Questo è vero. Però in ogni caso io mi fido più dei privati che non degli enti pubblici.
Questo è un grosso errore,quello di dire:privato è meglio.
Il punto non è privato o pubblico,MA REGIME DI MONOPOLIO O REGIME DI LIBERO MERCATO.
Ciò che determina la migliore qualità del privato rispetto al pubblico è la possibilità di scelta che esercita il consumatore,MA SE IL PRIVATO PUO' OPERARE DA MONOPOLISTA LA MIGLIORE QUALITA' DEL PRIVATO VA A FARSI BENEDIRE...
Ti sei mai chiesto come mai windows in tutte le sue versioni continua a incepparsi?
Perchè la privatissima Microsoft,ha operato e continua a operare in regime di sostanziale monopolio(si è beccata delle multe dall'antitrust per questo,i concorrenti hanno quote di mercato molto basse).
Secondo punto,non meno importante:UNA VERA E PROPRIA PRIVATIZZAZIONE IN ITALIA NON ACCADRA' MAI.
Alla fine si farà una privatizzazione all'italiana,un pò come hanno privatizzato le U.S.L. che sono divente A.S.L. aziende sanitarie locali,perchè azienda fa tanto ''privato'',fa tanto ''efficienza'',peccato che da lì in poi si misero a sperperare soldi pubblici più di prima,infatti la natura dell'ente era ''semiprivata''.
Questa natura ''semiprivata'',permette alle ''aziende'',di pagare i loro dirigenti quanto cazzo vogliono,giacchè sono aziende,e così le commissioni di bilancio non possono dire niente(mica è pubblico,è ''privato),e non c'è nemmeno un contratto nazionale,così ognuno si fa pagare gli stipendi che vuole,però i debiti chi li paga,poi,i dirigenti,o i contribuenti?
Io avrei paura della parola ''privato'',in Italia,che cosa significa esattamente ''privato''?
Con una giurisprudenza che prevede i concetti di ''usufrutto'' e ''usocapione'',la parola ''privato'',che è presa a prestito dalle giurisprudenze anglosassoni dove significa qualcosa di inequivocabile,diventa in Italia qualcosa i cui confini sono incerti,in cui ci sono tutti i margini legali per fare i furbi.
Qui stiamo decidendo quanto pagheremo l'inefficienza,e rischiamo di pagarla molto di più.