Off Topic > Off Topic

Una risposta pronta ed esaustiva a Vicus

<< < (30/31) > >>

Massimo:
- e invece non mi piace affatto. E non mi piace neppure il film: "Vicus rompe le palle ancora".  :lol:
- Evitata. In compenso ho letto "Pancreas" di Giobbe Covatta. 
- sapiente, non saccente.  :P
- i valdesi erano BEN contenti di stare fuori dalla Chiesa. Ma la Chiesa e le autorità cattoliche li hanno perseguitati ugualmente.
- sì, ma almeno non dovevano incolpare se stessi per quello che subivano.
- esempio eclatante di imbecillità cattolica. Se non sbaglio NON condivisa da Papa Pio X.
- non furono espulsi ma erano trattati come persone di serie B. Tra l' altro obbligati ad esibire il colore giallo. Secoli dopo i nazisti obbligarono i cittadini israeliti a portare la stella di Davide. Ed era di colore giallo. Chissà perché. Lo stesso Hitler, interpellato in merito, rispose che stava seguendo la stessa politica che la Chiesa Cattolica aveva adottato con gli Ebrei.
- è il massimo che riesci a dire?  :lol:
- i migliori missionari? Con gli irochesi hanno avuto poco successo visto che venivano da loro sistematicamente uccisi o torturati. Hanno avuto successo solo con gli Huroni, ma il guaio era che gli irochesi spesso e volentieri massacravano pure loro.
- letta pure quella. L' autore è veneziano, ma superficialotto.
- Napoleone è ancora studiato nelle Accademie Militari come esempio di genialità. Il Code Napoleone è ancora alla base del diritto moderno. Con buona pace di chi, come te, vorrebbe la società regolata ancora dal diritto canonico.
- il nome di Napoleone è ancora ricordato e ancora sulla bocca di tutti. A Wellington non pensa più nessuno. E meno male che era mediocre: aveva conquistato un intero continente. Se fosse stato un genio cosa sarebbe riuscito a fare? Convertire Vicus al buon senso? Impossibile anche per un genio.

Vicus:

--- Citazione da: Massimo - Febbraio 18, 2025, 00:35:16 am ---- e invece non mi piace affatto. E non mi piace neppure il film: "Vicus rompe le palle ancora".  :lol:
--- Termina citazione ---
Ho seguito il tuo cattivo esempio

--- Citazione ---- Evitata. In compenso ho letto "Pancreas" di Giobbe Covatta. 
--- Termina citazione ---
Ma le tue idee (e spesso la retorica) sono quelle di De Amicis

--- Citazione ---- sapiente, non saccente.  :P
--- Termina citazione ---
https://www.angolotesti.it/G/testi_canzoni_gigi_dagostino_141/testo_canzone_luomo_sapiente_488427.html

--- Citazione ---- i valdesi erano BEN contenti di stare fuori dalla Chiesa. Ma la Chiesa e le autorità cattoliche li hanno perseguitati ugualmente.
--- Termina citazione ---
Ancora questi valdesi?! Erano cattolici che deviarono progressivamente dalla fede, molto prima di divenire protestanti. Per cui era giusto condannare l'errore (dopo molti tentativi per NON escluderli dalla Chiesa cattolica). Quanto al resto valgono le parole del Vangelo "chi è senza peccato scagli la prima pietra". Però ancora una volta non erano contadinelli, predicavano l'eresia in molte città italiane aderendo pure alla dottrina dei patarini, al punto che furono "scomunicati" pure dal fondatore Valdo di Lione

--- Citazione ---- sì, ma almeno non dovevano incolpare se stessi per quello che subivano.
--- Termina citazione ---
Perché i cristiani in Medio oriente e Asia devono incolpare se stessi per quello che subiscono?!

--- Citazione ---- esempio eclatante di imbecillità cattolica. Se non sbaglio NON condivisa da Papa Pio X.
--- Termina citazione ---
Non era la danza di Rossini, era legata al fenomeno magico-superstizioso del tarantismo, alcune donne la ballavano pubblicamente per giorni interi come invasate dimenticando la più elementare decenza (vi risparmio i dettagli, letteralmente schifosi). Ciò comunque smentisce che la Chiesa convalidi le usanze pagane

--- Citazione ---- non furono espulsi ma erano trattati come persone di serie B. Tra l' altro obbligati ad esibire il colore giallo. Lo stesso Hitler, interpellato in merito, rispose che stava seguendo la stessa politica che la Chiesa Cattolica aveva adottato con gli Ebrei.
--- Termina citazione ---
E ti vai a fidare delle parole di Hitler (che sappiamo bene non si limitò al "colore giallo")? Comunque vale anche al contrario: sai cosa succede OGGI, in quest'epoca di tolleranza laica e democratica, a un sacerdote che si trovi a passare in un loro quartiere? Sicuramente non tutti si comportano così, ma ne sono rimasto comunque scioccato. Delle "enclavi" musulmane in Europa non parliamo neppure, non voglio rovinarvi la sorpresa

--- Citazione ---- è il massimo che riesci a dire? 
--- Termina citazione ---
E' il minimo, filtri il Magdenburgo e ti turi gli occhi su quel che succede oggi

--- Citazione ---- i migliori missionari? Con gli irochesi hanno avuto poco successo visto che venivano da loro sistematicamente uccisi o torturati
--- Termina citazione ---
Sto parlando dei missionari francesi in Asia e Africa

--- Citazione ---- letta pure quella. L' autore è veneziano, ma superficialotto.
--- Termina citazione ---
Difficile per uno la cui famiglia è VENEZIANA almeno dal X secolo

--- Citazione ---- Napoleone è ancora studiato nelle Accademie Militari come esempio di genialità
--- Termina citazione ---
Non fu genio, solo "esecutore" e certamente  ebbe un aiuto, non puoi conquistare in breve tempo l'Europa intera solo col "genio".
In Prussia (in cui certi poteri erano influenti) le fortezze meglio difese, da 15-20 mila uomini, furono cedute in balìa di un pugno di soldati alla prima intimazione, senza neppure scaricare un fucile. Altro che "genio". Ci si dovrebbe almeno domandare: chi comanda davvero le truppe durante le guerre?

--- Citazione ---Il Code Napoleone è ancora alla base del diritto moderno
--- Termina citazione ---
Il diritto moderno (code Napoléon incluso) si basa su quello romano codificato da Giustiniano. La fortuna delle norme napoleoniche è dovuta innegabilmente a motivi militari, ma anche allo scopo delle conquiste napoleoniche, ottenuto il quale il pomposo generale fu messo da parte: omogeneizzare l'Europa per motivi mercantili (nel senso del mercato unico) e creare la prima "moneta unica", il gold standard, una specie di Euro. La stessa UE parla di "uniformare le norme", Napoléon parte 2° e secondo te dovremmo ammirare chi ci riduce in schiavitù

--- Citazione ---Con buona pace di chi, come te, vorrebbe la società regolata ancora dal diritto canonico.
--- Termina citazione ---
Non vigeva il "diritto canonico" fuori dallo Stato Pontificio. Con buona pace di chi come te nega che la modernità ha prodotto non solo orrori nell'arte e nell'architettura (tacciamo dell'urbanistica) ma soprattutto MASSE AMORFE ED ABBRUTITE (e non abbiamo ancora visto nulla), dove tra parentesi gli UOMINI (tranne quelli di potere) contano meno di zero.

--- Citazione ---- il nome di Napoleone è ancora ricordato e ancora sulla bocca di tutti
--- Termina citazione ---
In negativo. Almeno in Italia

Massimo:
- Male, molto male.  :lol:
- Ho invece adottato quelle di Giobbe Covatta.  :lol:
- ecco, bravo, canta che ti passa!
- I Valdesi non erano cattolici. Aderirono alla Riforma Protestante con il sinodo di Cianforan del 1549. Studia, Vicus, studia!
- loro, no, i cattolici europei invece spesso sì.
- quando erano troppo sfacciatamente pagane magari no. Quanto non lo erano sfacciatamente invece sì.
- cosa c'entrano quello che fanno spesso i musulmani con quello che hanno subito gli Ebrei nella Storia anche da "Santa" Romana Chiesa, scusa?
- Magdeburgo è un capolavoro compiuto da quelli che condividono LA TUA FEDE, caro Vicus!
- aiutati non a caso dalle autorità imperialiste francesi. Ci vadano oggi, nel Niger e nel Mali, i missionari francesi.
- uno può essere superficiale o interessato nel redigere la Storia della sua città anche se la sua famiglia è veneziana dal X° secolo.
- allora erano tutti deficienti gli avversari di Napoleone, caro Vicus. Il risultato non cambia: Napoleone conquistò l'intera Europa.
- il Code Napoleon svecchiò il diritto romano e giustinianeo, non più adeguato per l'Europa di quel tempo, quando la borghesia conquistò il potere.
- non c'era nel Medioevo la separazione tra Chiesa e Stato. Con buona pace di chi, come te, caro Vicus, NON CAPISCE che la produzione di masse amorfe e abbruttite dove gli uomini (tranne quelli di potere) contano meno di zero, nonchè orrori in urbanistica, nell'architettura e nell'arte, non c'entra una beata minchia con la perdita del potere secolare e dell'influenza della Chiesa nella società. Per tua (scarsa) conoscenza della Storia (non Sotria) ti informo che le masse amorfe e abbruttite (dalla miseria e dalla fame) c'erano anche nel Medioevo e fino all'Ottocento, quando la Chiesa aveva influenza e potere anche perchè preti e vescovi nelle loro omelie non facevano altro che insegnare ai poveri di sopportare la loro condizione, invece di darsi da fare per migliorarla.
- in negativo solo sulla bocca dei preti e dei loro reggimoccolo, come te. Tutti gli altri, quando lo ricordano e lo citano, lo fanno con grande ammirazione.   

Vicus:

--- Citazione da: Massimo - Febbraio 18, 2025, 11:53:07 am ---- Ho invece adottato quelle di Giobbe Covatta.  :lol:
--- Termina citazione ---
Magari, almeno ha il senso dell'umorismo

--- Citazione ---- ecco, bravo, canta che ti passa!
--- Termina citazione ---
E' la tua canzone da 2 giorni

--- Citazione ---- I Valdesi non erano cattolici. Aderirono alla Riforma Protestante con il sinodo di Cianforan del 1549. Studia, Vicus, studia!
--- Termina citazione ---
Studia tu: i valdesi sono nati molto prima del protestantesimo, cui ha aderito circa 4 secoli dopo. Non ti metto il video di Sgarbi con la nota parola perchè lo conosci già

--- Citazione ---- loro, no, i cattolici europei invece spesso sì.
--- Termina citazione ---
Siamo alla legge tribale, che dico al pianeta delle scimmie (pure woke) in cui un gruppo umano si vendica in eterno per le colpe vere o presunte dei padri di un altro gruppo

--- Citazione ---- quando erano troppo sfacciatamente pagane magari no. Quanto non lo erano sfacciatamente invece sì.
--- Termina citazione ---
Non è l'argomento dirimente che credi

--- Citazione ---- cosa c'entrano quello che fanno spesso i musulmani con quello che hanno subito gli Ebrei nella Storia anche da "Santa" Romana Chiesa, scusa?
--- Termina citazione ---
Non far finta di non capire: oggi nella libera e tollerante Europa un sacerdote (ma anche un laico) non può avventurarsi in determinati quartieri ebrei o musulmani senza correre rischi o comunque essere pesantemente vessato. Si trova pure materiale sul Tubo, quello non mente. Non succede però in Italia (almeno per gli ebrei): curioso visto che a sentir te sarebbero stati perseguitati per millenni, salvo poi scoprire che malgrado tutto erano alquanto integrati nel tessuto sociale e il Vaticano salvò la vita a molte migliaia di loro

--- Citazione ---- Magdeburgo è un capolavoro compiuto da quelli che condividono LA TUA FEDE, caro Vicus!
--- Termina citazione ---
Ancora a soffiar via polvere da questa storia? Hai idea di cosa hanno fatto i protestanti ai cattolici, per esempio in epoca elisabettiana? Se l'erano presa pure con Shakespeare, figurati con gli altri

--- Citazione ---- aiutati non a caso dalle autorità imperialiste francesi. Ci vadano oggi, nel Niger e nel Mali, i missionari francesi.
--- Termina citazione ---
In Africa Occidentale ci vanno ancora. Fa oltretutto parte della formazione base di molti ordini tradizionali: prima di diventare preti devono sorbirsi zanzare, parassiti e tribù sul piede di guerra

--- Citazione ---- uno può essere superficiale o interessato nel redigere la Storia della sua città anche se la sua famiglia è veneziana dal X° secolo.
--- Termina citazione ---
L'approccio anglo è asettico e centrato su altri aspetti di Venezia. Zorzi ha scritto vari libri ottimamente documentati, giungendo all'ovvia conclusione (se non si è teste di tufo) che la scoperta delle Americhe non poteva non provocarne la lenta decadenza. I veneziani (almeno loro) lo sapevano al punto che pensarono di attaccare la Spagna, ma con tipico realismo e profonda conoscenza dell'avversario non lo fecero e durarono qualche secolo in più.

--- Citazione ---- allora erano tutti deficienti gli avversari di Napoleone
--- Termina citazione ---
I fatti paiono confermarlo. A meno che non voglia sostenere che Hitl. fosse un genio perché aveva conquistato l'Europa anche lui...

--- Citazione ---- il Code Napoleon svecchiò il diritto romano e giustinianeo, non più adeguato per l'Europa di quel tempo, quando la borghesia conquistò il potere.
--- Termina citazione ---
Esattamente, uniformò le legislazioni particolari per favorire il Mercato Unico Napoleonico, che ci assilla ancor oggi

--- Citazione ---- non c'era nel Medioevo la separazione tra Chiesa e Stato. Con buona pace di chi, come te, caro Vicus, NON CAPISCE che la produzione di masse amorfe e abbruttite dove gli uomini (tranne quelli di potere) contano meno di zero, nonchè orrori in urbanistica, nell'architettura e nell'arte, non c'entra una beata minchia con la perdita del potere secolare e dell'influenza della Chiesa nella società.
--- Termina citazione ---
L'ignoranza, che dico negazione dell'evidenza è tutta tua. Perfino lo scrittore e pittore W. Lewis, che non era cristiano ma era un intellettuale vero non raccontava bugie agli altri e a se stesso, disse: "Le classi dirigenti di oggi sono corrotte come quelle del passato. Ma è come se tutti i Lorenzo il Magnifico di oggi cospirassero contro ogni artista di valore". Ma anche filmetti commerciali (però non te) lo riconoscono: "I videogiochi? Sono l'unica cultura che abbiamo". Più abbrutiti di così non si può (forse)

--- Citazione ---Per tua (scarsa) conoscenza della Storia (non Sotria) ti informo che le masse amorfe e abbruttite (dalla miseria e dalla fame) c'erano anche nel Medioevo e fino all'Ottocento
--- Termina citazione ---
Peggio dell'ignoranza c'è l'ignoranza saccente ("sembreranno eruditi ma non sapranno nulla" diceva Platone): i contadini saranno stati anche poveri ma NON ERANO ABBRUTITI, c'era una solida saggezza popolare fondata sulla memoria di secoli (oggi cancellata appunto per abbrutire) e una fede viva che teneva insieme famiglie e comunità che oggi neppure sogniamo. Già che ci siamo, i contadini analfabeti conoscevano la fede molto meglio della gente "istruita" dai valori borghesi di oggi.

--- Citazione ---perchè preti e vescovi nelle loro omelie non facevano altro che insegnare ai poveri di sopportare la loro condizione, invece di darsi da fare per migliorarla.
--- Termina citazione ---
BALLE è dai tempi di S. Paolo e S. Tommaso d'Aquino che si insegna che si deve sopportare soltanto quando non si può fare altrimenti o non ha scopo reagire (tradotto se un deficiente ti insulta non abbassarti al suo livello).
I veri guai sono cominciati con la rivoluzione industriale, i latifondi furono addirittura chiusi (nei Paesi protestanti si capisce) e i poveri non potevano neppure cogliere la legna per l'inverno, com'era loro antico diritto. Furono ammassati nelle città, abbrutiti innegabilmente, e le élite cominciarono allora a elaborare teorie genocide con Darwin e J. Huxley (che erano amici) oltre al mitico "reverendo" Malthus.
In Italia successe con Cavour, il Sud a tratti perfino prospero fu ridotto a una terra desolata, per pagare i debiti bancari degli industriali del Nord. I poveri non ebbero più l'aiuto della Chiesa, cui lo Stato aveva sottratto le risorse, e furono vessati con trovate liberali e tolleranti come la tassa sul macinato che li ridusse alla fame. Il brigantaggio è nato per quello, altro che Borboni.

--- Citazione ---- in negativo solo sulla bocca dei preti e dei loro reggimoccolo, come te. Tutti gli altri, quando lo ricordano e lo citano, lo fanno con grande ammirazione.
--- Termina citazione ---
E tu a chi reggi il moccolo, a parte a uno straniero che ha occupato il nostro (sarebbe anche tuo) Paese? Magari ad altre "obbedienze" straniere?
Mai sentito un ITALIANO ammirare Napoleone, e con ragione per di più

Massimo:
- e pure io
- ho altri gusti!  :lol:
- certo che sono nati come seguaci di Pietro Valdo, mercante di Lione del Duecento. Ma poi hanno aderito alla Riforma con il sinodo di cianforan. Non lo sai?
- nella Storia (non Sotria) è successo sempre così.
- lo è, lo è.
- affastelli troppo cose: oggi è pericoloso avventurarsi nei quartieri musulmani per motivi di ordine pubblico. Gli ebrei erano integrati nella società europea se e qaundo servivano e la situazione era relativamente tranquilla. Quando non servivano più e/o c'era una carestia o una pestilenza erano subito colpevolizzati, attaccati e massacrati. Nella cristiana Europa. Quanto al Vaticano, ne salvò qualche migliaia (alla chetichella) e stette in silenzio di fronte a MILIONI Di EBREI massacrati nei campi di sterminio. Inoltre il Vaticano salvò dalla cattura anche parecchi gerarchi nazisti nascondendoli e facendoli espatriare. Ricordatelo.
- ciò che hanno fatto i cattolici era di GRAN LUNGA assai più grave e sanguinoso (strage di Vassy da parte di Francesco di Guisa e notte di S. Bartolomeo)
- sono disposti anche a subire il disprezzo e l'odio degli africani del Niger e del Mali che non vogliono più saperne della Francia e dei francesi?
- anche Genova e Marsiglia erano e sono nel Mediterraneo. Eppure prosperarono. Non è così scontato che con la scoperta dell'America una città situata nel Mediterraneo dovesse per forza decadere. Potevano sempre costruire galeoni e navi in grado di affrontare l'Oceano e commerciare con Asia e America. Venezia comunque tenne botta ancora nel Cinquecento e nel Seicento. Nel Settecento, invece no. Si rassegnò e si crogiolò nella sua decadenza.
- Quindi, deficienti austriaci, prussiani, russi e pure gli spagnoli? In tal caso non era necessario Napoleone. Sarebbe bastato Luigi XVI° per conquistare tutta l'Europa.
- Napoleone tentò il blocco continentale contro l'Inghilterra ma fallì.
- meglio essere abbruttiti dai videogiochi (che non è obbligatorio avere o giocarci) che essere abbruttiti dalla fame (difficilmente evitabile se eri povero). Nel Medioevo io non avrei voluto vivere. Tu, forse sì.
- Ah, i contadini nel Medioevo non erano abbruttiti? Vivevano in condizioni miserabili e non riuscivano a mettere da parte nulla. Solo la domenica potevano riposarsi un poco e andare a Messa per sentirsi dire dal prete che la loro condizione era VOLUTA DA DIO e dovevano accettarla e subirla. Potevano soltanto sfogarsi un poco a Carnevale e dopodichè via a subire soprusi e vessazioni per un altro anno intero. Tu vorresti vivere così? Io, no. Nemmeno con tutta la fede cattolica di questo mondo che in quel contesto e in quelle condizioni serve solo a rendere sopportabile l'insopportabile e accettabile l'inaccettabile.
- un conto è ciò che insegnava la Chiesa, un conto è ciò che ha insegnato l'apostolo Paolo. Che il fenomeno delle "enclosures" abbia abbruttito ancora di più la condizione delle plebi rurali che poi vennero convogliate nelle città industriali e lì sfruttate è un dato di fatto: un industrialismo incipiente causa tali effetti SEMPRE e allora non si immaginavano le dovute opportune contromisure da intraprendere e neppure si voleva. Si pensava che questo era il prezzo da pagare per il "progresso" e se questo prezzo lo pagavano le masse impoverite e disperate disposte a lavorare per una miseria, tanto meglio. Malthus e Ricardo teorizzarono la continua sussistenza della miseria e della povertà estrema e Malthus vide nella carestia e nelle guerre la soluzione unica e possibile  al fenomeno delle masse di poveri e di disoccupati. Ma poi le condizioni del proletariato europeo migliorarono grazie all'afflusso di beni e al calo dei prezzi dei generi alimentari e all'aumento dei salari reali. Le riforme sociali poi fecero il resto. Stesso discorso per l'Italia meridionale unita al Nord Italia: poichè l'economia meridionale era arretrata, fu il Sud a veder peggiorare la propria condizione: le industrie meridionali (poche), sussidiate dal governo e non più sussidiate dopo l'Unità d'Italia, fallirono; gli usi medioevali, come il diritto di pascolare, spigolare e fare legna sulle terre comuni, vennero aboliti e tutto ciò finì per favorire la borghesia industriale del Nord. Ma ti chiedo: chi ha tenuto per secoli il Sud Italia in quelle condizioni? Risposta: le classi dirigenti del Sud Italia insieme alla Chiesa Cattolica con i suoi latifondi e le sue manomorte (terre non alienabili). L'Italia liberale ha avuto così gioco facile nel fare danni.
- il moccolo io non lo reggo a nessuno, al contrario di te, tantomeno allo straniero. E, al contrario di te, io di italiani che hanno espresso ammirazione per il condottiero corso ne ho sentiti parecchi. E sai perchè? Perchè Napoleone aveva origini italiane e in effetti era italiano.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa