Off Topic > Off Topic

L'impero del nulla

<< < (2/4) > >>

Animus:
Mik
> non mi sembra sia proprio così: l'introduzione del colonato


Ma l'introduzione del colonato non avviene mica nel medio evo, è ancora di età romana...tardo romana.
Scusa mik, ma non capito cosa vuoi dire.

mik:

--- Citazione da: Animus - Novembre 15, 2010, 15:01:59 pm ---Mik
> non mi sembra sia proprio così: l'introduzione del colonato


Ma l'introduzione del colonato non avviene mica nel medio evo, è ancora di età romana...tardo romana.
Scusa mik, ma non capito cosa vuoi dire.


--- Termina citazione ---

Sì, ed è la base della successiva società feudale.
La storia occidentale non mi sembra un percorso di emancipazione dall'inizio se si risale a Roma. Peraltro Roma stessa diventa una società schiavista vera e propria dal II secolo a.c. e comunque mi sembra di ricordare che la percentuale di schiavi sull'insieme della popolazione (intorno al 20%) sia stata più bassa rispetto a quella di persone in stato servile sotto il feudalesimo.

Animus:

--- Citazione da: mik - Novembre 15, 2010, 15:10:40 pm ---Sì, ed è la base della successiva società feudale.
La storia occidentale non mi sembra un percorso di emancipazione dall'inizio se si risale a Roma. Peraltro Roma stessa diventa una società schiavista vera e propria dal II secolo a.c. e comunque mi sembra di ricordare che la percentuale di schiavi sull'insieme della popolazione (intorno al 20%) sia stata più bassa rispetto a quella di persone in stato servile sotto il feudalesimo.

--- Termina citazione ---

Ma infatti io non la faccio risalire a Roma, mi sono spiegato male. (in effetti ho saltato un passaggio)

L'impero romano o la civiltà greca, sono civiltà scomparse, quindi anche se geograficamente ad occidente, far coincidere la civiltà occidentale con queste due, è fuorviante...errato.

In ogni caso, per me, quando parlo di civiltà occidentale la uso sempre come sinonimo di civiltà (giudaico)cristiana, quella sorta sui valori ... di Cristo.

Ora, quando sorge la civiltà occidentale?

Sulla carta è l'anno zero, ma quello è solo la "storia dell'inizio", in realtà sappiamo che l'impero romano ed i suoi valori (divenuti decadenti) si protraggono fino alla fine del '300, quindi tra i due modi di sentire , (antitetici, non v'e' dubbio, quello della Vir romana e quello della morale degli schiavi cristiana non c'entrano nulla, in netta ed evidente opposizione) c'e' un accavallamento di almeno quattro secoli.

Secondo me, ormai è questa la mia interpretazione, al cristianesimo, che segna l'inizio dell'Età del Figlio (secondo l'interpretazione teologia di Gioacchino da Fiore) e  l'inizio del tramonto di quella del Padre, è il percorso della lunga strada dell'emancipazione (dunque di un sentimento), corrisponde appunto all'emancipatio romana (il figlio che si rende indipendente dal padre), dove tra i romani era semplicemente una prassi necessaria (vista la continuità tra figlio e padre ci deve essere necessariamente un momento in cui c'è la rottura), mentre nel cristianesimo diviene un progetto.
Il Progetto stesso della nuova civiltà.


Ecco, questo era il passaggio che avevo omesso.
 :)



Animus:
Ecco, questo è ciò che è rimasto della Vir romana.  :( :cry: :doh:


//www.youtube.com/watch?v=x0JEPCIUApU

jorek:
non si puo paragonare lo schiavo romano con il servo della gleba medievale. la cultura politica medievale è frutto del diritto germanico che non concepisce nemmeno lo status di schiavo.il diritto romano verra ripreso in eta moderna

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa