Off Topic > Off Topic

La Chiesa, il Cristianesimo, o Cristo?

<< < (3/16) > >>

Utente cancellato:
personalmente penso che:

1) il cristo , semmai è esistito(qualcuno dice che è sovrapposizione di più figure), era un riformatore ebraico che magari ad un certo punto si convinse di essere il messia . 

2) che il cristianesimo sia di fatto fondato da Paolo di Tarso e che si nutra di elementi  non ebraici e non religiosi  come i culti orientali e la pietas romana

3)  che l'europa manifestò dei tratti originali(come ogni cultura del resto) già prima del cristianesimo e che questi hanno portato allo sviluppo tecnologico ed alla democrazia, alla società aperta

4) che questi tratti  originali abbiamo permesso l'accettazione del cristianesimo e che questo abbia abuto un ruolo nello sviluppo di questi stessi tratti (ad esempio privando la Natura  della sua sacralità e rendendo ogni cosa sulla terra schiava dell'uomo) ma che sia soprattutto in antitesi al cristianesimo che questi tratti abbiano sviluppato una propria  forza autonoma.  Un po' come la repressione fascista sviluppò   le grandi figure di politici cattolici,socialisti,comunisti che la democrazia, nonostante disponesse di platea più vasta, non ha saputo eguagliare


5) che la chiesa dia parecchio fastidio alla tecnocrazia perchè costituisce un potere forte contrapposto ad essa.  ma scegliere tra massoneria e chiesa cattolica è come scegliere se suicidarsi con una coltellata o con un cappio

6) che alcuni elementi culturali della chiesa cattolica siano  rafforzativi della mascolinità , letta però in chiave patriarcale   
mentre altri siano decisamente sfibranti.   la figura del prete è ben lungi dall'essere quella dell'asceta che si priva del sesso , ricorda molto invece un maschio castrato e rancoroso.   

7) che alcuni caratteristiche  della chiesa cattolica ne aumenti a dismisura il numero di casi patologici sia sul piano  di "potere che corrompe" sia  sul piano di patologie sessuali

Stealth:

--- Citazione da: bhishma - Agosto 27, 2011, 19:43:13 pm ---7) che alcuni caratteristiche  della chiesa cattolica ne aumenti a dismisura il numero di casi patologici sia sul piano  di "potere che corrompe" sia  sul piano di patologie sessuali
--- Termina citazione ---

Ma chi, i preti?

Guit:

--- Citazione da: bhishma - Agosto 27, 2011, 19:33:30 pm ---...
mentre ad esempio i comunisti , i liberali dell'ottocento e gli illuministi ne stroncavano il potere

--- Termina citazione ---

Questo pone una deduzione inquietante e al tempo stesso assurda: che il nazismo fosse più tollerante di comunisti, liberali e illuministi. Il motivo di tale differenza sta più probabilmente nel fatto che quelli da te citati individuano la religione come antitesi politica, quindi un nemico connaturato, mentre il nazismo la individua, eventualmente, soprattutto come nemico strategico, non stroncandola fintanto che essa non si renda d'intoppo al potere militare.
Il fatto che la Chiesa non sia stata stroncata dal nazismo si deve allora solo alla scelta di Pio XII, in accordo con la resistenza tedesca, dove i cattolici giocano un ruolo importante.

Le posizioni sono inconfrontabili: nessuno di quelli da te citati s'è posto come forza di occupazione militare. Quello che viene rimproverato a Pio XII è il non essersi fatto eroe, danneggiando tutta la resistenza europea. Ma sono argomentazioni molto probabilmente strumentali. Di cattolici eroici ce ne sono stati tanti, quindi come giudicare male il cattolicesimo e i suoi valori rispetto al nazismo, quando la stessa resistenza tedesca li vede in prima linea?



Guit:
Alfred Delp
Bernhard Lichtenberg
Augustinus Rosch
Lothar König
Claus Schenk von Stauffenberg
Josef Müller
Il cardinale Clemens August von Galen

Fu proprio Pio XII ad elevare a cardinale von Galen nel '46, e la testimonianza che ho riportato prima, compreso il suo discorso del 2 giugno, non sono difensive da un'accusa, perché in quegli anni tale accusa è poco più di un mormorio. Essa si costituisce dopo.



Guit:
"Essendo un amante della libertà, quando avvenne la rivoluzione in Germania, guardai con fiducia alle Università sapendo che queste si erano sempre vantate della loro devozione alla causa della verità. Ma le Università vennero zittite. Allora guardai ai grandi editori dei quotidiani che in ardenti editoriali proclamavano il loro amore per la libertà. Ma anche loro, come le Università vennero ridotti al silenzio, soffocati nell'arco di poche settimane.
Solo la Chiesa rimase ferma in piedi a sbarrare la strada alle campagne di Hitler per sopprimere la verità.
Io non ho mai provato nessun interesse particolare per la Chiesa prima, ma ora provo nei suoi confronti grande affetto e ammirazione, perché la Chiesa da sola ha avuto il coraggio e l'ostinazione per sostenere la verità intellettuale e la libertà morale. Devo confessare che ciò che io una volta disprezzavo, ora lodo incondizionatamente"

Albert Einstein

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa