In rilievo > Una risata vi sommergerà
SERAFINO MASSONI CRITICA I NOSTRI COMMENTI
Ethans:
--- Citazione da: Animus - Agosto 21, 2010, 01:48:05 am ---Mik, a me quello che afferma Massoni interessa quanto ad un pesce puo' interessare una bicicletta.
Punto.
--- Termina citazione ---
Straquoto.... a me di quello che dice 'sto cerebroleso non me ne può fregare di meno... e che se ne vada a fare in culo lui e tutta la sua demagogia del kaiser... mi meraviglio che si dia così tanta importanza a un idiota di tale specie...
Ma che si fotta 'sto coglione... e' l'ultimo dei miei/nostri problemi...
mik:
--- Citazione da: Animus - Agosto 21, 2010, 01:48:05 am ---Mik, a me quello che afferma Massoni interessa quanto ad un pesce puo' interessare una bicicletta.
Punto.
Detto questo, io rientro senz'altro tra coloro che credono che il cambiamento (cioe' la Storia) deve la sua genesi alla scoperta della paternita', fatto che tra l'altro e' espresso in forma metaforica nella Genesi (l'albero della conoscenza, il pomo, 'si aprirono gli occhi e scopersero che erano nudi', etc. etc.).
Altro punto.
Ci sarebbe ovviamente tanto da dire sulla genesi del patriarcato e non lo faccio perche' in realta' l'ho gia' fatto, disseminato in una decina di afo tra le centinaia che ho scritto, ad es. questi due:
http://www.metromaschile.it/forum/dialoghi-sulla-qm/aphorismen/msg15704/#msg15704
http://www.metromaschile.it/forum/dialoghi-sulla-qm/aphorismen/msg15805/#msg15805
Per salvare l'anima degli uomini non e' necessaio negare la storia, il passaggio dal matriarcato al patriarcato, basta semplicemente fornire una tesi alternativa...plausibile.
C'e' chi l'accettera', e chi no (ovviamente il massoni e i seguaci delle societa' matriarcali/al femminile non lo faranno mai preferendone sempre una basata sulla colpa maschile, ma ripeto ... a mi me da igual.
Bye
--- Termina citazione ---
O.K.,Animus. Ho citato Massoni perche' tutta la discussione e' partita da un suo video su di noi.
io non sono convinto che la storia debba la sua genesi alla scoperta della paternita':certo posso sbagliarmi e,in ogni caso,difficilmente qualcuno potra' trovare prove risolutive a favore di una tesi o dell'altra.
Il riferimento che fai all'albero della conoscenza(mi pare ne avessimo gia' accennato brevemente qualche giorno fa) puoi interpretarlo cosi',ma anche in altri modi:per Fromm non aveva nulla a che vedere con la scoperta della paternita';piuttosto era il primo atto di disobbedienza,la nascita dell'uomo come essere separato dalla natura nella quale era stato fino ad allora immerso;diventa autocosciente e consapevole della sua separazione(e scoprirono che erano nudi e ne provarono vergogna).
Se sia esistito o no il matriarcato nel neolitico,io non lo so(nessuno lo sa):ci sono prove che vengono variamente interpretate a seconda delle persone che le esaminano(e spesso in base al tipo di societa' che desiderano).Non nego mai la storia(quando ci sono solide argomentazioni suffragate da prove abbondanti e convincenti-vedi i miei post sul ruolo della donna nelle societa' passate,per esempio),ma questa e' preistoria,basata per lo piu' su supposizioni e ricostruzioni piu' o meno arbritarie:vere prove non ce ne sono.
Poi,scoprire che siano effettivamente esistite societa' matriarcali(tutti gli studiosi oggi concordano che si trattava di societa' matrilineari o matricentriche) non mi preoccupa piu' di tanto:semmai e' il futuro che deve preoccuparci,non il passato.
ciao
giulioarca:
Massoni tende a spiegare il passaggio tra la società matriarcale e quella patriarcale con l'idealismo, cioè la scoperta della funzione dello sperma, etc etc. Io continuo a dire che Massoni ha il suo grosso limite nello spazio-temporalismo, per lui la materia non esiste, e continua a ripeterlo ancora imperterrito. L'ipotesi del passaggio da matriarcale a patriarcale la trovo plausibile, ma non la spiegazione della causa. La causa potrebbe essere l'accumulazione, cioè l'inizio di società basata sull'accumulazione. Se il patriarca ad un certo punto scopre la funzione dello sperma e la trasforma in ideologia insomma è perché.. gli conviene. Anche lui parla di scoperta inevitabile, ma non capisce che è inevitabile perché dietro c'è l'accumulazione.
Che in un lontano passato siano esistiti paradisi perduti è una palla, è un sogno nostalgico di Massoni, che magari si riferisce più alla sua adolescenza, tipo il '68.
Parlando dell'albero della conoscenza, io ne parlo spesso, e me lo visualizzo come un albero a tre fronde, un tronco e le radici. Questo equivale a dire che i livelli di conoscenza sono ben cinque, come gli universali, cioè spazio-tempo-materia-energia-radiazione. Massoni proprio in questo senso fa un gran casino perché potrebbe fare la propaganda 4 (il tronco dell'albero, partito blu, partito operaio) e alla lunga tende a, anche se poi non ci arriverà mai, ma mescola molti livelli diversi e fa solo un gran casino. Ne viene fuori solo una propaganda 2 fallata e inutile, tanto che siamo pure entrati in zona propaganda 3.
Ha questo odio furioso per il materialismo perché non lo capisce, in tanti, anzi quasi tutti, 68ini e 77ini si sono sempre atteggiati in modo supponente/superiore nei confronti della materia, ma senza aprire la terza porta alla quarta non ci arriverai mai. Massoni fa solo un gran casino e infinita demagogia
Giulio Arca
Partito Operaio Per il Socialismo
http://www.facebook.com/giulio.arca.reloaded/
Stealth:
--- Citazione da: Kloud 87 - Agosto 20, 2010, 12:48:03 pm ---Esistono delle tribù matrilineari e matriarcali nel globo. Solitamente sono società che non conoscono la guerra, (quindi piccole élite di persone che non hanno dovuto confrontarsi con dei nemici per difendere il territorio), e, solitamente, la donna si occupa della crescita dei figli, i quali stanno con la famiglia della madre; la donna poi si occupa della cura della casa, dove vi esercitano anche il potere, e , in alcune tribù, hanno il potere di divorziare dal marito.
L'uomo invece si occupa della caccia, della pesca, dei riti magici e molto spesso del potere politico.
Più che una società di dominio femminile (la letteratura odierna tende a definirle così queste società per dare ulteriore credito all'emancipazione femminile) è una società dove la donna è rispettata.
Ci terrei a sottolineare che queste tribù matriarcali non hanno niente a che vedere con il femminismo occidentale, poichè molti valori propri di queste società sono complemente sminuiti dalle nostre "donne moderne".
--- Termina citazione ---
Si, sono le tribù di cacciatori e raccoglitori. Molto probabilmente in origine tutte le tribù, anche quelle dei nostri progenitori, erano organizzate così. Ma non credo possano definirsi matriarcali, mi risulta che il consiglio tribale è presieduto da uomini, in genere i più anziani.
COSMOS1:
--- Citazione da: mik - Agosto 20, 2010, 22:17:47 pm ---Per quel che ne so io(ma sulle genealogie nella Bibbia so ben poco) gli Ebrei erano un popolo patrilineare per quel che riguardava la discendenza familiare,ma matrilineare per cio' che concerneva la trasmissione dell'ebraicita'(cio' e' vero ancora oggi):alcuni sostengono che cio' sia il residuo di una passata organizzazione matrilineare.
ciao
--- Termina citazione ---
:hmm:
famiglia ed ebraicità ... sono ancora + confuso
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa