Autore Topic: Una risposta pronta ed esaustiva a Vicus  (Letto 2280 volte)

0 Utenti e 37 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 7254
Re:Una risposta pronta ed esaustiva a Vicus
« Risposta #120 il: Febbraio 14, 2025, 18:01:02 pm »
- A ciascuno il suo. Suum cuique.
- comunque San Gennaro il miracolo lo fece nel 1860. E davanti ai garibaldini, peraltro.
- culattoni soprattutto NON muratori
- non era un fazzoletto di terra. Tantomeno, risibile.
- allora, se non c'era una parte "giusta" , il Papa doveva rimanere neutrale
- e perchè conveniva consegnarlo al Papa
- nel 600 il Papa contava meno di zero nella politica europea
- Marsilio Ficino fu apprezzato ovunque in Italia da tutti, preti, vescovi e papi compresi.
- se la corruzione non fosse stata al massimo grado nella Chiesa, Rodrigo Borgia non sarebbe mai stato eletto papa.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 21639
  • Sesso: Maschio
Re:Una risposta pronta ed esaustiva a Vicus
« Risposta #121 il: Febbraio 14, 2025, 18:40:23 pm »
- A ciascuno il suo. Suum cuique.
Che razza di latino è?
Citazione
- culattoni soprattutto NON muratori
Spesso una cosa si accompagna all'altra, comunque di muratori è pieno come hai detto tu stesso mettendoci pure il mio parroco
Citazione
- non era un fazzoletto di terra. Tantomeno, risibile.
Vogliamo parlare della Francia e dei possedimenti spagnoli? O della Cina?
Citazione
- allora, se non c'era una parte "giusta" , il Papa doveva rimanere neutrale
Nel '500 senza alleanze un ministato dura molto poco
Citazione
- e perchè conveniva consegnarlo al Papa
Di sicuro non lo sopportavano, era un tipo alquanto pesante e storicamente provato bugiardo
Citazione
- nel 600 il Papa contava meno di zero nella politica europea
Facciamo progressi
Citazione
- Marsilio Ficino fu apprezzato ovunque in Italia da tutti, preti, vescovi e papi compresi.
Veramente (e siamo a due) l'arcivescovo di Firenze gli consigliò di leggersi l'Aquinate perché il suo pensiero era troppo paganeggiante
Citazione
- se la corruzione non fosse stata al massimo grado nella Chiesa, Rodrigo Borgia non sarebbe mai stato eletto papa.
C'entrano pure questioni dinastiche, i rapporti con la Spagna ecc.
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 7254
Re:Una risposta pronta ed esaustiva a Vicus
« Risposta #122 il: Febbraio 14, 2025, 20:22:53 pm »
- latino. Era anche il motto del Regno di Prussia, se non lo sai!  :D
- muatori, idraulici, falegnami e soprattutto culattoni.
- rispetto agli stati italiani, lo Stato Pontificio non era affatto poca cosa.
- la repubblica di Lucca non si alleava con nessuno e ha resistito fino al Congresso di Vienna. I cantoni svizzeri avevano una lunga tradizione di neutralità nei secoli passati e sono giunti fino a noi. Se il Papa si schierava era per realizzare i propri obiettivi poltici e per avere vantaggi materiali e non per sopravvivere.
- questo non giustificava la sua consegna al Papa che si sapeva l'avrebbe condannato al rogo. Alla faccia del nome che portava. Si chiamava Clemente (VIII).
- e proprio per questo alla Pace di Vestfalia del 1648 si stabilì il criterio: "Cuius regio, eius religio". E cioè, a casa sua, ognuno professa la fede del principe e ogni stato fa quello che gli pare. E il Papa, se non è d'accordo, si fotta.
- era solo lui. Tutti gli altri prelati, umanisti, lo apprezzavano. Papi umanisti compresi.
- i rapporti con la Spagna valevano quelli con la Francia e il Sacro Romano Impero. Non andare a raccattare scuse in ogni dove, caro Vicus!

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 21639
  • Sesso: Maschio
Re:Una risposta pronta ed esaustiva a Vicus
« Risposta #123 il: Febbraio 14, 2025, 21:15:58 pm »
- muatori, idraulici, falegnami e soprattutto culattoni.
Da culattone a muratore il passo è breve
Citazione
- rispetto agli stati italiani, lo Stato Pontificio non era affatto poca cosa.
Erano tutti staerelli sotto il tallone straniero, lo dice pure l'inno di Mameli che conosci
Citazione
- la repubblica di Lucca non si alleava con nessuno e ha resistito fino al Congresso di Vienna. I cantoni svizzeri avevano una lunga tradizione di neutralità nei secoli passati e sono giunti fino a noi. Se il Papa si schierava era per realizzare i propri obiettivi poltici e per avere vantaggi materiali e non per sopravvivere.
Lucca era un minuscolo territorio senza influenza spirituale, oltre a uno Stato-cuscinetto. La Svizzera è uno Stato impervio e montano che fonda la sua neutralità sulle banche.
Citazione
- questo non giustificava la sua consegna al Papa che si sapeva l'avrebbe condannato al rogo. Alla faccia del nome che portava. Si chiamava Clemente (VIII).
Dopo un processo di 7 anni. Bruno mentiva a tutti, superato il confine si toglieva la tonaca e si fingeva calvinista
Citazione
- e proprio per questo alla Pace di Vestfalia del 1648 si stabilì il criterio: "Cuius regio, eius religio". E cioè, a casa sua, ognuno professa la fede del principe e ogni stato fa quello che gli pare.
Non mi pare un gran progresso dover avede la fede del re che potrebbe anche essere dettata da motivi personali, come i pruriti di Enrico VIII
Citazione
- i rapporti con la Spagna valevano quelli con la Francia
Appunto, erano staterelli sotto il tallone di grandi potenze. Venezia contava un po' di più, ma non era al livello di quegli Stati
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 7254
Re:Una risposta pronta ed esaustiva a Vicus
« Risposta #124 il: Febbraio 15, 2025, 00:41:16 am »
- da culattone a prete il passo è breve e da prete a culattone spesso non c'è neanche un passo.
- Venezia non era sotto il tallone straniero. Il Granducato di toscana non era sotto il tallone straniero. Genova non era sotto il tallone straniero. Il Ducato di Savoia (poi Regno di Sardegna) era indipendente. Studia, caro Vicus, studia!
- se era così minuscolo, perchè allora Lucca non è stata conquistato dai suoi vicini o da altri? Quanto alla Svizzera, non era poi così impervia (vi erano città per nulla insignificanti, come Lucerna, Zurigo, Basilea e Ginevra). Le banche svizzere hanno acquistato potenza alla fine dell'Ottocento e nel Novecento.
- quindi doveva finire sul rogo?
- quantomeno, da allora si è smesso di fare guerre per imporre la propria fede agli altri e di ammazzare altri in nome di Dio. MI PARE UN BEL PROGRESSO.
- Venezia, caro Vicus, era un vero e proprio impero mediterraneo: aveva Dalmazia, l'isola di Creta, Cipro (fino al 1570), il Veneto, il Friuli e mezza Lombardia. Di nuovo ti rinnovo l'invito: studia meglio! Non proprio uno "staterello".

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 21639
  • Sesso: Maschio
Re:Una risposta pronta ed esaustiva a Vicus
« Risposta #125 il: Febbraio 15, 2025, 23:07:30 pm »
- da culattone a prete il passo è breve e da prete a culattone spesso non c'è neanche un passo.
Tutte volgari insinuazioni. Ho conosciuto più preti in odor di massoneria che culattoni
Citazione
- Venezia non era sotto il tallone straniero. Il Granducato di toscana non era sotto il tallone straniero. Genova non era sotto il tallone straniero. Il Ducato di Savoia (poi Regno di Sardegna) era indipendente. Studia, caro Vicus, studia!
Studia tu: l'Italia non contava nulla sullo scacchiere politico e Venezia fu conquistata dall'Austria, il resto da Napoléon.
Citazione
- se era così minuscolo, perchè allora Lucca non è stata conquistato dai suoi vicini o da altri?
Perché non era di particolare interesse; perché avrebbe rotto equilibri tra Stati più grandi (era una sorta di Stato cuscinetto tra Toscana e Liguria)
Citazione
- quindi doveva finire sul rogo?
Gli eventi vanno valutati in base al contesto storico. All'epoca il rogo lo usavano tutti, i protestanti più dei cattolici. Bruno ebbe 7 anni per difendersi
Citazione
- quantomeno, da allora si è smesso di fare guerre per imporre la propria fede agli altri e di ammazzare altri in nome di Dio. MI PARE UN BEL PROGRESSO.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Ma come ti vengono!
Citazione
- Venezia, caro Vicus, era un vero e proprio impero mediterraneo: aveva Dalmazia, l'isola di Creta, Cipro (fino al 1570), il Veneto, il Friuli e mezza Lombardia. Di nuovo ti rinnovo l'invito: studia meglio! Non proprio uno "staterello".
Era nulla rispetto a Spagna (e possedimenti), Francia (e possedimenti) e Cina
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 7254
Re:Una risposta pronta ed esaustiva a Vicus
« Risposta #126 il: Febbraio 16, 2025, 00:07:21 am »
- in compenso io ne ho conosciuti parecchi, di preti in odore di culattoneria
- studia di più: Venezia fu prima conquistata da Napoleone, poi ceduta a Venezia (trattato di Campoformio), poi riconquistata da Napoleone (dopo Austerlitz) e infine ripresa dall'Austria con la caduta di Napoleone. Quanto a contare niente, l'italia conta niente anche adesso che è unita, se è per questo. Se non lo sai.
- Allora anche lo Stato Pontificio poteva fungere da cuscinetto tra Granducato di Toscana e Regno di Napoli. I Re di Francia e Spagna sarebbero stati ASSAI LIETI se il Papa si fosse limitato a fare il capo di uno stato cuscinetto, invece di rompere i coglioni con le sue mene politiche che recavano guai persino a lui.
- non è una buona scusa per chi PRETENDE di rappresentare Dio. La giustificazione "così fan tutti" va bene per Mozart, non per una Chiesa che asserisce di fondarsi sull'insegnamento di Cristo. Asserisce, sia chiaro!
- di certo oggi si esporta la "democrazia", non il cattolicesimo. Per lo meno, questo è un bene.  :lol: :D ;) :)
- Ma non era proprio un nulla nel contesto europeo: Francia, Spagna, Sacro Romano Impero e Papato dovettero allearsi per averne ragione nella lega di Cambrai. E nemmeno così riuscirono a distruggerla: Venezia sopravvisse e prosperò per altri tre secoli!

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 21639
  • Sesso: Maschio
Re:Una risposta pronta ed esaustiva a Vicus
« Risposta #127 il: Febbraio 16, 2025, 00:20:00 am »
- in compenso io ne ho conosciuti parecchi, di preti in odore di culattoneria
Davvero? Frequenti chiese? Ti posso presentare qualche prete muratore, puoi fare carriera
Citazione
- studia di più: Venezia fu prima conquistata da Napoleone, poi ceduta a Venezia (trattato di Campoformio), poi riconquistata da Napoleone (dopo Austerlitz) e infine ripresa dall'Austria con la caduta di Napoleone. Quanto a contare niente, l'italia conta niente anche adesso che è unita, se è per questo. Se non lo sai.
Il solito maestrino, sono cose ampiamente risapute, l'Austria sopravvisse a Napoleone
Citazione
- Allora anche lo Stato Pontificio poteva fungere da cuscinetto tra Granducato di Toscana e Regno di Napoli. I Re di Francia e Spagna sarebbero stati ASSAI LIETI se il Papa si fosse limitato a fare il capo di uno stato cuscinetto, invece di rompere i coglioni con le sue mene politiche che recavano guai persino a lui.
Lucca era un territorio picolissimo
Citazione
- non è una buona scusa per chi PRETENDE di rappresentare Dio. La giustificazione "così fan tutti" va bene per Mozart, non per una Chiesa che asserisce di fondarsi sull'insegnamento di Cristo. Asserisce, sia chiaro!
Ma quale scusa, la pena di morte era considerata lecita, persino dall'Aquinate perché non c'erano strutture penitenziarie come quelle di oggi dove poter stipare migliaia di musulmani (per esempio) dopo averli fatti entrare clandestinamente (altra conquista della civiltà)
Citazione
- di certo oggi si esporta la "democrazia", non il cattolicesimo. Per lo meno, questo è un bene.  :lol: :D ;) :)
Quale democrazia? Quella degli stermini e delle bombe? Stai difendendo l'indifendibile
Citazione
- Ma non era proprio un nulla nel contesto europeo: Francia, Spagna, Sacro Romano Impero e Papato dovettero allearsi per averne ragione nella lega di Cambrai. E nemmeno così riuscirono a distruggerla: Venezia sopravvisse e prosperò per altri tre secoli!
E' esagerato paragonare Venezia a Francia e Spagna (e territori annessi)
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 7254
Re:Una risposta pronta ed esaustiva a Vicus
« Risposta #128 il: Febbraio 16, 2025, 01:33:07 am »
- No, per fortuna. Ma in altri contesti ho incontrato preti la cui "frociaggine" si vedeva lontano un miglio. E non ho interesse a fare carriera nella "muratoria".
- certo, un maestrino per uno studentino che ha dimostrato di non sapere queste "cose risapute".
- però è sopravissuto fino al congresso di Vienna, pur essendo sempre stato neutrale. Stato cuscinetto? Anche lo Stato Pontificio poteva esserlo. E rimanerlo.
- quindi si ammazzava perchè non c'erano le carceri adeguate o perchè erano troppo poche? Ma non farmi ridere!  :lol:
- non difendo l'indifendibilità della cosiddetta "democrazia". Sei tu che difendi l'indifendibilità del passato (vergognoso) del cattolicesimo e della Chiesa.
- Non era paragonabile, ma era comunque uno stato di tutto rispetto. E, come ti ho già detto, ha dato filo da torcere anche alla Francia e alla Spagna. Oltre all'impero ottomano, si capisce! 

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 21639
  • Sesso: Maschio
Re:Una risposta pronta ed esaustiva a Vicus
« Risposta #129 il: Febbraio 16, 2025, 02:23:51 am »
- No, per fortuna. Ma in altri contesti ho incontrato preti la cui "frociaggine" si vedeva lontano un miglio. E non ho interesse a fare carriera nella "muratoria".
Allora perché ci sei entrato
Citazione
- certo, un maestrino per uno studentino che ha dimostrato di non sapere queste "cose risapute".
Vallo a fare sulla Gazzetta di Forlì
Citazione
- però è sopravissuto fino al congresso di Vienna, pur essendo sempre stato neutrale. Stato cuscinetto? Anche lo Stato Pontificio poteva esserlo. E rimanerlo.
Sono casi rari dovuti a una molteplicità di fattori, come Monaco, Andorra e San Marino
Citazione
- quindi si ammazzava perchè non c'erano le carceri adeguate o perchè erano troppo poche? Ma non farmi ridere!  :lol:
Ammazzavano TUTTI, non c'erano neppure le carceri per ospitare migliaia di prigionieri. OGGI CHE CI SONO, si ammazzano a centinaia di migliaia ma te filtri il moscerino e lasci passare il cammello
Citazione
- non difendo l'indifendibilità della cosiddetta "democrazia". Sei tu che difendi l'indifendibilità del passato (vergognoso) del cattolicesimo e della Chiesa.
Difendo solo la fede, non pratiche legate a una certa epoca e comuni anche al di fuori della Chiesa. Ma oggi che "tutto" è cambiato, sebra cambiato in peggio ANCHE su queste pratiche A PAROLE E SOLO QUANDO FA COMODO ricusate
Citazione
- Non era paragonabile, ma era comunque uno stato di tutto rispetto. E, come ti ho già detto, ha dato filo da torcere anche alla Francia e alla Spagna. Oltre all'impero ottomano, si capisce!
Nel '500 Venezia aveva 150000 abitanti, più di Parigi
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 7254
Re:Una risposta pronta ed esaustiva a Vicus
« Risposta #130 il: Febbraio 16, 2025, 07:28:18 am »
- capisci l'italiano? Ho detto "ho incontrato". Non in Chiesa. Fortunatamente.
- scrivo sul giornale CambiaMenti di Pordenone, se non lo sai. Vai sul suo sito e leggi i miei articoli. Così impari qualcosa in più.
- Principato di Liechtenstein e di Lussemburgo. Casi rari pure quelli?
- l'arte di filtrare il moscerino e inghiottire (non far passare) il cammello l'ha praticata in maniera magistrale la Chiesa Cattolica. Per il resto, rinnovo le mie risate di fronte alle tue patetiche argomentazioni secondo le quali la Chiesa condannava al rogo le persone perchè non c'erano le carceri. Ma se esistevano già al tempo di Cristo? Inventatene un'altra di più convincente e meno ridicola, di giustificazione, caro Vicus.
- in realtà difendi ANCHE LE PRATICHE ERRATE PASSATE DELLA CHIESA con la scusa che "così facevano tutti" oppure "quelli erano i tempi". Gesù Cristo era Gesù Cristo in un'epoca nella quale si costringevano schiavi gladiatori a combattere e ad ammazzarsi tra di loro per il puro divertimento della folla festante. E come lui gli apostoli e i primi cristiani. Con il risultato, caro Vicus, di fare un pessimo servizio ANCHE alla fede cattolica.
- Appunto: era la capitale di un impero mediterraneo. Non di uno stato insignificante.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 21639
  • Sesso: Maschio
Re:Una risposta pronta ed esaustiva a Vicus
« Risposta #131 il: Febbraio 16, 2025, 12:36:38 pm »
- capisci l'italiano? Ho detto "ho incontrato". Non in Chiesa. Fortunatamente.
Non oso immaginare dove li hai incontrati.
Citazione
- scrivo sul giornale CambiaMenti di Pordenone, se non lo sai. Vai sul suo sito e leggi i miei articoli. Così impari qualcosa in più.
Non si trova neppure su Google usando varie chiavi di ricerca
Citazione
- Principato di Liechtenstein e di Lussemburgo. Casi rari pure quelli?
Stai nominando microstati. Neppure la città del Vaticano è mai stata attaccata (ma c'è andata vicino), nonostante un'occupazione militare.
Citazione
- l'arte di filtrare il moscerino e inghiottire (non far passare) il cammello l'ha praticata in maniera magistrale la Chiesa Cattolica.
Mai come te, delle molte migliaia di cristiani uccisi e molti di più costretti a lasciare il loro Paese non parli, di pulizie etniche contemporanee non parli, ed è raggelante (e SINTOMATICA) la tua risposta "ben gli sta", che CONFERMA che secondo te str4gi o peggio sono giustificate se perpetrati dalla parte "giusta".
Citazione
Per il resto, rinnovo le mie risate di fronte alle tue patetiche argomentazioni secondo le quali la Chiesa condannava al rogo le persone perchè non c'erano le carceri. Ma se esistevano già al tempo di Cristo?
Nel '500 la pena capitale esisteva OVUNQUE. E' da stolti giudicare col metro di oggi. La ratio della pena capitale era la difesa della comunità da soggetti pericolosi. Le carceri esistevano ma non c'erano strutture per 61000 detenuti come oggi.
La vera cosa risibile è che OGGI lo Stato più democratico del mondo abbia UN MILIONE E MEZZO DI DETENUTI E PURE LA PENA DI MORTE ma te ovviamente non ci fai caso.
Citazione
- in realtà difendi ANCHE LE PRATICHE ERRATE PASSATE DELLA CHIESA con la scusa che "così facevano tutti" oppure "quelli erano i tempi". Gesù Cristo era Gesù Cristo in un'epoca nella quale si costringevano schiavi gladiatori a combattere e ad ammazzarsi tra di loro per il puro divertimento della folla festante.
FALSO la Chiesa non ha mai permesso di combattere nelle arene. I cristiani ci finivano soltanto per fare da pasto alle fiere.
Citazione
- in realtà difendi ANCHE LE PRATICHE ERRATE PASSATE DELLA CHIESA
FORSE SAREBBE IL CASO CHE TI OCCUPASSI ANCHE DELL'AGGHIACCIANTE PRESENTE, E NON INTENDO QUELLO DELLA CHIESA. Altro che "integralista".
Sono contrario alla pena di morte ma in se stessa non è illecita, almeno a certe condizioni, e nell'ormai remoto passato era comunque per le ragioni già esposte. DETTE DA TE LE PAROLE CONTRO LA PENSA DI MORTE SUONANO FALSE per una varietà di motivi, in altri post di qualche tempo fa giustifichi perfino le guerre di aggressione.
Citazione
- Appunto: era la capitale di un impero mediterraneo. Non di uno stato insignificante.
Dopo la scoperta dell'America l'influenza di Venezia, già non paragonabile a quella di altre potenze europee, andò rapidamente declinando. Venne anche messo a punto un dettagliato piano per muovere guerra alla Spagna e conquistare Gibilterra per aver accesso all'Atlantico, ma il Doge e il Consejo dei Diese rifiutarono, considerandola giustamente un'impresa irrealistica.
Il Mediterraneo divenne un lago e le galere veneziane, incapaci di andar di bolina, non potevano competere con le veloci navi spagnole, inglesi, francesi e portoghesi che erano giunte perfino in estremo Oriente, prima appannaggio essenzialmente veneziano.
Dal '500 (FONTE: Alvise Zorzi, La Repubblica del Leone) quella di Venezia fu la storia di una squisita, lunghissima corruzione. L'ultimo a cercare di dare uno slancio alla Laguna fu l'austriaco Stuck, ma le oligarchie cittadine, in particolare i Volpi (titolo nobiliare comprato) fecero di tutto per affossarlo, creando le premesse per l'emigrazione massiccia che continua ancor oggi. Dei miei amici veneziani solo una piccola parte abita ancora la città, gli altri sono tutti emigrati in territori anche lontani
« Ultima modifica: Febbraio 16, 2025, 13:03:47 pm da Vicus »
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 7254
Re:Una risposta pronta ed esaustiva a Vicus
« Risposta #132 il: Febbraio 16, 2025, 13:41:56 pm »
- al bar, in piazza, qualcuno in eventi culturali. Non attribuirmi voglie e istinti che magari sono solo i tuoi, caro Vicus!  :P :rolleyes: :doh:
- cerca meglio e vedrai che lo troverai
- appunto. Se non sono stati attaccati loro, magari non sarebbe stato attaccato lo Stato Pontificio dalle soldataglie imperiali di Carlo V° se il Papa non avesse rotto i coglioni con le sue interferenze alle potenze secolari, non credi, Vicus?
- le pulizie etniche ha cominciato a farle la Chiesa in Provenza e in Linguadoca contro i Catari e in seguito ci ha provato in val Luserna contro i Valdesi. Fallendo, perchè i Valdesi, aiutati dal mondo protestante sono riusciti a tornare nelle loro valli e perchè i Savoia decisero di allearsi con le potenze protestanti per combattere la Francia. Allora il cattolicissimo Duca di Savoia ebbe la faccia tosta di chiedere ai valdesi di combattere al suo fianco dopo averli perseguitati per decenni. Fu così che nacque il Reggimento Valdese della Regina (non potevano entrare nell'esercito del Re di Sardegna, il nuovo tutolo del Duca sabaudo, perchè protestanti, allora si creò ad hoc questo specifico reggimento). Grazie al loro valore e il loro coraggio, questa pulizia etnica cattolica in piemonte fallì.
- questa non è una scusa per la Chiesa che dovrebbe avere BEN altri valori di un principe laico. Quanto agli USA, nessuno è in galera per motivi religiosi.
- ho fatto questo ragionamento per farti capire (a quanto pare inutilmente) che un cristiano non deve farsi condizionare dalla cultura e dai costumi del tempo. Ci mancherebbe anche che la Chiesa avallasse i ludi gladiatori. Non fare lo gnorri finto (o vero) tonto, Vicus!
- si sta parlando (oramai da 130 risposte) del retaggio della chiesa e faccio ragionamenti e discorsi in tema. Poi non ho problemi a discutere di altro, ma quando si discute di ALTRO, caro Vicus. La pena di morte è ILLECITA quando applicata a chi intende professare una fede diversa da quella cattolica, caro Vicus. E c'è voluta la Rivoluzione Francese e il Risorgimento per affermare l'illiceità della pena di morte e ogni altra pena ai dissidenti religiosi, caro Vicus. Poi, in quale post avrei giustificato le guerre di aggressione?
- anche dopo la scoperta dell'America Venezia rimase prospera. E sai perchè? Perchè, da citta mercantile, divenne una città industriale, grazie all'editoria, la cantieristica, la lavorazione della canapa, dei gioielli, dei saponi e all'attività tessile. Riuscì così a tenere botta anche nel Seicento e nel Settecento, così che le èlites europee passavano volentieri le loro vancanze, anche di studio, a Venezia. Leggiti il libro "Storia di Venezia" di Lane.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 21639
  • Sesso: Maschio
Re:Una risposta pronta ed esaustiva a Vicus
« Risposta #133 il: Febbraio 16, 2025, 14:45:45 pm »
- al bar, in piazza, qualcuno in eventi culturali. Non attribuirmi voglie e istinti che magari sono solo i tuoi, caro Vicus!  :P :rolleyes: :doh:
Istinti? Io pensavo a posti dove si accede con un cappuccio infilato sul capo
Citazione
- cerca meglio e vedrai che lo troverai
Non si trova proprio, magari non esiste
Citazione
- appunto. Se non sono stati attaccati loro, magari non sarebbe stato attaccato lo Stato Pontificio dalle soldataglie imperiali di Carlo V° se il Papa non avesse rotto i coglioni con le sue interferenze alle potenze secolari, non credi, Vicus?
Nessuno a parte l'UE, a mia conoscenza, provoca superpotenze senza avere i mezzi per contrastarle
Citazione
- le pulizie etniche ha cominciato a farle la Chiesa in Provenza
Veramente si legge qualcosa anche nell'Antico Testamento. Ma forse potresti occuparti del presente
Citazione
- questa non è una scusa per la Chiesa che dovrebbe avere BEN altri valori di un principe laico. Quanto agli USA, nessuno è in galera per motivi religiosi.
Chi prega davanti alle cliniche abortiste non è forse in galera per motivi religiosi, non solo in USA anche in Europa?
Citazione
- ho fatto questo ragionamento per farti capire (a quanto pare inutilmente) che un cristiano non deve farsi condizionare dalla cultura e dai costumi del tempo. Ci mancherebbe anche che la Chiesa avallasse i ludi gladiatori
Allora che li nomini a fare? Le tradizioni secolari come il Carnevale NON SONO DI COMPETENZA DELLA CHIESA a meno che non vadano contor la fede e i costumi. S. Agostino condannò i ludi gladiatori.
Citazione
La pena di morte è ILLECITA quando applicata a chi intende professare una fede diversa da quella cattolica, caro Vicus
BUGIA il foro interno non può essere coartato. Diverso il caso di chi, in uno Stato cristiano, diffonde pubblicamente eresie comeil poco simpatico e palesemente trasformista e bugiardo Bruno.
Citazione
E c'è voluta la Rivoluzione Francese e il Risorgimento per affermare l'illiceità della pena di morte
:lol: :lol: :lol: :lol: Meno male che almeno di domenica ti viene il senso dell'umorismo! Il Terrore e la ghigliottina non sono forse i simboli della Rivoluzione Francese? Ah già, per te non contano perché utilizzati dalla parte "giusta". Forse avresti legato insieme e gettato nella corrente intere famiglie in Vandea al grido "ben gli sta!" per la vicenda della piccola comunità valdese con cui non c'entravano nulla. Lasciando passare il cammello di eccidi di centinaia di milioni di persone OGGI, non 700 anni fa.
Citazione
Poi, in quale post avrei giustificato le guerre di aggressione?
Lascio al lettore scoprirlo, la tua giustificazione era che provenivano dalla parte "giusta", cioè quella del più forte.
Citazione
- anche dopo la scoperta dell'America Venezia rimase prospera. E sai perchè? Perchè, da citta mercantile, divenne una città industriale, grazie all'editoria, la cantieristica, la lavorazione della canapa, dei gioielli, dei saponi e all'attività tessile. Riuscì così a tenere botta anche nel Seicento e nel Settecento, così che le èlites europee passavano volentieri le loro vacanze, anche di studio, a Venezia. Leggiti il libro "Storia di Venezia" di Lane.
Nel '700 era già decotta come l'impero austroungarico nel 1914. Preferisco i libri scritti da veneziani, li ritengo più accurati e confermano quanto ho scritto
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 7254
Re:Una risposta pronta ed esaustiva a Vicus
« Risposta #134 il: Febbraio 16, 2025, 15:10:39 pm »
- mai frequentati. Tu invece sì?
- esiste e non sai trovarli
- i mezzi per contrastarle no e si è visto con il sacco di Roma, ma i mezzi e le occasioni per rompere le palle invece sì
- Dio stesso aveva ordinato a Israele il massacro dei cananei. Alla Chiesa Dio non ha ordinato nulla. Ha deciso e fatto essa tutto da sola.
- un conto è pregare davanti alla cliniche abortiste; un altro è FARE ATTENTARI alle cliniche abortiste. Questo, piaccia o no, è un reato. La Chiesa non vuole capire che Dio non impedisce all'uomo di peccare. E vuole impedirlo essa stessa.
- li ho nominati per farti capire (sempre inutilmente) che i cristiani NON DEVONO farsi influenzare dai gusti (anche sadici) e dai costumi (sanguinari) della società umana. Ma vedo che per la seconda volta non hai recepito e non hai capito.  :doh:
- anche in una società COSIDDETTA cristiana la coscienza non può essere coartata. Quanto agli "eretici", condannarli al rogo è da intolleranti e da criminali.
- cita per intero la mia frase: "l'illiceità della pena di morte e di OGNI ALTRA PENA per i dissidenti religiosi". Quanto al Terrore, non era applicato a chi voleva professare una fede diversa da quella cattolica. Certo, erano ingiustizie e crimini anche quelli, ma almeno non erano a sfondo religioso. I vandeani si erano sollevati contro il governo repubblicano. Hanno fatto una scelta: sapevano cosa rischiavano o potevano rischiare. Ma al contrario dei Valdesi, non erano stati coartati e oppressi dalla Rivoluzione Francese prima. Anzi, molti di loro ne avevano tratto opportunisticamente dei vantaggi economici e sociali.
- inutilmente il lettore cercherà ciò che non esiste. :lol: :D :P
- nel Settecento. Non nel Cinquecento e neppure nel Seicento.