Dialoghi > Proposte per nuove iniziative

A cosa mira il femminismo OGGI?

<< < (8/9) > >>

Animus:

--- Citazione da: beta - Agosto 30, 2011, 11:06:29 am ---non siano in un cartone animato dove quando muore la strega cattiva tutte le persone vittime del suo incantesimo ritornano di colpo alla normalita e non si ricordano piu nulla.

--- Termina citazione ---

Giusta considerazione, ma il problema è che mentre il fattucchiere è defunto, la strega e il suo Archetipo (http://it.wikipedia.org/wiki/Archetipo) ... non sono ancora morti: http://www.metromaschile.it/forum/dialoghi-sulla-qm/aphorismen/msg39892/?topicseen#msg39892

Ragazzi, parliamoci chiaro, io vi ho dato la mia soluzione, a cui sono pervenuto dopo un decennio di riflessioni a 360° gradi sulla qm.
Non vi piace?
Bene, tenetevi la ginecocrazia ... di che vi lamentate?  :sleep:

Cmq vedo che il bubbone sta diventando sempre più grosso e per fortuna, non gli ultimi dementi del panorama intellettuale italiano, iniziano anch'essi a sollevare una questione....

Marzano/Galimberti
12' - 14'20''
//www.youtube.com/watch?v=-mR4b__04z0
Emanuele Severino
//www.youtube.com/watch?v=LEgrElLKwGc

krool:

--- Citazione da: yamamax - Agosto 29, 2011, 23:01:37 pm ---A proposito giovani del forum ma a voi cosa capita di incontrare fra le giovani "leve" ?
--- Termina citazione ---
Io ho 18 anni, cosa vuoi sapere?

Giuseppe83:
Guarda Nemo che le stesse considerazioni potrei farle anche io per le studentesse con cui parlavo alla facoltà di giurisprudenza: il loro obiettivo era dire al prof quello che a lui piaceva. Però con i ragazzi era diverso: solo con loro si potevano fare delle discussioni critiche. Notavo che le ragazze erano tutta memoria, mentre i ragazzi avevano uno spirito critico (che poi è alla base del progresso in ogni scienza) sconosciuto alle prime. Queste ultime erano infastidite da ogni ragionamento e pensavano solo a prendersi l'esame.
E lo stesso noto riguardo alla politica: anche con le mie coetanee, se provi a parlarne, loro subito cambiano argomento. Lo stesso non vale per gli uomini che sono molto più interessati.

GIUSTIZIALISTA:

--- Citazione da: Giuseppe83 - Agosto 30, 2011, 20:09:29 pm ---Guarda Nemo che le stesse considerazioni potrei farle anche io per le studentesse con cui parlavo alla facoltà di giurisprudenza: il loro obiettivo era dire al prof quello che a lui piaceva. Però con i ragazzi era diverso: solo con loro si potevano fare delle discussioni critiche. Notavo che le ragazze erano tutta memoria, mentre i ragazzi avevano uno spirito critico (che poi è alla base del progresso in ogni scienza) sconosciuto alle prime. Queste ultime erano infastidite da ogni ragionamento e pensavano solo a prendersi l'esame.
E lo stesso noto riguardo alla politica: anche con le mie coetanee, se provi a parlarne, loro subito cambiano argomento. Lo stesso non vale per gli uomini che sono molto più interessati.

--- Termina citazione ---

Vero.

Guit:

--- Citazione da: Animus - Agosto 30, 2011, 19:49:49 pm ---Marzano/Galimberti
12' - 14'20''
...

--- Termina citazione ---

Sono queste le basi della nuova antropologia laica?

Vorrei la trascrizione di tutto ciò hanno detto (in particolare Galimberti) per sottolineare la confusione, la debolezza e la sedicenza.

Sedicenza che si palesa quando il moderatore manda in onda un video che espone i dati ISTAT sulle unioni, presentandole come la fotografia di un mondo che sta cambiando nella direzione che loro auspicano.

Bene, cosa dicono quei dati? che i matrimoni sono passati da 480.000 nel '72 a 250.000 non mi ricordo di quale anno, diciamo di adesso. Ma in coda dice che ci sono negli ultimi 6 anni, 860.000 nuovi single. Possiamo dedurre che un'antropologia che produca in soli sei anni un milione circa di cittadini che vivono in solitudine, è quello che loro chiamano progresso.

Sì perché il single, questo affascinante inglesismo, altro non è che una persona sola.

Un'altra domanda, ma ce ne sarebbero decine, è sul perché i non cattolici continuino a sovrapporre la Sacra Famiglia alla Umana Famiglia, senza capire che il dogma della Verginità e la paternità di Dio servono per differenziare quella famiglia e conferirle sacralità; rendendola modello trascendentale e non-modello naturale.

Un'altra è sul perché non identifichino mai la scelta putativa, operata sia da Maria che da Giuseppe, come allegoria di responsabilità e differenziale umano nell'arbitrio. Una famiglia "esistenzialista", fondata sulla scelta e non sulla natura, che definisce l'esistenza e non l'essenza come aspetto sacro nell'umano.

Apparentemente si tratta di intellettualismo organico al potere, non certo potere clericale, un altro Potere ...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa