Off Topic > Off Topic
precariato
Utente cancellato:
la legislazione italiana di tutela del lavoro è dovuta allo Statuto dei Lavoratori di BRODOLINI ( http://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Brodolini ) e GIUGNI ( http://it.wikipedia.org/wiki/Gino_Giugni ).
negli ultimi anni si sono susseguite varie riforme.
il primo a metterci mano in maniera sistematica fu TREU con il celebre PACCHETTO TREU:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pacchetto_Treu
successivamente venne la LEGGE 30:
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_Biagi
cioè la legge definita erroneamente legge Biagi . Dico erroneamente perchè è convenzione chiamare le leggi di riforma con il nome del ministro titolare, che all'epoca era il leghista Maroni.
Oggi quelle riforme hanno provocato degli scompensi che la manifestazione di oggi voleva segnalare.
vi sono sul campo alcune proposte per venire incontro alle esigenze dei precari
PROPOSTA BOERI (contratti)
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000075.html
PROPOSTA ICHINO (contratti)
http://www.lucalodi.it/2008/05/01/proposta-di-ichino-periodo-di-prova-e-licenziamenti/
PROPOSTA RADICALI (contributi silenti)
http://www.radicali.it/primopiano/20110330/truffa-da-9-miliardi-di-euro-quella-dellinps-ai-precari
PROPOSTA BRANCACCIO (standard salariale)
http://www.economiaepolitica.it/index.php/distribuzione-e-poverta/uno-standard-retributivo-per-tenere-unita-leuropa/
COSMOS1:
il tuo punto di vista?
Utente cancellato:
--- Citazione da: COSMOS1 - Aprile 10, 2011, 10:56:29 am ---il tuo punto di vista?
--- Termina citazione ---
boeri + brancaccio.
la restituzione dei contributi silenti sarebbe doverosa ma bisognerebbe trovare la copertura e dubito che ci siano i soldi.
in generale: nelle riforme dei contratti prima si devono approvare le parti di tutela del dipendente , poi quella di competitività.
la legge 30 ha creato competitività ma manca di ammortizzatori .
più rischio del lavoratore dovrebbe essere compensato da maggiori guadagni o maggiori ammortizzatori universali.
non si può togliere da un lato senza dare dall'altro. si creano troppi squilibri.
in questa legislatura dovrebbe arrivare una riforma generale dello Statuto dei Lavoratori per mano di Sacconi. Non si sa molto tuttavia. Solo che era favorevole alla linea Marchionne sulla FIAT.
Utente cancellato:
per quanto riguarda la QM:
il modello italiano classico di ammortizzatori(Statuto Lavoratori Brodolini/Giugni) prevede ammortizzari per i lavoratori dipendenti. Ammortizzatori tanto più grandi quanto più sono gli anni di lavoro e la grandezza dell'azienda per cui si lavora.
la categoria favorita è quella dei lavoratori di sesso maschile con molti anni di lavoro continuato dipendente alle spalle: la figura stereotipata dell' operaio metalmeccanico cinquantenne e padre di famiglia insomma.
il modello con "ammortizzatori universali" prevede ammortizzatori sostanzialmente slegati dal tipo/qualifica lavorativa.
ad avantaggiarsi di questo modello sarebbero i giovani che si inseriscono nel mondo del lavoro e le donne che solitamente godono di poca o nulla continuità lavorativa o sono finti autonomi (i dipendenti assunti a partita iva)
sui salari, per come la vedo io:
in teoria maggiore concorrenza tra i lavoratori dovrebbe premiare gli uomini rispetto alle donne perchè essi sono quantomeno maggiormente concentrati sul lavoro.
ciò almeno se ci fosse un adeguata compensazione salariale del rischio.
invece il rischio non è compensato dallo stipendio. il livello degli stipendi è così basso che non permette all'uomo di avere il tradizionale ruolo di procacciatore di reddito quindi la specificità maschile non viene esaltata.
ilmarmocchio:
diciamo la verità: in Italia meritare non rende
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa