Off Topic > Off Topic
Il punto di vista di Animus
Animus:
--- Citazione da: Red- - Novembre 12, 2010, 14:23:13 pm ---Che io sappia ai tempi di Marx il neofemminismo con i suoi guai era inesistente, ergo non vedo perchè il nostro avrebbe dovuto comprenderlo tra le sue teorie. Dicevano antichi filosofi che esiste l'indispensabile, il necessario e il superfluo. il Il marxismo, mi si corregga se sbaglio, predica la equa distribuzione dei beni; il cristianesimo predica la povertà (il necessario, credo) -sono due concetti diversi.
--- Termina citazione ---
Non ci siamo capiti (del resto non è facile).
Io parlo di uno stesso sentimento (che li unisce), tu parli di diversità di concetti (che li separano).
Ci scriverò un afo, forse sarà più chiaro cosa vuol dire "sentimento".
Animus:
--- Citazione da: COSMOS1 - Novembre 12, 2010, 15:36:23 pm ---c'è troppo bailamme
per limitarmi ad un punto, la derivazione del femminismo dal cristianesimo, si può dire che il manicheismo e/o il protestantesimo e/o l'arianesimo derivano dal cristianesimo, non c'è dubbio
ma un pensiero rigoroso non fa di tutte le erbe un fascio
--- Termina citazione ---
Vale quanto detto a Red.
Tempo fa scrissi un afo in cui una donna monca (con un solo braccio), per non sentirsi disciminata avrebbe voluto la rimozione di tutti i bilancieri (perchè lei non era in grado di usarli).
E' un sentimento femminista ... o cristiano?
Vedi che quì la distinzione si fa molto più sottile..... inesistente.
e-manuel:
Nietzsche inquadra il cristianesimo in una prospettiva puramente storico-materiale e ne abbraccia in parte anche il suo lato più esteriore, essendo convinto che sia esistito un Gesù storico il quale era un asceta poi deificato in seguito dagli ebrei soggetti alla diaspora .Una visione in parte simile a quella appunto di certi socialisti che, anch'essi convinti della certa esistenza di questo Gesù, lo reputano invece essere stato quasi una sorta di guerrillero ante-litteram. Se si osservasse il tutto invece da una prospettiva nè atea nè "cristiana exoterica", insomma inquadrabile come di fatto eretica ma non per questo necessariamente inesatta, questa impalcatura non avrebbe ragione di esistere in quanto alla fin fine il cristianesimo sarebbe di fatto un culto misterico privo di quel retroterra moralistico che gli viene attribuito. Altro discorso è il dire che si è reputato opportuno fornire una versione di questo credo adatta alle masse.
Animus:
Niente e-manuel, mi spiace ma non ci siamo per niente.
Del resto 2.500 anni di pensiero (occidentale) non vi aiutano per nulla.
Troppo cerebrali.
:cry: :doh:
Chiedo un time-out in attesa di scrivere un afo chiarificatore.
Red-:
--- Citazione da: Animus - Novembre 12, 2010, 20:39:56 pm ---Non ci siamo capiti (del resto non è facile).
Io parlo di uno stesso sentimento (che li unisce), tu parli di diversità di concetti (che li separano).
--- Termina citazione ---
Si, l'argomento è molto complesso- ma per fare un esempio, se un clandestino sbarca sulle nostre coste, sia il cristiano che il marxista sono per l'accoglienza, ma il cristiano lo fa per carità cristiana, il marxista perchè crede nelle libere frontiere- sempre semntimento è - la diversità sembra inavvertibile, in realtà esiste ed è bella spessa - ma bisogna tentare di andare oltre la superfice, secondo me.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa