Off Topic > Off Topic

Il punto di vista di Animus

<< < (8/9) > >>

Animus:

--- Citazione da: mik - Novembre 13, 2010, 18:04:53 pm ---Il fatto che cristianesimo, femminismo e marxismo abbiano tutti e tre la morale del ressentiment non implica necessariamente una derivazione di tale morale dal cristianesimo.
Essendo una risposta universale ed innata all'ingiustizia sociale ( e solo a questa ) essa si manifesta ovunque tale giustizia sia negata

--- Termina citazione ---

http://it.wikipedia.org/wiki/Paria

mik:

--- Citazione da: Animus - Novembre 13, 2010, 21:22:38 pm ---http://it.wikipedia.org/wiki/Paria



--- Termina citazione ---
Quindi in India ci sarebbe accettazione gioiosa della loro condizione da parte degli intoccabili?
Possibile ma improbabile. L'adesione a un determinato ruolo prescritto socialmente non elimina il bisogno. Può essere represso come è stato ed è in molte società fino a non avvertirlo ma questo avviene ovunque. Non c'è risentimento? Il risentimento nel cristianesimo si è presentato sempre in forma diretta, aperta? Quanto spesso dietro la predica della virtù c'è altro?

Animus:

--- Citazione da: mik - Novembre 14, 2010, 01:01:48 am ---Quindi in India ci sarebbe accettazione gioiosa della loro condizione da parte degli intoccabili?
Possibile ma improbabile. L'adesione a un determinato ruolo prescritto socialmente non elimina il bisogno. Può essere represso come è stato ed è in molte società fino a non avvertirlo ma questo avviene ovunque. Non c'è risentimento? Il risentimento nel cristianesimo si è presentato sempre in forma diretta, aperta? Quanto spesso dietro la predica della virtù c'è altro?


--- Termina citazione ---

Sicuramente c'ha meno ressentiment il paria indiano che vive ancora oggi da schiavo, (del resto arriva dalla polvere dei piedi di Brahma ...ma che vorrebbero!? ), che la schiava liberata (carica di privilegi).

Potenza della kultur[1] .... :hmm:

1 - uso il termine tedesco perchè contrariamente all'italiano ha un significato molto piu ampio indicando l'insieme delle conquiste materiali, spirituali e sociali di un popolo.

Animus:

--- Citazione da: Animus - Novembre 14, 2010, 01:33:52 am ---Del resto arriva dalla polvere dei piedi di Brahma ...ma che vorrebbero!?

--- Termina citazione ---

E' ironico eh, che non si pensi che condivida le caste.
Cmq anche li stanno arrivando i cristiani a liberarle.
Meno male.
 
Nulla si crea, nulla si distrugge.
Cio' che si guadagna da una parte...c'ha un costo da un'altra.
Già si vedono i tratti somatici di questa paria cristiana che prizzano quel risentimento che manca a quelli indiani.


mik:

--- Citazione da: Animus - Novembre 14, 2010, 01:33:52 am ---Sicuramente c'ha meno ressentiment [/i]il paria indiano che vive ancora oggi da schiavo, (del resto arriva dalla polvere dei piedi di Brahma ...ma che vorrebbero!? ), che la schiava liberata (carica di privilegi).

Potenza della kultur[1] .... :hmm:

1 - uso il termine tedesco perchè contrariamente all'italiano ha un significato molto piu ampio indicando l'insieme delle conquiste materiali, spirituali e sociali di un popolo.

--- Termina citazione ---
Quanta ne può avvertire consapevolmente dipende in gran parte dalla società, ma dato e non concesso che il "risentimento" è presente, perchè collegare l'attuale al cristianesimo? Il capitalismo non può aver fatto emergere autonomamente ciò che era sotterraneo? Non è quello che sta accadendo anche in Paesi mai stati cristiani e che stanno diventando capitalisti ora?
Una delle critiche che vengono mosse al sistema delle caste in India è di bloccarne il potenziale sviluppo economico: cioè la stessa cosa che sosteneva Mill sulle donne.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa