Autore Topic: Malattie mentali moderne prevalentemente femminili: i cani...  (Letto 546 volte)

Cassiodoro e 7 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Online Frank

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10039
  • Sesso: Maschio
Malattie mentali moderne prevalentemente femminili: i cani...
« il: Aprile 04, 2025, 01:57:17 am »
https://www.facebook.com/canedelcazzo?locale=it_IT

Citazione
I cani hanno rotto i coglioni

I Difensori dei Cani: L'Ipocrisia di Chi Sostiene Senza Pensare alle Vittime del Disturbo Sonoro
In Italia, il diritto alla quiete, al sonno e alla tranquillità sembra essere diventato un optional, soprattutto quando si tratta di cani e dei loro proprietari. Ogni giorno, migliaia di cittadini si trovano costretti a convivere con il rumore incessante dei cani che abbaiano, in una sorta di “rumore di fondo” che nessuno sembra più percepire come un problema. Invece di difendere il sacrosanto diritto delle persone a vivere in pace, le istituzioni e le forze dell’ordine non solo ignorano questo fenomeno, ma permettono che esso cresca in modo esponenziale.
Eppure, quando il disturbo raggiunge livelli insostenibili, e alcune persone, esasperate dalla privazione del sonno, cedono alla tentazione di prendere in mano la situazione e di reagire, diventa subito un caso di cronaca. In questi casi, l’indignazione è immediata: “criminali”, “disumani”, “violenti”. Ma nessuno si chiede perché una persona arrivi a compiere atti estremi per difendere la propria salute mentale e fisica, in un contesto dove l’inciviltà è diventata una normalità e i diritti dei cittadini sono calpestati senza che nessuno sollevi un dito.
La situazione è insostenibile. Quando un cane abbaia incessantemente, disturbando il vicinato e i passanti, non si sente mai una lamentela. I cosiddetti “difensori dei cani” alzano la voce solo per proteggere gli animali, ma mai per difendere il diritto dei cittadini alla serenità. Questo atteggiamento ipocrita ha contribuito a creare una vera e propria giungla urbana, dove il rumore e il caos regnano sovrani, e dove la possibilità di godere di una notte tranquilla è ormai un lusso che pochi possono permettersi.
In Italia, il comportamento dei proprietari di cani che non riescono a controllare i propri animali è tollerato in modo scandaloso. Nessuno sembra preoccuparsi del danno che un cane che abbaia incessantemente può causare, non solo alla qualità della vita, ma anche alla salute mentale delle persone. Il silenzio delle istituzioni è assordante, come se il diritto alla quiete fosse ormai un valore di seconda categoria. Eppure, questo è un problema che riguarda tutti, dai giovani ai pensionati, dai professionisti alle famiglie con bambini. Tutti costretti a subire l’invasione sonora di cani che abbaiano per ore, giorno e notte.
Cosa succede però quando una persona, dopo mesi o addirittura anni di sofferenza, decide di farsi giustizia da sola? Quando il sonno è ormai un miraggio e l’esasperazione prende il sopravvento, alcuni individui potrebbero compiere azioni estreme per cercare di risolvere un problema che sembra non avere soluzione. Ebbene, quando ciò accade, la reazione è unanime: la vittima, che è arrivata a un punto di rottura psicologica, viene additata come un mostro, un criminale da condannare senza appello. Ma chi si preoccupa di come queste persone abbiano vissuto anni di torture sonore? Chi si prende la responsabilità di spiegare che a volte la violenza non nasce dalla crudeltà, ma dalla disperazione e dal senso di impotenza?
Sarebbe ora che i difensori dei cani smettessero di giudicare e iniziassero a mettersi nei panni di chi, giorno dopo giorno, viene letteralmente tiranneggiato da un cane che non smette mai di abbaiare. Iniziare a comprendere la frustrazione di chi, a causa di una vita quotidiana invasa dal rumore, si ritrova a fare i conti con la propria salute mentale, e infine si arrende alla tentazione di risolvere la situazione a modo proprio. Non è disumano cercare la pace in un mondo sempre più frenetico e caotico, è umano voler preservare la propria sanità mentale, e purtroppo, quando le istituzioni non si preoccupano di questo diritto fondamentale, alcuni si sentono costretti a diventare loro stessi le forze dell’ordine, senza che nessuno se ne accorga fino a quando non è troppo tardi.
Se vogliamo una società civile, bisogna cominciare a riconoscere che il benessere degli esseri umani non può essere sacrificato per la comodità di chi possiede un cane e non sa, o non vuole, controllarne il comportamento. Difendere un cane non può significare ignorare le sofferenze di chi vive accanto a lui, senza alcun tipo di tutela né da parte dei proprietari né da parte delle istituzioni. In un mondo ideale, si difendono entrambi i diritti: quello degli animali e quello degli esseri umani. Ma in Italia, sembra che, troppo spesso, il diritto alla tranquillità venga messo in secondo piano, e la nostra società continui a restare indifferente al rumore che ci soffoca ogni giorno di più.


Ecco un tipico esempio di malattia mentale femminile:
https://www.facebook.com/reel/1021923616485867?locale=it_IT


Online bluerosso

  • WikiQM
  • Affezionato
  • ***
  • Post: 863
  • Sesso: Maschio
  • ET SI OMNES EGO NON
Re:Malattie mentali moderne prevalentemente femminili: i cani...
« Risposta #1 il: Aprile 04, 2025, 03:05:39 am »
Ho il ricordo fino ai primi anni '80 di una bassissima presenza di cani in città
Li vedevi (e ascoltavi) solo all'interno di qualche proprietà immobiliare dotata di giardino (ville) ad eseguire il compito di guardiania, a cui storicamente i cani sono stati sempre utilizzati dagli umani
Pochissimi cani cosiddetti "di compagnia", quasi sempre di piccola taglia e confinati in casa
Dopodiché è via via esplosa la cane-mania, abilmente alimentata anche e soprattutto per fini economici
Il mercato legato al mondo degli animali domestici vale attorno ai 7 miliardi di euro l'anno, una cifra enorme

Tra l'altro...se è vero/probabile che allietino e migliorino la psiche degli umani, siamo sicuri che i cani in città, dentro gli appartamenti, mangiando porcherie industriali, portati in spelacchiate zolle di verde urbano per pochi minuti al giorno...trascorrano una vita felice?
Ho seri dubbi
E ho ragione di credere che tutto quell'inquinamento sonoro prodotto sia una spia della loro vita grama, in conflitto profondo con la loro etologia

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 21771
  • Sesso: Maschio
Re:Malattie mentali moderne prevalentemente femminili: i cani...
« Risposta #2 il: Aprile 04, 2025, 03:06:03 am »
Citazione
I cani hanno rotto i coglioni
Poco ma sicuro. Come fanno i proprietari a tollerarne l'abbaio per giorni interi non so.
Alle volte subentra la gelosia: https://www.coscienzamaschile.com/index.php/topic,29.0.html
Propsperano i negozi di passegini e vestitini per animali, tra una generazione saremo un popolo di cani

Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Frank

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10039
  • Sesso: Maschio
Re:Malattie mentali moderne prevalentemente femminili: i cani...
« Risposta #3 il: Aprile 04, 2025, 14:48:28 pm »
Quella dei cani è ormai una malattia mentale diffusa in numerosi paesi del pianeta terra.

https://www.aniwell.it/it/blog/quanti-cani-ci-sono-nel-mondo-i-numeri-sono-sorprendenti/#:~:text=Il%20primato%20comunque%20va%20alla,si%20avvicina%20ai%206%20milioni.

Citazione
Quanti cani ci sono nel mondo? I numeri sono sorprendenti!
19-05-2020
Gli Antichi Romani credevano esistessero delle isole popolate da migliaia e migliaia di cani: in realtà non era vero, ma ciò non distolse i nostri antenati dal chiamare quelle terre «Isole Canarie»!

Esistono davvero dei luoghi nel mondo in cui i cani sono particolarmente diffusi? E quanti cani ci sono, effettivamente, nel mondo? Proviamo a fare chiarezza.

● Dagli USA all’Argentina: un mondo di amici pelosi
 
Avere delle statistiche precise sulla popolazione canina in tutto il mondo è purtroppo difficile, dato che molti Paesi non hanno i mezzi per poter svolgere analisi e ricerche di questo tipo. È possibile però fare delle stime che, seppur approssimative, restituiscono la dimensione della presenza degli amici a quattro zampe nel mondo.

In Africa, ad esempio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che ci siano ben 70 milioni di cani domestici, e altrettanti pelosi randagi: un numero enorme, che chiaramente ha a che fare con le dimensioni del territorio del continente.

Allo stesso modo il vastissimo spazio degli Stati Uniti d’America detiene il primato mondiale ufficiale del Paese con più cani presenti: ben 83 milioni di cani! È un dato abbastanza vicino alla realtà, dato che negli USA è obbligatorio registrare i propri animali domestici.

Alla luce di ciò verrebbe da chiedersi la situazione nel Paese più popoloso del mondo, cioè la Cina: è dura avere dei numeri di certi, ma molto probabilmente i cani cinesi superano i 100 milioni.

Mentre la Nazione più vasta del pianeta? Beh, la Russia non sembra ospitare tantissimi cani, complice sicuramente anche il clima estremamente ostile in molte zone: soltanto 12 milioni di pelosi circa.

Un dato molto interessante è ovviamente quello che riguarda il Paese con più cani domestici al mondo (in percentuale al numero di abitanti): ed è una piccola sorpresa! Si tratta dell’Argentina, dove l’80% della popolazione sostiene di avere un animale in casa, e il 66% vive con uno o più cani.

● I dati europei e i controversi numeri italiani

In Europa, come negli USA, le statistiche sono abbastanza chiare, grazie al fatto che gli animali domestici vengono registrati a norma di legge. A tal proposito c’è anche da sottolineare che in alcune Nazioni sono per fortuna praticamente assenti fenomeni di randagismo: è il caso del Belgio e dell’Olanda.

Il primato comunque va alla Gran Bretagna, dove vivono in famiglia più di 8 milioni di amici a quattro zampe. Molto alti anche i dati provenienti dalla Francia: più di 7 milioni di cani domestici. In aumento crescente anche il numero della Germania, che si avvicina ai 6 milioni.

In Italia la situazione è vicina a quella francese: ci sono quasi 7 milioni di cani che vivono nelle famiglie del Bel Paese. Un numero che alcuni anni fa innescò delle riflessioni, dato che, stando ai numeri del 2015, nel nostro Paese ci sono soltanto 6 milioni di bambini di età 0-10 anni: un milione in meno rispetto agli amici a quattro zampe.

Online Frank

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10039
  • Sesso: Maschio
Re:Malattie mentali moderne prevalentemente femminili: i cani...
« Risposta #4 il: Aprile 04, 2025, 14:54:03 pm »
https://wamiz.it/cane/consigli/42327/quanti-cani-ci-sono-in-italia-e-nel-mondo-quali-razze-sono-le-piu-popolari

Citazione
Quanti cani ci sono in Italia e nel mondo? Quali sono le razze più popolari?
Di Ilenia Colombo Redattrice | Community Manager | Traduttrice
aggiornato il 26/08/24

Sai quanti cani ci sono nel mondo? Quanti hanno una famiglia oppure sono randagi? In occasione della Giornata del cane, ecco alcune statistiche

La popolazione mondiale ha superato già gli 8 miliardi quest'anno, secondo un rapporto pubblicato dal World Population Prospects 2024. E i nostri amici animali? Quanti cani ci sono nel mondo?

Oggi 26 agosto è la Giornata internazionale del cane, un'opportunità non solo per pensare al proprio animale domestico, ma anche agli animali senzatetto che devono affrontare la strada o aspettare un adottante nei rifugi.

Quanti cani ci sono nel mondo?
I cani sono tra gli animali domestici più popolari al mondo. Conoscere queste statistiche non è solo una curiosità: può essere utile nelle attività educative e insegnare alle persone a fare scelte informate quando decidono se acquistare un animale domestico o adottare un cane.

Secondo le attuali stime, la popolazione canina mondiale è di circa 900 milioni. Naturalmente, questi dati potrebbero non essere accurati poiché i cani non sono registrati in tutti i Paesi.


Ad esempio, la Cina ha la più grande popolazione di cani del mondo: circa 110 milioni. Negli Stati Uniti, 69 milioni di famiglie possiedono almeno un cane. Circa 8,8 milioni di cani sono ospitati nelle case dei francesi e 8,7 milioni nelle case degli italiani.

Quanti cani ci sono in Italia?
In Italia ci sono circa 8,7 milioni di cani. Fido è tra gli animali domestici più comuni nello Stivale, insieme ai gatti, e svolgono un ruolo importante nelle famiglie italiane.

Una domanda ? Un'esperienza da condividere? Crea il tuo post!

Crea il mio post
Le razze di cani più popolari nel mondo
La Federazione Cinologica Internazionale (FCI) riconosce 370 razze canine.

I cani più diffusi nelle nostre case sono i  meticci, ma i cani di razza sono apprezzati anche da molte persone che possono permettersi di acquistare un animale da un buon allevamento.

In generale, in tutto il mondo le razze più diffuse sono:

Labrador Retriever
Pastore tedesco
Beagle
Yorkshire Terrier
Boxer
Barboncino
Le razze di cani più diffuse in Italia
Le razze di cani che sono in genere più popolari nel BelPaese sono:

Jack Russel
Pastore tedesco
Labrador Retriever
Cocker Spaniel
Golden Retriever
Il problema dei cani senza fissa dimora
Circa 200 milioni di cani nel mondo sono cani senza casa, di cui molti finiranno i loro giorni nel triste box di un canile.

Alcuni esemplari, ad esempio, rientrano nel gruppo dei "non adattabili", ad esempio gli animali sequestrati dai combattimenti illegali tra cani sono spesso troppo aggressivi per tornare ad essere animali domestici per le famiglie.

Leggi anche: Adozione: è possibile rieducare un cane adulto?
I cani randagi in Italia
Nel 2022, il Ministero della Salute ha recensito circa 90.000 animali domestici entrati nei canili e nei rifugi di tutta Italia. Un dato a dir poco sconcertante.

Ma è possibile combattere efficacemente i cani erranti? Ebbene sì, questo non è solo un sogno irraggiungibile.

Prendere esempio dai Paesi Bassi
I Paesi Bassi sono ufficialmente diventati il ​​primo Paese al mondo in cui non esistono cani senza casa. E questo nonostante non molto tempo fa vi erano molti animali randagi! Com'è stato possibile?

I pilastri di tale successo sono:

Programma di sterilizzazione: fino ad oggi ben l'80% degli animali è stato sterilizzato.
È stata introdotta una tassa più alta sull'acquisto di un cane, rendendo le persone più propense ad adottare cani nei canili.
È stata introdotta una disposizione in base alla quale il cane ha diritto a una vita sana e felice e la crudeltà verso gli animali è punibile con una multa di oltre 3000 euro e una reclusione fino a 3 anni.
È stato istituito un servizio pubblico per far rispettare le leggi. Gli agenti hanno il diritto di recuperare qualsiasi animale domestico maltrattato.
È stata organizzata una campagna nazionale per promuovere le adozioni.
Oggi, oltre il 90% degli olandesi ha un cane e gli animali non aspettano infelici l'adozione dei loro sogni nei rifugi. Sarà possibile in altri Paesi? Speriamo!

E voi cosa ne pensate? Scrivetecelo in un commento qui sotto 👇​

Online Frank

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10039
  • Sesso: Maschio
Re:Malattie mentali moderne prevalentemente femminili: i cani...
« Risposta #5 il: Aprile 04, 2025, 15:10:28 pm »
Ho il ricordo fino ai primi anni '80 di una bassissima presenza di cani in città
Li vedevi (e ascoltavi) solo all'interno di qualche proprietà immobiliare dotata di giardino (ville) ad eseguire il compito di guardiania, a cui storicamente i cani sono stati sempre utilizzati dagli umani
Pochissimi cani cosiddetti "di compagnia", quasi sempre di piccola taglia e confinati in casa
Dopodiché è via via esplosa la cane-mania, abilmente alimentata anche e soprattutto per fini economici
Il mercato legato al mondo degli animali domestici vale attorno ai 7 miliardi di euro l'anno, una cifra enorme

Tra l'altro...se è vero/probabile che allietino e migliorino la psiche degli umani, siamo sicuri che i cani in città, dentro gli appartamenti, mangiando porcherie industriali, portati in spelacchiate zolle di verde urbano per pochi minuti al giorno...trascorrano una vita felice?
Ho seri dubbi
E ho ragione di credere che tutto quell'inquinamento sonoro prodotto sia una spia della loro vita grama, in conflitto profondo con la loro etologia


E' così.
In passato la presenza di cani in città era veramente bassissima.
Io sono figlio e nipote di cacciatori, i quali ovviamente, possedevano un cane da caccia, ma tutte le assurdità che si vedono oggi erano praticamente inesistenti e impensabili.
Mai visto all'epoca donne che baciavano in bocca dei cani, oppure che li portavano a spasso con dei passeggini, come fossero dei bambini, (*) per non parlare di quelle che "ci dialogano" chiamandoli "amore mio", tesoro", "il mio bimbo", etc, e asserendo che "gli animali sono meglio delle persone".
Altra fregnaccia ormai in voga da tempo; ed infatti più volte ho chiesto a chi faceva affermazioni del genere se amavano anche le vipere, i cobra, i mamba, gli scorpioni, i pitoni, i serpenti a sonagli, i varani, i leoni, etc, e se per caso ne tenevano qualche esemplare in casa per "coccolarlo" e baciarlo in bocca...

Per il resto i cani sono diventati una fonte di continuo disagio, perché li trovi dappertutto, ed abbaiano in continuazione, con i padroni (e le padrone) che al massimo gli dicono "Beh che c'è? Che è successo? Che cos'hai oggi? Dai amore, vieni qua ".
Oppure (sentita di recente):
"Fufi, su, non fare così. Che hai fatto? Su, andiamo".
Trattasi di soggetti - principalmente donne ma anche uomini - che però si incazzano come belve se al ristorante ci sono dei ragazzini che fanno casino (ovviamente perché i genitori non li sanno gestire), ma che non hanno assolutamente niente da dire se nel medesimo locale si trovano cani che abbaiano.
Anzi, in quel caso sorridono pure, tutti/e contenti/e.
In altri tempi i cani prendevano anche i calci nello stomaco... altro che dialogarci...
Di recente mi è pure capitato che in un ristorante un cane pisciasse per terra a un paio di metri da dove stavo mangiando...
Non parliamo poi del casino mi tocca ascoltare ogni giorno, tanto è vero che mi sembra di vivere all0interno di un canile.
Ricordo che un paio di anni fa (era di domenica e fui svegliato dai soliti cani di merda) mi affacciai alla finestra urlando alla proprietaria di ben cinque barboncini che aveva rotto i coglioni con i suoi cani di merda.
Non mi rispose ma fece entrare i cani in casa e poi non mi parlò più.
A tutt'oggi quando mi incrocia per strada finge di non vedermi.

--------------------------

(*) Non a caso ho scritto più volte che "oggi le femmine partoriscono cani..."

Online Frank

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10039
  • Sesso: Maschio
Re:Malattie mentali moderne prevalentemente femminili: i cani...
« Risposta #6 il: Aprile 04, 2025, 15:33:04 pm »
Mi correggo:
Citazione
Non parliamo poi del casino che mi tocca ascoltare ogni giorno, tanto è vero che mi sembra di vivere all'interno di un canile


Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 21771
  • Sesso: Maschio
Re:Malattie mentali moderne prevalentemente femminili: i cani...
« Risposta #7 il: Aprile 04, 2025, 19:16:23 pm »
Citazione
In Italia la situazione è vicina a quella francese: ci sono quasi 7 milioni di cani che vivono nelle famiglie del Bel Paese. Un numero che alcuni anni fa innescò delle riflessioni, dato che, stando ai numeri del 2015, nel nostro Paese ci sono soltanto 6 milioni di bambini di età 0-10 anni: un milione in meno rispetto agli amici a quattro zampe.
Può aiutare a "riflettere" il fatto che una gran parte di questi bambini sono figli di immigrati, a Milano circa 1 su 3
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 7274
Re:Malattie mentali moderne prevalentemente femminili: i cani...
« Risposta #8 il: Aprile 04, 2025, 22:26:37 pm »
Adesso, caro Frank, ti faccio incazzare: lo sai che adesso ci sono anche gli PSICOLOGHI DEI CANI per guarire i cari animaletti dalla "depressione"?

Online Frank

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10039
  • Sesso: Maschio
Re:Malattie mentali moderne prevalentemente femminili: i cani...
« Risposta #9 il: Aprile 05, 2025, 00:35:37 am »
Sì, Massimo, lo so.
E credo ricorderai che più volte, in passato, ho postato il video di questo film statunitense del 2006, per un ben preciso motivo...




Online Massimo

  • WikiQM
  • Storico
  • ***
  • Post: 7274
Re:Malattie mentali moderne prevalentemente femminili: i cani...
« Risposta #10 il: Aprile 05, 2025, 08:57:56 am »
Sì, Massimo, lo so.
E credo ricorderai che più volte, in passato, ho postato il video di questo film statunitense del 2006, per un ben preciso motivo...





Un film profetico? Non credo. Probabilmente il regista del film ha tratto solo delle conclusioni e fatto semplicemente delle constatazioni.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 21771
  • Sesso: Maschio
Re:Malattie mentali moderne prevalentemente femminili: i cani...
« Risposta #11 il: Aprile 05, 2025, 10:06:12 am »
E' molto semplice: in Italia (con qualche residuale eccezione) mandano avanti i cretini. Per entrare nel settore pubblico o in una qualsiasi azienda ti fanno un contropelo ideologico che non ti dico. Per lavorare all'università, ti dicono subito e senza alcuna vergogna che devi avere la tessera del Partito (riferitomi da chi ha provato a lavorarci). Perfino in Parlamento già l'avv. Greco è "troppo", devi essere come Speranza. Gli "scienziati" emigrano, anche se poi non è come ci racconta Rai Tre (già il canale lascia intuire), sono raccomandati e mezzi incapaci anche loro. Potrei fare decine di esempi di gente conosciuta personalmente in vari Paesi europei.
Anche altrove è così, ma NON in Asia che è una regione emergente.
E' evidente che con queste premesse procreano soltanto gli idioti con le idee "giuste" per il sistema, i figli crescono ancora più idioti.
Non c'è da contare sui (pochi) figli di artigiani, panettieri ecc. perché sono sempre più immigrati e divorziati. Un elettricista ovviamente separato lavorava come uno schiavo per la ex moglie e chiamava i figli "coccodrilli", inutile aggiungere altro
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.

Online Frank

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10039
  • Sesso: Maschio
Re:Malattie mentali moderne prevalentemente femminili: i cani...
« Risposta #12 il: Aprile 05, 2025, 11:30:13 am »
Citazione
E' molto semplice: in Italia (con qualche residuale eccezione) mandano avanti i cretini.

Vicus, non è solo questione di Italia, perché certi fatti accadano pure altrove, ovvero nel mitico "estero" che tanto piace agli italiani, i quali, però, dimenticano regolarmente che esiste "estero" e "estero" (quale estero?).
Non è una consolazione ma una constatazione.
Inoltre, se prendo come termine di paragone il mio settore (privato), posso dirti che "o sai lavorare o sai lavorare", "o ti impegni o ti impegni", sennò ti licenziano...


Citazione
Anche altrove è così, ma NON in Asia che è una regione emergente.

Ma in Europa dell'Est sì.

Online Frank

  • WikiQM
  • Pietra miliare della QM
  • ***
  • Post: 10039
  • Sesso: Maschio
Re:Malattie mentali moderne prevalentemente femminili: i cani...
« Risposta #13 il: Aprile 05, 2025, 11:40:11 am »
Un film profetico? Non credo. Probabilmente il regista del film ha tratto solo delle conclusioni e fatto semplicemente delle constatazioni.

Massimo, il termine "profetico" è chiaramente un'iperbole, un'esagerazione.
E' chiaro che il regista ha tratto da solo (e magari in compagnia di qualcun altro) delle conclusioni.
Io stesso le avevo tratte prima che venissi a conoscenza di quel film, che 15 anni fa nemmeno conoscevo.

Offline Vicus

  • Moderatore Globale
  • Pietra miliare della QM
  • ******
  • Post: 21771
  • Sesso: Maschio
Re:Malattie mentali moderne prevalentemente femminili: i cani...
« Risposta #14 il: Aprile 05, 2025, 13:07:48 pm »
quale estero?
Come minimo diversi Paesi occidentali. Altri non li conosco abbastanza per avere un'opinione fondata. Comunque il mito del genio incompreso italico che realizza le sue invenzioni all'estero è decisamente da sfatare. Da scienziate del clima a piccoli burocrati di laboratorio, il panorama non è edificante. La REALTA' è che se hai la tessera del Partito (quello italico) puoi venire "premiato" con un lavoro all'estero, spesso all'università di Vattelapesca. Una di queste tipe sognava di diventare assistente di Noam Chomsky, non perché fosse un brillante autore ma perché era di sinistra. Inutile dire che il sogno non si è realizzato.
Citazione
Inoltre, se prendo come termine di paragone il mio settore (privato), posso dirti che "o sai lavorare o sai lavorare"
Ehm... c'è privato e privato. Perfino gli aerei cadono a pezzi. Tanti italiani vanno all'estero per lavorare nelle costruzioni, nei cantieri navali o in altri settori ma di loro non si parla mai, fanno notizia solo i raccomandati che geni non sono mai stati
Citazione
Ma in Europa dell'Est sì.
Boh l'Europa dell'Est ha comunque un'economia emergente (es. Polonia), per quel poco che ho visto non ci sono molti cretini da quelle parti, temprati come sono dalla sopravvivenza a 70 anni di comunismo. Non penso sia un caso che di italiani ad Est non ne ho visto neanche uno, e i pochi di cui sono a conoscenza (es. quel tale che fabbrica il parmigiano in Moravia) sono capaci e lavorano sodo
Noi ci ritroveremo a difendere, non solo le incredibili virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, impossibile universo che ci fissa in volto. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto.