Off Topic > Off Topic

Varie, volontà e rappresentazione

<< < (22/96) > >>

Animus:

--- Citazione da: Animus - Settembre 03, 2011, 18:29:27 pm --- Un'eco degna di considerazione del senso universale della mancanza di speranza (il che non significa: mancanza di coraggio) si trova nella filosofìa di F. Nietzsche e in A. Camus"

--- Termina citazione ---

Questo passaggio mi pare significativo.
Abbiate coraggio ... non speranza.

KasparHauser:

--- Citazione da: Animus - Settembre 03, 2011, 18:29:27 pm --- non pongo la Speranza come virtù salvifica
Animus

--- Termina citazione ---

//www.youtube.com/watch?v=KtrCfC2r798

Stealth:

--- Citazione da: Animus - Settembre 03, 2011, 18:29:27 pm ---credo nella dialettica hegeliana
--- Termina citazione ---

Scusa, ma se credi nella dialettica hegeliana allora dovresti prospettare anche tu una reazione all'andamento della cose. Se non erro questa dialettica afferma che ogni azione comporta una reazione, ossia una forza contraria. E dallo scontro di queste due forze che si oppongono nasce qualcosa di nuovo.
Quindi, secondo questa logica, prospettare la nscita e lo sviluppo di una forza di contrasto all'andazzo attuale non è mera speranza ma una diagnosi dei fatti alla luce della dialettica.
O sbaglio?

E poi non capisco una cosa: in un tuo aforsima (lo scrivo qui così rimane e non verrà rimosso, spero) affermi che le madonne con bambino erette nel corso della storia rappresentano l'archetipo presente nell'inconscio collettivo femminile di liberarsi dal maschio. Si ma queste madonne con bambino sono state fatte dagli uomini, non dalle donne.
Com'è che un archetipo che appartiene all'inconscio collettivo femminile viene portato avanti dagli uomini? :unsure:

Animus:

--- Citazione da: Giubizza - Settembre 03, 2011, 23:55:24 pm ---Scusa, ma se credi nella dialettica hegeliana allora dovresti prospettare anche tu una reazione all'andamento della cose. Se non erro questa dialettica afferma che ogni azione comporta una reazione, ossia una forza contraria. E dallo scontro di queste due forze che si oppongono nasce qualcosa di nuovo.
Quindi, secondo questa logica, prospettare la nscita e lo sviluppo di una forza di contrasto all'andazzo attuale non è mera speranza ma una diagnosi dei fatti alla luce della dialettica.
O sbaglio?


--- Termina citazione ---

La dialettica Hegeliana è un processo di sintesi, nel senso che gli opposti esistono, ma nel processo si uniscono (dunque si annullano come opposti) nella sintesi, non rimangono unità immobili ed immodificabili.

A sua volta, la sintesi, al quale corrisponderà un nuovo opposto, formano una nuova coppia tesi-antitesi, si annulleranno per formare una nuova sintesi, e così  via.
E' un processo di semplificazione, di azzeramento delle differenze.


E questo processo per Hegel è la vita dell'Assoluto, dello Spirito.
  
Ora, per quanto riguarda i sessi, M e F, ho già scritto ( Lo Spirito è arrivato fino al Sesso... http://www.metromaschile.it/forum/dialoghi-sulla-qm/progressivo-disinteresse-maschile/msg41129/#msg41129) che - a mio parere, perchè Hegel non lo dice - siamo al penultimo livello di semplificazione.

Animus:

--- Citazione da: Giubizza - Settembre 03, 2011, 23:55:24 pm ---E poi non capisco una cosa: in un tuo aforsima (lo scrivo qui così rimane e non verrà rimosso, spero) affermi che le madonne con bambino erette nel corso della storia rappresentano l'archetipo presente nell'inconscio collettivo femminile di liberarsi dal maschio. Si ma queste madonne con bambino sono state fatte dagli uomini, non dalle donne.
Com'è che un archetipo che appartiene all'inconscio collettivo femminile viene portato avanti dagli uomini? :unsure:

--- Termina citazione ---

A parte il fatto che l'ho scritto nella nota (Il Concilio di Efeso, sulla base di forti pressioni popolari che "reclamavano" per l'assenza di "divinità femminili" ), com'è che gli uomini libanesi si fanno ammazzare per creare una società che metterà donne leader al potere?  :hmm:
E soprattutto, dove risiede il diritto femminile di pretendere qualcosa?
Di volere qualcosa...

Eppure è così....gli uomini fanno quello che le donne vogliono.
(tra il serio ed il faceto, mi vengono ad es. in mente i due cani bastonati col cartello al collo.. :D)
http://www.metromaschile.it/forum/dialoghi-sulla-qm/aphorismen/msg28088/#msg28088

Chissà, forse è il prezzo che bisogna pagare alle proprie madri, quella impotenza originaria ineliminabile ed incontrollabile sulla propria nascita, alla nutrice che ci teneva in braccio e ci diceva cosa era il bene e cosa il male, come dovevano essere e pensare per diventare, un giorno, veri uomini....
 http://www.metromaschile.it/forum/dialoghi-sulla-qm/aphorismen/msg34270/#msg34270

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa