Off Topic > Off Topic

I Sofisti

(1/2) > >>

Red-:
La Sofistica è una corrente filosofica sviluppatasi in Grecia, e ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la filosofia della scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pone al centro della sua riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica. Non si trattò di una scuola filosofica né di un movimento omogeneo, bensì fu estremamente variegata al suo interno: i suoi esponenti (detti appunto sofisti), seppur accomunati dalla professione di «maestro di virtù», si interessarono di vari ambiti del sapere, giungendo ognuno a conclusioni differenti e a volte tra loro contrastanti.

Red-:
Il sofisma è un'argomentazione cavillosa apparentemente vera ma sostanzialmente falsa.

In(ter)ferenze Le tecniche di argomentazione qui di seguito esposte sono dei "sofismi", ovvero dei ragionamenti soltanto apparentemente corretti. In realtà si tratta di dispositivi retorici atti a scardinare proprio le difese della logica. È fondamentale non lasciarsi ingannare dall'idea che questi dispositivi si possano utilizzare solo nella strutturazione dei contenuti di un messaggio. Gran parte di essi può venire applicata anche, ad esempio, ai canali di comunicazione o al contesto.

Red-:
Non esistono Sistemi all'infuori di Noi...in realtà non esistono sistemi.

Red-:
L'essenza del sofisma è di presentare come vero il falso e viceversa grazie a opportuni accorgimenti dialettici e a particolari artifici del discorso. Nel sofisma manca la verità o nelle premesse o nelle conclusioni del ragionamento.

Utente cancellato:

--- Citazione da: Red- - Dicembre 01, 2010, 00:42:34 am ---Non esistono Sistemi all'infuori di Noi...in realtà non esistono sistemi.

--- Termina citazione ---

l' io è il Sistema   ;)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa