Off Topic > Off Topic
La Chiesa, il Cristianesimo, o Cristo?
Utente cancellato:
--- Citazione da: Guit - Agosto 28, 2011, 23:09:10 pm ---A quali fatti ti riferisci, nella storia recente e nella Chiesa moderna, quando è stata presa una posizione politica netta, paragonabile all'azione tipica dell'opposizione politica laica o di sinistra? Stavamo parlando di nazismo e del caso Pio XII, dove è stata seguita una linea di tipo diplomatico che è la linea della Chiesa di oggi. La polemica nasce nell'accusa strumentale che monta nel XX secolo verso le scelte di quel papa e verso la posizione del cattolicesimo verso il nazismo. Quindi la polemica non nasce verso l'inquisizione, bensì verso un fatto moderno. Il comunismo sostiene la nocività oppiacea della religione sui popoli, quindi in quel caso l'attacco è diretto verso chi vuole praticare una fede, ed è giusto difendersi da quel tipo di attacco. Ma non c'è stata, almeno in Italia, questa condizione. E la Chiesa, rispetto ai luoghi dove c'è persecuzione verso i cristiani, come i fatti recenti dei copti in Egitto, utilizza sempre un taglio diplomatico e di accortezza, per non peggiorare le cose rispetto a come già sono, e perché questa è l'impostazione di Cristo.
--- Termina citazione ---
l'esempio dei liberali era stato fatto appunto per smontare questa ulteriore scusa: la chiesa avrebbe lottato contro il comunismo in quanto negatore della religione (non tutto a dire il vero).
infatti i liberali e massoni non negarono nulla ma la chiesa vi si oppose comunque duramente arrivando ad esplicite scomuniche per chi partecipasse a loro creazioni politiche.
perchè? perchè è interessata al potere.
inoltre , e questo va detto, i comunisti o chiunque altro possono essere atei e non per questo amministrare male la società .
la scelta della chiesa di appoggiare solo coloro che credono è una scelta di "razzismo politico" che dimostra ancora una volta la scarsa propensione di quella organizzazione per delle scelte che non siano di pura convenienza.
--- Citazione da: Guit - Agosto 28, 2011, 23:09:10 pm ---E' sbalorditivo che tu mi indichi come colui che rivolge sull'altro l'accusa, dimentico del fatto che hai precedentemente scritto che tra cattolicesimo e nazismo non c'è differenza: "Due poteri che si annusano".
--- Termina citazione ---
mbè? che la chiesa ed il nazismo siano due soteriologie ed abbiamo formato strutture politiche totalitarie mi sembra una semplice constatazione.
mi stupisco del tuo stupirti.
--- Citazione da: Guit - Agosto 28, 2011, 23:09:10 pm ---La Chiesa non ha trattato coi nazifascisti. Ha fatto concordati col potere tedesco e quello italiano.
--- Termina citazione ---
:rofl2: ah beh, non credo ci sia altro da aggiungere
Animus:
Vabbè, io speravo in una discussione che vertesse sull'argomento del topic, differenza tra le tre acque (liscia,gassata, ferrarelle) invece verte sulla solita presa di posizione tra pro e anticlericalismo ed è interamente off topic. :cry:
Guit:
--- Citazione da: bhishma - Agosto 29, 2011, 00:00:38 am ---l'esempio dei liberali era stato fatto appunto per smontare questa ulteriore scusa: la chiesa avrebbe lottato contro il comunismo in quanto negatore della religione (non tutto a dire il vero).
infatti i liberali e massoni non negarono nulla ma la chiesa vi si oppose comunque duramente arrivando ad esplicite scomuniche per chi partecipasse a loro creazioni politiche.
perchè? perchè è interessata al potere.
--- Termina citazione ---
E questo è l'ennesimo processo alle intenzioni, perché qui bisogna scegliere: o si ha diritto a possedere ideali e a sbagliare nella loro applicazione, o non si ha diritto a possederli. E questo valga tanto per l'ideale della redistribuzione del reddito quanto per quello della santità. Quale sarebbe la Chiesa interessata al potere? Quella dei principi cristiani o quella del potere temporale? E qual'è il liberalismo, quello della libera espressione o quello della guerra in Libia?
--- Citazione ---mbè? che la chiesa ed il nazismo siano due soteriologie ed abbiamo formato strutture politiche totalitarie mi sembra una semplice constatazione.
mi stupisco del tuo stupirti.
--- Termina citazione ---
Ma quale soteriologia, di cosa stai parlando? La tua è analisi storica sincronica, tu analizzi i fatti di mezzo millennio fa coi valori di oggi. Parliamo della Chiesa di oggi, cioè di quella che si riferisce ai fatti in questione: appoggio al potere nazista, che è una menzogna storica. La Chiesa vive da due millenni e solo la cattiva fede può mettere in confronto fatti di un passato remoto con quelli di oggi, tanto così, per fare un po' di insalata mista diffamatoria.
Guit:
--- Citazione da: Animus - Agosto 29, 2011, 00:43:30 am ---Vabbè, io speravo in una discussione che vertesse sull'argomento del topic, differenza tra le tre acque (liscia,gassata, ferrarelle) invece verte sulla solita presa di posizione tra pro e anticlericalismo ed è interamente off topic. :cry:
--- Termina citazione ---
Ascolta. "Voi" avete scelto la religione cattolica come capro espiatorio di tutti i mali del mondo, e nessuno vi ha mai detto che il commento del vostro amato Nietzche sia un fuori tema. Adesso, che azzardo una difesa rispetto al vostro incessante pestaggio, diventa una discussione irrilevante. Secondo me non lo è, anzi, è una cosa da capire meglio.
Voi volete scindere il pensiero dell'occidente moderno, laico e anti-clericale, dal femminismo? Voglio capire questo.
Guit:
--- Citazione da: Massimo - Agosto 28, 2011, 23:51:37 pm ---Fossi in te non sarei così sicuro che mio figlio non correrebbe alcun pericolo in una scuola
cattolica. La pensavano così anche i genitori (cattolici) dei figli violentati dai preti.
--- Termina citazione ---
Logica da femminista.
Così, i ragazzini possono andare tranquilli nelle scuole laiche, dove non c'è il crocefisso ma c'è il racconto da leggere in classe col bimbo che si fa sputare in faccia dalla coetanea della quale è innamorato ...
A mio figlio regalerei pure il motorino perché credo che sia meglio il rischio di perdere la vita di quello di vivere sotto una cappa di paure per la morte. Mi risponderai che la pensavano così pure i genitori dei figli morti in un incidente stradale.
Logica placentaria.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa