Off Topic > Off Topic
Andate a votare 4 SI: si ma col C&%%O!
jorek:
si il problema è che anche se è pubblico lo paghi, e è anche gestito di merda....
poi parliamoci chiaro: i referendum non servono a una minchia totale! e qusta non credo che sia un'opinione
Stealth:
Infatti se malauguratamente dovessero vincere i SI le bollette di acqua quadruplicherebbero nei prossimi anni. Però in compenso il rinnovamento tecnico degli impianti, che pare in Italia facciano... acqua appunto, sarebbe pressoché nullo.
Se invece la gestione andasse ai privati è vero che molto probabilmente il costo dell'acqua aumenterebbe ma di certo il rinnovamento tecnico sarebbe ben maggiore, avendo i privati la convenienza a ridurre gli sprechi.
Salar de Uyuni:
--- Citazione ---ma di certo il rinnovamento tecnico sarebbe ben maggiore, avendo i privati la convenienza a ridurre gli sprechi.
--- Termina citazione ---
Se fanno come con le ferrovie o con le autostrade,il rinnovamento tecnico sarà nullo,anzi,la manutenzione sarà zero,e se ci sarà potrebbe essere a carico del contribuente,come con le autostrade che vengono ampliate e manutenzionate coi soldi dei cittadini,però il pedaggio lo prende benetton...
--- Citazione ---Infatti se malauguratamente dovessero vincere i SI le bollette di acqua quadruplicherebbero nei prossimi anni.
--- Termina citazione ---
Aumenteranno più o meno come sono aumentate finora,non ci sono ragioni per prevedere una quadrupicazione se tutto rimane come prima.
Il mio ragionamento,comunque è semplice:se io ho le tubature che mi danno l'acqua della sorgente x che mi fa pagare 3 euro al metro cubo(per fare un esempio),sono costretto a pagare 3 euro al metro cubo,non posso comprare l'acqua dalla sorgente y che mi fa pagare 50 cent al metro cubo,per il semplice motivo che la sorgente y non rifornisce la mia zona,quindi o cambio casa,oppure mi attacco...al tubo.
Se mi si parla dell'energia elettrica,o della telefonia,la privatizzazione ha senso,PERCHE' L'UTENTE PUO' SCEGLIERE DA QUALE GESTORE COMPRARE IL SERVIZIO,E ALLORA I GESTORI SONO INCENTIVATI AD ABBASSARE I COSTI PER FARSI CONCORRENZA...
Ma se io non ho possibilità di cambiare il gestore,dunque di sceglierlo,ma sono OBBLIGATO,a comprare da lui,pena lo stare senz'acqua,quello mi fa il prezzo che vuole lui,altrochè libero mercato...
Si creeranno tanti piccoli monopoli,perchè la rete idrica è fatta da tanti acquedotti che coprono aree diverse,e dunque la nostra pseudoimprenditoria avrà una rendita in più con cui spremerci le tasche.
Io ho le mie riserve,non mi pare che abbiamo bisogno di regalare a benetton e consimili ulteriori rendite.
Se poi mi dite che invece la privatizzazione avverrà in maniera diversa,e io potrò scegliere di comprare acqua da un gestore di Bari nonostante abiti a Torino,io sono favorevole...
Ma nessuno penso conosca come avverrà...
E allora secondo voi come avverrà?
Stealth:
--- Citazione da: Salar de Uyuni - Giugno 11, 2011, 20:49:35 pm ---Se fanno come con le ferrovie o con le autostrade,il rinnovamento tecnico sarà nullo,anzi,la manutenzione sarà zero
--- Termina citazione ---
Se non erro le ferrovie, per quanto riguarda l'infrastruttura base cioé i binari e via dicendo, sono ancora in gestione dello stato.
--- Citazione da: Salar de Uyuni - Giugno 11, 2011, 20:49:35 pm ---Se mi si parla dell'energia elettrica,o della telefonia,la privatizzazione ha senso,PERCHE' L'UTENTE PUO' SCEGLIERE DA QUALE GESTORE COMPRARE IL SERVIZIO,E ALLORA I GESTORI SONO INCENTIVATI AD ABBASSARE I COSTI PER FARSI CONCORRENZA...
Ma se io non ho possibilità di cambiare il gestore,dunque di sceglierlo,ma sono OBBLIGATO,a comprare da lui,pena lo stare senz'acqua,quello mi fa il prezzo che vuole lui,altrochè libero mercato...
Si creeranno tanti piccoli monopoli,perchè la rete idrica è fatta da tanti acquedotti che coprono aree diverse,e dunque la nostra pseudoimprenditoria avrà una rendita in più con cui spremerci le tasche.
Io ho le mie riserve,non mi pare che abbiamo bisogno di regalare a benetton e consimili ulteriori rendite.
Se poi mi dite che invece la privatizzazione avverrà in maniera diversa,e io potrò scegliere di comprare acqua da un gestore di Bari nonostante abiti a Torino,io sono favorevole...
Ma nessuno penso conosca come avverrà...
E allora secondo voi come avverrà?
--- Termina citazione ---
Questo è vero. Però in ogni caso io mi fido più dei privati che non degli enti pubblici.
Salar de Uyuni:
--- Citazione ---Questo è vero. Però in ogni caso io mi fido più dei privati che non degli enti pubblici.
--- Termina citazione ---
Questo è un grosso errore,quello di dire:privato è meglio.
Il punto non è privato o pubblico,MA REGIME DI MONOPOLIO O REGIME DI LIBERO MERCATO.
Ciò che determina la migliore qualità del privato rispetto al pubblico è la possibilità di scelta che esercita il consumatore,MA SE IL PRIVATO PUO' OPERARE DA MONOPOLISTA LA MIGLIORE QUALITA' DEL PRIVATO VA A FARSI BENEDIRE...
Ti sei mai chiesto come mai windows in tutte le sue versioni continua a incepparsi?
Perchè la privatissima Microsoft,ha operato e continua a operare in regime di sostanziale monopolio(si è beccata delle multe dall'antitrust per questo,i concorrenti hanno quote di mercato molto basse).
Secondo punto,non meno importante:UNA VERA E PROPRIA PRIVATIZZAZIONE IN ITALIA NON ACCADRA' MAI.
Alla fine si farà una privatizzazione all'italiana,un pò come hanno privatizzato le U.S.L. che sono divente A.S.L. aziende sanitarie locali,perchè azienda fa tanto ''privato'',fa tanto ''efficienza'',peccato che da lì in poi si misero a sperperare soldi pubblici più di prima,infatti la natura dell'ente era ''semiprivata''.
Questa natura ''semiprivata'',permette alle ''aziende'',di pagare i loro dirigenti quanto cazzo vogliono,giacchè sono aziende,e così le commissioni di bilancio non possono dire niente(mica è pubblico,è ''privato),e non c'è nemmeno un contratto nazionale,così ognuno si fa pagare gli stipendi che vuole,però i debiti chi li paga,poi,i dirigenti,o i contribuenti?
Io avrei paura della parola ''privato'',in Italia,che cosa significa esattamente ''privato''?
Con una giurisprudenza che prevede i concetti di ''usufrutto'' e ''usocapione'',la parola ''privato'',che è presa a prestito dalle giurisprudenze anglosassoni dove significa qualcosa di inequivocabile,diventa in Italia qualcosa i cui confini sono incerti,in cui ci sono tutti i margini legali per fare i furbi.
Qui stiamo decidendo quanto pagheremo l'inefficienza,e rischiamo di pagarla molto di più.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa