base razionale. Poi, cosa ci interessa come le altre religioni vedono il mondo? Qui si sta argomentando sulla Bibbia e sulle sue chiavi di lettura. Gesù non ebbe bisogno di "confrontare" il suo messaggio con nessuno, nè di ispirarsi ad altre fedi. Tanto meno di confrontarsi con "santoni indiani". E' la Chiesa Cattolica che si è ispirata al paganesimo. Anzi, è il frutto della commistione del cristianesimo con il paganesimo. Anche i cristiani all'inizio erano sbertucciati da tutti. Per cui, i geovisti dovrebbero esserne felici visto che Cristo avvertì i suoi discepoli con queste parole. "Sarete odiati datutti a motivo del mio nome". Allora i geoviti dovrebbero essere contenti di avere un simile precedente. Sono i cattolici che, non avendolo, dovrebbero   essere preoccupati. Io, al vostro posto, lo sarei. 

Vicus:

--- Citazione da: Massimo - Ottobre 06, 2024, 16:09:31 pm ---Quindi, prima di Tommaso d'Aquino e della riscoperta di Aristotele non aveva "solide basi razionali"?
--- Termina citazione ---
Verso il quattordicesimo secolo fra i teologi dell’Islam prevalse l’opinione che tutto il mondo esisteva per un continuo miracolo di Allah: il quale aveva fatto il fuoco caldo, “ma poteva farlo freddo”. Incidentalmente tale convinzione impedì il formarsi di una scienza islamica: se il fuoco è caldo per insondabile, arbitraria volontà di Dio, è inutile cercare le cause del fenomeno. Su tali cause (cause seconde) giurò, invece, Tomaso d’Aquino. Proprio come Newton, Tomaso sosteneva che Dio, “causa prima”, aveva creato sì il mondo, ma obbedendo a leggi razionali; e il mondo funzionava in base a tali leggi (cause seconde) senza bisogno d’intervento divino. La concezione risale ad Aristotele; ma il nucleo ebraico del cristianesimo era disposto ad accettarla. Per gli ebrei e - nel mondo antico - “solo” per loro, infatti, il mondo di qua non ha nulla di sacro: è il luogo d’esilio, sgabello dei piedi di Jahvé, dominio di pure forze materiali. La Bibbia è l’unico libro sacro che deride la divinità degli altri popoli: “Non sono che pietra e metallo”, idoli senza vita. Un’idea, origine di ogni riduzionismo materialistico, di fronte a cui un greco e un romano avrebbero arretrato con orrore. Il greco vedeva in ogni conchiglia lasciata sulla spiaggia non già “un simbolo di Afrodite”, ma “Afrodite stessa in forma di conchiglia”. I romani credevano a tal punto che gli dei degli altri esistessero, che ogni loro guerra cominciava con il tentativo rituale di ingraziarsi le divinità dei popoli nemici. La cristianità dunque condivise con l’ebraismo la credenza in un mondo dissacrato, perciò manipolabile dall’uomo. In India la terra coltivabile non poté essere (fino al 1850 circa) proprietà privata di nessuno, perché era lo stesso corpo di Kali, la dea generatrice e nutrice (Kali è “Annapurna”, “Piena di Cibo”); buddismo e Islam vietano o limitano l’apertura di miniere. Nel medioevo, al contrario, i sacerdoti cristiani in Inghilterra e Germania convinsero i pagani europei che era possibile sottrarre i metalli dal sottosuolo, perché i Nibelunghi, gli “spiriti custodi” dei metalli, non esistevano. I nomi germanici di taluni di questi spiriti temibili, Kobold, Nikel, furono demitizzati: divennero cobalto e nichelio, innocui minerali. Immense possibilità tecnologiche furono aperte, come sappiamo, da questa demitizzazione
--- Citazione ---del mondo materiale, da questo ottimismo religioso.
Gesù non ebbe bisogno di "confrontare" il suo messaggio con nessuno, nè di ispirarsi ad altre fedi.

--- Termina citazione ---
Conforntarsi inplica antagonismo, se i filosofi pagani di attaccano devi dare risposte credibili e articolate, non da telepredicatore. Il paganesimo non c'è più, tranne in logge strampalate, mentre il cristianesimo c'è ancora.

--- Citazione ---Anche i cristiani all'inizio erano sbertucciati da tutti.
--- Termina citazione ---
Anche oggi è il gruppo umano più perseguitato al mondo

--- Citazione ---i geovisti dovrebbero esserne felici visto che Cristo avvertì i suoi discepoli con queste parole. "Sarete odiati datutti a motivo del mio nome".
--- Termina citazione ---
Macché, sono una setta e la gente fugge, altro che "a motivo del Suo nome"

--- Citazione ---Sono i cattolici che, non avendolo, dovrebbero   essere preoccupati.
--- Termina citazione ---

Massimo:
Un conto, caro Vicus, è RISPONDERE alle obiezioni e alle contestazioni dei pagani (anche se queste furono limitate e le varie persecuzioni avvennero per motivi politici, non religiosi, come il rifiuto di adorare l'imperatore - e magari i soldati cattolici si fossero rifiutati di gridare HEIL HITLER imitando quei primi cristiani che non vollero bruciare un pizzico di incenso davanti alla statua dell'imperatore-), un conto BEN diverso è adottare concetti filosofici e religiosi DAL MONDO PAGANO come la Chiesa Cattolico ha fatto con la Trinità, l'immortalità dell'anima  l'inferno di fuoco e la "Madre di Dio". Questi sono tutti RETAGGI DEL PAGANESIMO E DAL PAGANESIMO, caro Vicus. Che ha reso di fatto la Chiesa Cattolica l'erede culturale e religiosa del circostante mondo pagano della civiltà greco-romana e anatolico-egitto-mesopotamica.
Quanto ai geovisti, non ho verificato la fuga dal loro gruppo religioso che tu definisci "setta". Io piuttosto definisco la Chiesa Cattolica una "SETTA CHE HA AVUTO SUCCESSO". Anche se adesso è sempre più disertata dalle masse. Ho invece verificato che in una qualsiasi chiesa di una qualsiasi città o villaggio di questo paese, caro Vicus che non sia la domenica, giorno in cui i sepolcri imbiancati del ceto medio vanno a rendere ipocrita omaggio alla religione cattolica partecipando stancamente ai suoi riti e sbuffando annoiata alle omelie del prete, vedrai solo vecchiette strapenate che sono lì solo per paura o nell'attesa dell'inferno. Quanto a te, tornatene pure nella tua parrocchietta a praticare una religione nella quale più nessuno crede. Con il vuoto che c'è nelle parrocchie per te il posto ci sarà sempre.

Vicus:
La mia parrocchia è piena, anche di famiglie numerose e anche alle 8 del mattino, siete voi i dinosauri.
Di cristianesimo e nazismo ho ampiamente parlato, Hitler vuoleva eliminarlo.
Non esiste Trinità nel mondo pagano, sono tre divinità distinte.
In effetti anche alle 7 ho qualche difficoltà a trovare posto in una chiesa enorme

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa