- i ragionamenti che fa spesso LO SONO. 
Non ne hai postato neanche uno
- la divinità con i lati diabolici la vedi solo tu. Forse ti confondi con il dio cattolico che dispone il tormento eterno per i peccatori: più diabolico di costui....
Devo darti io lezioni di gnosticismo e manicheismo?
- allora il culto delle relique cosa è stato permesso a fare?
La devozione non è un articolo di fede
- ma i servizi segreti vaticani esistono. Altrimenti il Vaticano come fa ad essere in possesso di informazioni riservate?
Quali informazioni? Magari gliele passano altri servizi, come DOCUMENTATO in un recente articolo. Poi se avesse questo super-servizio segreto non sarebbe nella pietosa condizione di oggi
- l'Italia ERA GIA' stata invasa dai francesi quando Giulio II° formò la Lega Santa.
Sì ma volevano invadere lo Stato Pontificio e deporre il Papa
- nell'accordo era prevista l'invasione francese dell'Italia.
Il tuo tipico modo "garibaldino" e parziale di raccontare la Storia:
1. Venezia invade la Romagna, territorio pontificio
2. Il Papa chiede aiuto ai francesi perché il "potente" Stato pontificio non ce la fa neppure contro Venezia. Il Papa commina anche l'interdetto (quasi una scomunica) alla Repubblica ma quest'ultima se ne infischia (la famosa "potenza politica e spirituale della Chiesa")
3. Sconfitti i veneziani, i francesi si "espandono", indicono un sinodo e
con rovesciamento di fronte programmano la deposizione del Papa, da sostituire con un cappellano del re di Francia4.
Il Papa è costretto a sua volta a cercare alleati contro la Francia: Enrico VIII d'Inghilterra (ohibò), l'Imperatore Massimiliano I, il Regno di Castiglia e la precedentemente nemica Repubblica di Venezia, cui i francesi sempre più "espansi" avevano nel frattempo tolto anche i suoi territori
Tutta la Storia d'Italia dell'Età Moderna è un susseguirsi di alleanze di staterelli in perpetua guerra tra loro con grandi potenze che non stanno ai patti per cui
è pura falsità addurre come argomento i rovesciamenti di fronte, che erano all'ordine del giorno- l'influenza spirituale della Chiesa scemò fino ad annullarsi per colpa degli scandali ai quali si espose la Chiesa con il nepotismo, lo scisma, l'indegnità degli individui ascesi al soglio pontificio come Alessandro VI°, la corruzione dilagante nel clero, non per colpa della cabala. Ci arrampichiamo sugli specchi?
STORIE. Anche nel Medioevo c'erano abbazie corrotte, ma l'influenza spirituale della Chiesa non ne risentì in modo apprezzabile. E SAI PERCHE' (è roba che insegnano alle elementari):
1. Nel Medioevo la priorità era data allo spirito, "salvare l'anima"
2. Nel cd. Rinascimento la priorità era godersela, "chi vuol esser lieto sia", non a caso si chiamò Umanesimo perché metteva l'uomo al centro dell'universo.
Questi cambiamenti NON AVVENGONO DA SOLI, ma presuppongono una vera e propria rivoluzione spirituale quale fu appunto quella di cabala (1300), alchimia e magia praticate (come oggi) dalle classi dirigenti, come osserva perfino il popolare Umberto Eco